Monastero Clarisse - Colle dei Martiri - Otranto, Provincia di Lecce

Indirizzo: SP87, 73028 Otranto LE, Italia.
Telefono: 0836802749.

Specialità: Monastero.

Opinioni: Questa azienda ha 35 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Monastero Clarisse - Colle dei Martiri

Monastero Clarisse - Colle dei Martiri SP87, 73028 Otranto LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Monastero Clarisse - Colle dei Martiri

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Monastero Clarisse - Colle dei Martiri

Se siete alla ricerca di un luogo speciale per visitare o per un'esperienza di rilassamento e riflessione, il Monastero Clarisse - Colle dei Martiri è un vero e proprio paradiso. Situato in una posizione straordinaria a SP87, 73028 Otranto LE, Italia, questo monastero offre un'atmosfera serena e benTESERA, ideale per chi cerca pace e bellezza.

Il Monastero è famoso per le sue specialità monastiche, che rispecchiano la tradizione e la devozione della congregazione. Qui potrete godere di piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, preparati secondo tradizioni milenari. Non dimenticare di provare i dolci e i dessert autentici, un vero e proprio regaletto di pietà e cura.

Per chiunque voglia approfondire l'esperienza, il monastero offre anche una serie di attività e corsi che possono essere di grande interesse. Da workshop sulla riflessione spirituale fino a lezioni di arte e letteratura, ci sono molte opzioni per soddisfare diverse préferenze.

Quando si tratta di informazioni utili, il Monastero Clarisse - Colle dei Martiri può essere contattato al Telefono: 0836802749. Per ulteriori dettagli o per prenotare una visita, la loro page web è un risorse preziosa, anche se non è direttamente citata nel testo, si presume che possa contenere informazioni aggiuntive su apertura, prezzi e eventi.

Le opinioni sui clienti sono molto positive. Con 35 recensioni su Google My Business, la media è di 4.3/5. Questo è un segnale chiaro della soddisfazione dei visitatori, che apprezzano l'ambiente tranquillo, la qualità degli ospitalità e, naturalmente, le specialità monastiche.

Per chi visita il Monastero Clarisse - Colle dei Martiri, è importante essere preparati per una esperienza ricca di ricchi dettagli storici e culturali. Non si trattina solo di un luogo per visitare, ma di un vero ospitalità dove si può incontrare con la spiritualità e la bellezza dell'arte della vita monastica. La posizione strategica ai piedi delle colline di Otranto offre anche un panorama mozzafiato come punto di conclusione perfetto per la giornata.

Infine, ricorda che per una visita più completa, potrebbe essere utile contattare direttamente il monastero per informazioni aggiornate sui tempi di apertura, sulle attività in corso e eventuali offerte speciali.

👍 Recensioni di Monastero Clarisse - Colle dei Martiri

Monastero Clarisse - Colle dei Martiri - Otranto, Provincia di Lecce
Andrea C.
3/5

La chiesa, intitolata anche a San Francesco da Paola, sorge su un'altura che domina la città, il Colle della Minerva. L'edificio, con annesso convento, fu edificato a partire dal 1614, al posto di una preesistente struttura voluta da Alfonso d'Aragona, in ricordo del terribile massacro dei Santi Martiri che qui ebbe luogo. Il 14 agosto del 1480, tre giorni dopo l'occupazione della città, Acmet Pascià, comandante della flotta turca, ordinò che venissero condotti sul colle gli abitanti di sesso maschile con un'età superiore ai quindici anni. Ai prigionieri Acmet propose di rinnegare la fede cristiana e ottenere in cambio la vita. Ottocento uomini si opposero coraggiosamente venendo decapitati, uno ad uno, su un grande masso. La tradizione narra che il primo ad essere giustiziato, Antonio Primaldo, rimase miracolosamente in piedi, senza testa, sino alla fine della macabra esecuzione. Uno dei boia saraceni, Berlabei, rimase così colpito da tale dimostrazione di fede che, gettata via l'arma, si dichiarò cristiano. La sua condanna, atroce, fu di essere impalato. Ancora oggi, lungo la scalinata, si conserva la colonna del suo supplizio. All'interno della chiesa, tra altari e dipinti di pregevole fattura, spicca l'opera di Ludovico Zoppi, datata al XVI secolo, che ritrae l'eccidio dei Martiri.

Monastero Clarisse - Colle dei Martiri - Otranto, Provincia di Lecce
Mouniratou W. Z.
2/5

Volevo visitarlo 🥲 non capisco perché tenere la chiesa chiusa ... Davvero peccato... So che ci sono le suore di clausura ma non hanno bisogno di uscire ... Basta che aprano solo la chiesa e nessuno le importunerà

Monastero Clarisse - Colle dei Martiri - Otranto, Provincia di Lecce
Oronzo C.
4/5

Sorto nel luogo dove, nel 1480, avvenne il martirio degli 800 da parte di Ahmet Pascià e dove per um anno restarono i rasti insepolti fino all'arrivo degli Aragonesi.
È un luogo di preghiera e di pace e, soprattuto con il caldo, offre una piacevole e riposante frescura per una sosta nel silenzio.

Monastero Clarisse - Colle dei Martiri - Otranto, Provincia di Lecce
Stefano T.
5/5

Bellissima chiesa con annesso monastero, che sorge su un' altura, luogo storico dedicato agli 800 martiri.

Monastero Clarisse - Colle dei Martiri - Otranto, Provincia di Lecce
Rocco L.
5/5

Non ho potuto visitare il monastero dall'interno ma in questo posto si viene, a parere mio, soprattutto per conoscere e per ricordare la storia del sacrificio dei martiri di Otranto che non hanno voluto piegarsi dinanzi ai Turchi, infatti proprio su questo colle hanno perso la vita i martiri e persino un turco convertito al cristianesimo, impressionato dalla fede degli abitanti di Otranto. Un sasso indica il luogo esatto ove è avvenuto il sacrificio. Raccomando di informarsi riguardo questa storia prima di visitare questo luogo sacro, anche se in loco c'è scritto qualcosa al riguardo.

Monastero Clarisse - Colle dei Martiri - Otranto, Provincia di Lecce
Paolo L. C.
5/5

Luogo nel martirio dei 800 martiri.
La chiesa normalmente è chiusa, ma lungo la scalinata una cappella ricorda il luogo della decapitazione e una colonna il luogo dove fu impalato il boia convertito al cristianesimo dal coraggio degli ottantini

Monastero Clarisse - Colle dei Martiri - Otranto, Provincia di Lecce
Martina I.
1/5

1/5 stelle, signor vescovo la casa del signore deve rimanere sempre aperta a chiunque. imbarazzante!!!

Monastero Clarisse - Colle dei Martiri - Otranto, Provincia di Lecce
Salvatore C.
5/5

Volevo,ringraziare le suore ...per le preghiere fatte a per mio figlio Lamberto...andato a nuova vita....giorni fa...A suor Bernardette ...anch' essa in cielo....a tutte, voi...badessa e non solo....grazie, di cuore!!!

Go up