Museo Archeologico Nazionale di Metaponto - Metaponto, Provincia di Matera

Indirizzo: Via Dinu Adamesteanu, 21, 75012 Metaponto MT, Italia.
Telefono: 0835745327.
Sito web: museometaponto.beniculturali.it
Specialità: Museo, Museo di storia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1222 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Museo Archeologico Nazionale di Metaponto

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, scritta in un linguaggio formale e cordiale, con l'obiettivo di fornire tutte le informazioni necessarie a un potenziale visitatore:

Il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto: Un Viaggio nel Passato

Il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto rappresenta una tappa fondamentale per chiunque desideri immergersi nella ricca storia della Magna Grecia. Situato in un’area di straordinario interesse archeologico, il museo custodisce un patrimonio inestimabile che testimonia la prosperità e l’importanza di questa antica colonia greca.

Posizione e Contatti

L'indirizzo del museo è: Via Dinu Adamesteanu, 21, 75012 Metaponto MT, Italia. Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare il museo telefonicamente al numero 0835745327. Il sito web ufficiale, disponibile all'indirizzo museometaponto.beniculturali.it, offre un’ampia panoramica delle collezioni, degli orari di apertura e degli eventi in programma.

Caratteristiche e Raccolte

Il museo è specializzato in museo e museo di storia, ed è un’importante attrazione turistica. Le sue collezioni sono dedicate prevalentemente agli scavi di Metaponto e alle aree circostanti, offrendo uno spaccato della vita quotidiana, delle pratiche religiose e delle attività commerciali di questa città. Tra i reperti più significativi spiccano:

Ceramiche: Un'ampia varietà di vasi e anfore, testimonianze della vivace attività commerciale di Metaponto.
Reperti Archeologici: Offerta di oggetti di uso comune, armi, gioielli e monete, che illustrano la cultura e le tradizioni della città.
Sculture: Resti di statue e rilievi che testimoniano la maestria artistica dei metaponnesi.
Sarcofagi: Esempi di sarcofagi decorati, che raccontano storie e credenze funerarie.

È noto che Metaponto fu una importante colonia greca, fiorente nel commercio e di grande rilievo anche dal punto di vista culturale. La città fu infatti la dimora e il luogo della morte di Pitagora, il celebre filosofo e matematico.

Servizi e Accessibilità

Il museo mette a disposizione una serie di servizi per garantire la massima comodità ai visitatori:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Adatto ai bambini

Il museo vanta, inoltre, un elevato numero di recensioni positive su Google My Business (1222 recensioni), con una media di valutazione di 4.3/5. Questo testimonia la qualità dell’offerta e la soddisfazione dei visitatori. L’ambiente è curato e accogliente, perfetto per un’esperienza culturale immersiva.

Informazioni Utili e Consigli

Per una visita ottimale, si consiglia di consultare il sito web ufficiale per verificare gli orari di apertura e gli eventuali eventi speciali. Il museo è aperto a tutti, offrendo un’opportunità unica per scoprire la storia e la cultura di Metaponto.

Conclusione e Invito

Il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto rappresenta un tesoro da non perdere per gli appassionati di storia e archeologia. Per ulteriori dettagli, aggiornamenti e per rimanere sempre informati sulle ultime novità, è fortemente consigliato di visitare il sito web ufficiale: museometaponto.beniculturali.it. Non esitate a contattare direttamente il museo per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni.

👍 Recensioni di Museo Archeologico Nazionale di Metaponto

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto - Metaponto, Provincia di Matera
Valentina Z.
4/5

Metaponto è stata una importante colonia greca, molto florida nei commerci e importante anche da un punto di vista culturale , infatti vi visse e mori Pitagora.

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto - Metaponto, Provincia di Matera
Vincenzo P.
4/5

Il sito archeologico ha entrata libera ed é stato depredato nei secoli. I resti che ammiriamo oggi ci fanno solo immaginare e sognare quelli che erano gli splendori della Magna Grecia. Il museo non risulta, purtroppo, facilmente fruibile per varie ragioni: le teche sono intasate di reperti, con scarne didascalie e spiegazioni, che penalizzano oltremodo e non esaltano i fantastici pezzi rinvenuti in tombe e scavi di tutta la Lucania. Assenti totem touch screen e schermi interattivi, così come le guide. Simbolico il prezzo del biglietto (eur 2,50).

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto - Metaponto, Provincia di Matera
Matteo P.
5/5

Un luogo molto bello in cui si torna indietro nel tempo fino all'epoca degli antichi greci che hanno colonizzato il nostro paese.
Tutto ciò che viene esposto fa quasi impressione (in senso ovviamente positivo), perché fa pe sate a quante mani abbiano toccato tutti quei reperti, a quanto siano accurati i loro dettagli, a quanto anni abbiano.
Ho visitato il museo in quanto mi sono combinato col maltempo, ma posso dire di aver scoperto un luogo che vale la pena visitare.

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto - Metaponto, Provincia di Matera
Monica V.
4/5

Museo piccolo ma molto interessante per i reperti esposti, molti davvero integri e particolari. Interessante lo stato di conservazione di vasi e gioielli. Esposizione un po' tradizionale che dovrebbe essere rivista per consentire una maggiore fruibilità a tutti, specialmente ai bambini per coinvolgerli maggiormente. Merita comunque una visita per scoprire questo piccolo patrimonio. Consiglio di vedere prima il museo e successivamente il parco. Io e la mia famiglia abbiamo avuto il privilegio di poter partecipare ad una visita guidata con due archeologi. Vengono organizzate periodicamente, è opportuno telefonare al museo per reperire le informazioni che purtroppo sul sito del Ministero non sono aggiornate.

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto - Metaponto, Provincia di Matera
Margi70
4/5

Piccolo museo che raccoglie tantissimi oggetti (vasi in terracotta, utensili e monili in ferro, bronzo e metalli preziosi), grandi tesori che testimoniano il passaggio della civiltà ellenistica nell'Italia del Sud. Prezzo del biglietto: 2,5 euro, ottimamente spesi. L'ingresso al museo vale molto di più! Anche il personale che ci lavora è molto disponibile e gentile.

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto - Metaponto, Provincia di Matera
Alessandro ?.
4/5

Museo davvero stupendo ed interessante per chi ama l'archeologia. Peccato che non c'è il giusto flusso di visitatori. Unica pecca: manca una guida per la visita in modo da spiegare anche i reperti, invece dellansolita descrizione scritta.

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto - Metaponto, Provincia di Matera
paolopolimi P.
4/5

Il museo ha reperti (molto) interessanti. La esposizione è organizzata "vecchio stile' e con un apparato comunicato inadeguato.
Tuttavia il museo è di notevole spessore
[se siete un piccolo gruppo si consiglia una guida: la nostra guida è stata straordinaria].
Da non perdere, nella zona, le Tavole Palatine.

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto - Metaponto, Provincia di Matera
Lorenzo D.
5/5

Un museo straordinario quanto incredibilmente poco visitato! Eravamo i primi a visitarlo nel giorno...e siamo arrivati intorno alle 18!
Che peccato! La Regione dovrebbe assolutamente pubblicizzare queste grandiose bellezze, proprio per attirare persone, turisti!
Incredibile che negli alberghi e nei villaggi turistici mai si proponga una visita a questi luoghi per gli appassionati di storia!

Solo se vieni consapevole della storia del territorio e li cerchi, trovi tesori tanto belli!

La Basilicata è una terra incredibilmente affascinante per gli amanti di storia: nei modernissimi musei si trovano reperti e ricostruzioni dal neolitico al medioevo!

E la Magna Grecia la fa da padrona con reperti assolutamente meravigliosi ed in grandiose condizioni!

Per la prima volta abbiamo anche visto i colori di una parte di tempio greco, che solitamente sono inesistenti!

In questo museo troviamo tonnellate di reperti, anche assolutamente unici, perfino la coppa - prodotta sicuramente ad Atene - consegnata ad un corridore vincente una gara dell'epoca!

Anche la ricostruzione dell'uso del territorio è dettagliata ed estremamente chiara!

In più, abbiamo avuto la fortuna di trovare una giovane archeologa che ci ha aiutato magnificamente a comprendere i vari passaggi storici e ci ha mostrato i principali contenuti del museo! Bravissima!

I miei bambini affascinati, come noi!

DA NON PERDERE!

Go up