Monumento di Scilla - Scilla, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Piazza S. Rocco, 1, 89058 Scilla RC, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 32 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Monumento di Scilla

Monumento di Scilla Piazza S. Rocco, 1, 89058 Scilla RC, Italia

⏰ Orario di apertura di Monumento di Scilla

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata del Monumento di Scilla per un visitatore interessato, redatta in italiano con uno stile formale e amichevole:

Il Monumento di Scilla: Un'Imponente Opera d'Arte a Scilla

Il Monumento di Scilla, situato in Piazza S. Rocco, 1, 89058 Scilla RC, Italia, rappresenta un’affascinante attrazione turistica per chi visita questo incantevole borgo calabrese. Si tratta di una scultura in bronzo, realizzata dall'artista reggino Francesco Triglia, che immortala un momento chiave del mito greco di Scilla. L'opera, collocata nel 2013, è un vero e proprio omaggio alla leggenda e alla trasformazione del mostro marino in figura leggendaria.

Caratteristiche e Significato Artistico

La scultura cattura la metamorfosi di Scilla, reso mostruoso dalla gelosa maga Circe. L'artista ha saputo rendere fedelmente l'immagine del mostro, con le sue possenti zampe e la sua postura minacciosa, ma allo stesso tempo con un'aura di potenza e mistero. Il bronzo, materiale scelto per la realizzazione, conferisce all'opera un aspetto solido e duraturo, perfettamente in linea con la grandezza del mito che rappresenta.

La posizione del monumento è strategicamente scelta: il Belvedere di Piazza San Rocco offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa di Scilla e sullo Stretto di Messina. Da qui, si possono ammirare, con una prospettiva impareggiabile, la Sicilia, le isole Eolie e il pittoresco quartiere di Marina Grande con la sua spiaggia. L'installazione ha quindi un valore aggiunto, non solo artistico, ma anche paesaggistico e turistico.

Informazioni Utili per il Visitatore

Indirizzo: Piazza S. Rocco, 1, 89058 Scilla RC, Italia
Telefono: (Non disponibile)
Sito Web: (Non disponibile)
Specialità: Attrazione turistica
* Accessibilità: Il monumento è accessibile in sedia a rotelle, sia per l'ingresso che per il parcheggio, rendendolo fruibile a persone con mobilità ridotta. È inoltre un luogo ideale per famiglie, grazie alla sua adeguatezza per i bambini.

La vista che si gode dal Belvedere è davvero suggestiva, offrendo un panorama completo della zona. Si può apprezzare la bellezza del paesaggio, la forza del mare e la ricchezza della storia locale.

Ulteriori Dati di Interesse

La presenza del monumento a Piazza San Rocco ha contribuito a valorizzare ulteriormente il centro storico di Scilla, trasformandolo in un punto di riferimento per i visitatori. La sua posizione strategica, unita alla bellezza del panorama, lo rende un luogo di incontro e di interesse per persone di ogni età e provenienza.

Un aspetto da sottolineare è la media delle opinioni del monumento, che si attesta a un impressionante 4.7/5, testimoniando la grande soddisfazione dei visitatori. Questo suggerisce che la scultura è considerata un’opera d'arte di grande valore, capace di suscitare emozioni e di offrire una prospettiva unica sulla storia e la cultura di Scilla.

👍 Recensioni di Monumento di Scilla

Monumento di Scilla - Scilla, Città metropolitana di Reggio Calabria
Aurora L.
5/5

Il monumento al mito di Scilla è una scultura bronzea situata sul Belvedere di piazza San Rocco. L'opera realizzata dall'artista reggino Francesco Triglia, riproduce la metamorfosi del Mito di Scilla, trasformata in mostro dalla gelosa Maga Circe. Il monumento è stato collocato nel 2013.

Monumento di Scilla - Scilla, Città metropolitana di Reggio Calabria
Gianluca B.
5/5

Statua posta a Piazza San Rocco, dalla particolare posizione panoramica da cui è visibile la Sicilia con lo Stretto fra Scilla e Cariddi, le isole Eolie e il quartiere di Marina Grande con la spiaggia. Rappresenta la metamorfosi di Scilla in mostro.

Monumento di Scilla - Scilla, Città metropolitana di Reggio Calabria
Nicola L.
5/5

Balconata dominata dalla Statua della Sirenetta da cui si assiste allo spettacolare panorama del Castello Ruffo con alle spalle l'azzurro del mare tra Scilla e Cariddi.

Monumento di Scilla - Scilla, Città metropolitana di Reggio Calabria
Jack R.
5/5

Statua in bronzo che rappresenta il momento in cui Scilla viene tramutata. Molto molto ben fatta

Monumento di Scilla - Scilla, Città metropolitana di Reggio Calabria
Alfio R.
4/5

La statua di Scilla, anche chiamata statua della Sirenetta, si trova nella parte alta del borgo di Scilla, in Piazza san Rocco.
La piazza offre un favoloso belvedere sullo stretto di Messina, lo stretto che nell’antichità si credeva sorvegliato dai due mostri Scilla e Cariddi.
La statua della Sirenetta con la sua disperazione e il suo doloroso contorcersi ci racconta una storia di amori, gelosie e tragiche vendette.
Lo scultore ha scelto il bronzo per rappresentare Scilla nell’esatto momento della sua metamorfosi in mostro. Le sue gambe si stanno trasformando in lunghe diramazioni, simili a serpenti, che terminano in teste di cane dai denti aguzzi, tutte tranne una che diventa un pinna. Il braccio destro della povera ragazza si allunga verso l’alto e con la mano Scilla si afferra la testa in un gesto di evidente disperazione. Il braccio sinistro è abbandonato lungo il busto, la schiena è inarcata, tutte le linee della scultura mostrano tensione. La sofferenza della ragazza per la punizione inaspettata che sta subendo è lampante.

Monumento di Scilla - Scilla, Città metropolitana di Reggio Calabria
Pierluigi M.
4/5

Stupenda opera d'arte moderna che rende in maniera chiara e lampante il mito di Scilla e Glauco. Oltre che una storia d'amore la statua serve anche da "panchina" e la coda della sirena domani un po' di ombra a chi vi si siede.

Monumento di Scilla - Scilla, Città metropolitana di Reggio Calabria
Antonio I.
5/5

Bella passeggiata e splendida vista

Monumento di Scilla - Scilla, Città metropolitana di Reggio Calabria
Serena P.
5/5

Molto suggestivo ma non è una sirenetta credo sia Scilla per le fattezze grottesche caratteristiche.

Go up