Monte Sant' Elia - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: 89015 Palmi RC, Italia.

Sito web: turismocalabria.net
Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 288 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Monte Sant' Elia

Monte Sant' Elia 89015 Palmi RC, Italia

Monte Sant'Elia è un luogo di grande bellezza e interesse naturalistico situato nel comune di Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Italia. L'indirizzo esatto è 89015 Palmi RC, Italia. Questa riserva naturale è un'attrazione turistica molto apprezzata per la sua incantevole bellezza e la varietà di flora e fauna che ospita.

Le specialità di Monte Sant'Elia includono la sua riserva naturale e l'attrazione turistica che offre. È un luogo che offre un'esperienza unica per chi ama la natura e vuole godersi panorami mozzafiato. È importante sottolineare che l'accesso a Monte Sant'Elia è possibile anche per persone con disabilità, grazie all'ingresso e al parcheggio accessibili a sedie a rotelle. Inoltre, è adatto anche ai bambini e ammesso il trasporto cani.

Con una media delle opinioni di 4.6/5 su 288 recensioni su Google My Business, Monte Sant'Elia è sicuramente un luogo da visitare. I visitatori lodano la bellezza naturale, i panorami mozzafiato e la possibilità di fare lunghe passeggiate nel parco.

La pagina web ufficiale di turismocalabria.net offre ulteriori informazioni dettagliate su come raggiungere Monte Sant'Elia e cosa vedere una volta arrivati. La guida escursionistica fornisce mappe e indicazioni per diverse tra il parco, in modo che i visitatori possano godersi al meglio ogni angolo di questa oasi naturale.

👍 Recensioni di Monte Sant' Elia

Monte Sant' Elia - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Girolamo V.
5/5

"San Elia a Palmi: Un Panorama Mozzafiato"

San Elia a Palmi è una delle destinazioni più affascinanti della Calabria. Situata a 582 metri sopra il livello del mare, questa montagna offre una vista panoramica spettacolare che include il mare, le isole Eolie e, nelle giornate limpide, anche la Sicilia.

1. Panorama Mozzafiato: La vista da San Elia è semplicemente incredibile. Da qui, si possono vedere le isole Eolie, con Stromboli e le sue eruzioni vulcaniche, creando uno spettacolo naturale unico e mozzafiato Il cielo limpido permette di ammirare panorami che restano impressi nella memoria.

2. Atmosfera Tranquilla: San Elia è un luogo perfetto per chi cerca pace e tranquillità. L'aria fresca e pulita, unita alla bellezza naturale, crea un'atmosfera perfetta per una passeggiata rilassante o una giornata di relax.

3. Storia e Cultura: La montagna prende il nome da Elia da Enna, portato qui dopo la sua morte nel 1903, La storia e la cultura che circondano San Elia aggiungono un ulteriore valore alla visita, rendendola non solo un'esperienza visiva ma anche intellettuale.

4. Accessibilità: Nonostante la sua altezza, San Elia è facilmente accessibile in auto, con strade ben mantenute che portano fino alla cima. Una volta lì, i visitatori possono godere di un'esperienza indimenticabile.

In conclusione, San Elia a Palmi è una destinazione che offre un'esperienza unica di bellezza naturale, storia e tranquillità. È un luogo che tutti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita.

Monte Sant' Elia - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Annalisa T.
4/5

Bellissimo panorama.
Da questo Belvedere è possibile vedere lo stretto di Messina, Scilla e Cariddi. Oltre la passeggiata panoramica( il percorso è pieno di scalini) ed una passeggiata in mezzo ad un bosco.
Il posto è incantevole anche se andrebbe curato meglio e migliorate le protezione del percorso panoramico.

Monte Sant' Elia - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Angela C.
5/5

Splendido posto panoramico in provincia di Reggio Calabria sopra Palmi, si gode una magnifica vista dello stretto di Messina e, se di è fortunati, anche delle isole Eolie. Al tramonto il sole diventa una palla di fuoco e scompare nel mare che diventa d’oro. Uno spettacolo che non si dimentica

Monte Sant' Elia - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Rholf D. G.
5/5

Sono rimasto a bocca aperta, luogo incantevole una terrazza sul mare a 600 metri, sotto alla destra Palmi e a sinistra lo stretto di Messina, penso che in Italia non ci sia altro luogo paragonabile a questo, é sempre Ventilato, vicino c'è una fontana, e una pizzeria.

Monte Sant' Elia - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Consul I. S. I.
5/5

È un luogo facilmente raggiungibile ma nel contempo spettacolare a livello naturalistico e paesaggistico. Mare e montagna paesaggio mozzafiato e natura ancora incontaminata. Con un solo sguardo vedi lo stretto di Messina le isole Eolie, le insenature cristalline di Palmi, il porto di Gioia Tauro e la piana, semplicemente unico e straordinario

Monte Sant' Elia - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
silvio R.
2/5

Niente di speciale, non ci sono sentieri (non segnalati /curati perlomeno). Sono andato alle tre croci per fare una camminata su un tracciolino con presunta vista sul mare ma la via era completamente imboscata sin dai primi metri.

In zona ci sono pinete attrezzate per picnic e qualche bar/ristorante.

Nota di merito per il panorama sulla marina di Palmi che purtroppo nel mio caso si vedeva a sprazzi a causa nebbia. Se siete nei pressi della zona potete anche prendervi la briga di salire il "monte" in macchina per un po' di fresco e qualche foto, ma in generale nulla che consiglierei specificatamente a un turista.

Monte Sant' Elia - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Giuseppe M.
5/5

Posto stupendo..... Panorama che toglie il fiato! Da visitare assolutamente!!!

Monte Sant' Elia - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Rocco B.
5/5

Il monte Sant'Elia occupa l'estremità meridionale del territorio comunale di Palmi, sovrastando il centro cittadino. Con i suoi 579 metri s.l.m., la montagna risulta avere la massima altitudine comunale ed è il confine naturale a sud della Piana di Gioia Tauro. Inoltre, per la sua conformazione, è spesso descritto come un "braccio verso ponente" dell'Aspromonte, che degrada rapidamente verso il mar Tirreno tramite un sistema di falesie, piccole spiagge e scogliere. Difatti, nel tratto di mare antistante il monte Sant'Elia e compreso nella Costa Viola, sono si trovano la baia della Marinella, la grotta delle Sirene, la grotta dell'Arcudace la grotta Perciata e lo scoglio di Pietra Galera.

Go up