Museo Archeologico dei Campi Flegrei - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Indirizzo: Via Castello, 39, 80070 Bacoli NA, Italia.
Telefono: 0815233797.
Sito web: pafleg.cultura.gov.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 394 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Museo Archeologico dei Campi Flegrei
⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico dei Campi Flegrei
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–14
- Mercoledì: 09–14
- Giovedì: 09–14
- Venerdì: 09–14
- Sabato: 09–14
- Domenica: 09–14
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, pensata per offrire un'esperienza informativa e coinvolgente:
Introduzione al Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei rappresenta un'immersione affascinante nella storia millenaria di una delle aree più ricche dal punto di vista archeologico dell’Italia. Situato in un luogo di straordinaria bellezza, il Museo offre un percorso espositivo unico che collega le civiltà greca e romana con il terreno vulcanico che ha plasmato la regione. La sua posizione, all’interno del suggestivo Castello Aragonese di Baia, lo rende un punto di riferimento imprescindibile per chi visita la zona.
Ubicazione e Contesto Storico
L'indirizzo del museo è: Indirizzo: Via Castello, 39, 80070 Bacoli NA, Italia. È facilmente raggiungibile e gode di una posizione strategica, in prossimità di Bacoli, Pozzuoli e di altri siti di interesse storico-archeologico della penisola sorrentina. L’edificio che ospita il museo, il Castello Aragonese, è un monumento storico di grande valore, testimone di secoli di dominazioni e di eventi significativi. La sua imponente struttura, visibile da diversi punti panoramici della costa, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e a valorizzare ulteriormente l'esperienza museale.
Caratteristiche e Contenuti del Museo
Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei raccoglie una ricca collezione di reperti che illustrano l'evoluzione della regione fin dai tempi antichi. La sua specialità è proprio questa: un museo archeologico che, grazie alla sua posizione unica, offre una prospettiva particolare sulla storia delle comunità che si sono sviluppate in queste terre.
Raccolta di Reperti: La collezione include manufatti provenienti da Cuma, Pozzuoli e altre località del territorio, che testimoniano la presenza di insediamenti greci, romani e successivamente cristiani.
Contesto Storico: I reperti sono presentati in un contesto storico e geografico che permette di comprendere le relazioni tra le diverse civiltà e il ruolo del vulcano Vesuvio.
Didattica: Il museo è dotato di pannelli esplicativi e ricostruzioni che facilitano la comprensione degli oggetti esposti.
Servizi e Accessibilità
Per garantire un'esperienza accessibile a tutti, il Museo offre una serie di servizi:
Accessibilità: Il museo è dotato di ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle, oltre a toilette e un bagno accessibile.
Ristorante: È disponibile un ristorante all'interno del castello, dove è possibile ristorarsi dopo la visita.
Adattabilità: Il museo è particolarmente adatto ai bambini, grazie alla presenza di percorsi tematici e attività didattiche.
Informazioni Utili
Telefono: 0815233797
Sito web: pafleg.cultura.gov.it
* Recensioni: Il museo gode di un'ottima reputazione, con 394 recensioni su Google My Business che attestano un punteggio medio di 4.7/5.
Conclusione e Invito all'Esplorazione
Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei rappresenta un’occasione unica per scoprire la ricca storia e il patrimonio culturale di una delle zone più affascinanti d'Italia. La sua posizione all'interno del Castello Aragonese, unita alla qualità della collezione e ai servizi offerti, lo rende una meta imperdibile per visitatori di tutte le età.
Per ulteriori informazioni, orari di apertura, eventi speciali e per prenotare visite guidate, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: pafleg.cultura.gov.it. Non perdete l'opportunità di vivere un'esperienza indimenticabile tra le vestigia del passato