Maria Santissima di Bisaccia - Montenero di Bisaccia, Provincia di Campobasso
Indirizzo: 86036 Montenero di Bisaccia CB, Italia.
Specialità: Santuario.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.
📌 Posizione di Maria Santissima di Bisaccia
Maria Santissima di Bisaccia
Indirizzo: 86036 Montenero di Bisaccia CB, Italia.
Il Santuario della Maria Santissima di Bisaccia è una delle principali attrazioni religiose della regione Molise, situato nella città di Montenero di Bisaccia. Questo luogo sacro, di grande importanza storica e culturale, è stato costruito sulle rovine di una precedente cappella distrutta da vari terremoti.
Storia e ubicazione
Il santuario si trova su una collinetta a circa un chilometro dal centro di Montenero, offrendo un panorama incantevole dal piazzale antistante. La facciata dell'edificio, realizzata con pietre e mattoni, riflette lo stile architettonico del luogo e la sua storia secolare.
Architettura e specialità
Struttura
Il Santuario della Maria Santissima di Bisaccia si sviluppa su tre navate, con quella di centro che termina con un abside, mentre le altre sono quadrate e ospitano la Madonna di Pompei e San Giuseppe. Questa struttura imponente è un esempio eccellente dell'architettura religiosa molisana.
Specialità
Specialità: Santuario.
Altri dati di interesse
Il santuario è dotato di un parcheggio accessibile per le sedie a rotelle, rendendo il sito visitabile per tutti gli ospiti, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche.
Opinioni e valutazioni
Con 10 recensioni su Google My Business, il Santuario della Maria Santissima di Bisaccia ha ricevuto un'alta valutazione media delle opinioni di 4.9/5. Gli ospiti del luogo elogiano l'architettura storica, la bellezza del paesaggio e l'atmosfera spirituale che pervade il sito.
Una recensione in particolare sottolinea come il santuario sia stato edificato sulle rovine di una precedente cappella distrutta da terremoti, evidenziando la resilienza e la perseveranza della comunità locale nel mantenere viva la fede e la devozione.
Un altro visitatore ha evidenziato la bellezza della facciata del santuario, realizzata con pietre e mattoni, che riflette lo stile architettonico del luogo e la sua storia secolare.
Infine, molti visitatori hanno apprezzato il panorama incantevole che si può godere dal piazzale antistante il santuario, che offre una magnifica vista sulla città e sui dintorni.