Macellum/Tempio di Serapide - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Serapide, 13, 80078 Pozzuoli NA, Italia.
Telefono: 3429505775.
Sito web: macellumpozzuoli.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2292 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Macellum/Tempio di Serapide

Macellum/Tempio di Serapide Via Serapide, 13, 80078 Pozzuoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Macellum/Tempio di Serapide

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Macellum/Tempio di Serapide, formulata per offrire un'informazione completa e invitante, strutturata in

👍 Recensioni di Macellum/Tempio di Serapide

Macellum/Tempio di Serapide - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Claudio M.
5/5

Uno dei monumenti piu significativi dei Campi Flegrei. Venne fuori verso la metà del '700, quando il Re Carlo di Borbone, incuriosito da grandi colonne di marmo che affioravano da un terreno, ordino scavi archeologici. Il risultato fu che dopo molti metri venne alla luce quello che al tempo si pensò fosse il Tempio di Serapide, per via del rinvenimento di una statua del dio egizio Serapide. In realtà si scoprì successivamente essere l'antico "Macellum", il mercato pubblico alimentare. Grazie alla sommersione bradisismica che lo ha preservato , oggi si presenta abbastanza integro: cortile a pianta quadrata al cui centro vi è una costruzione circolare sopraelevata con colonne. Merita la visita

Macellum/Tempio di Serapide - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Iride P.
5/5

Bellissimo sito all aperto nel centro di Pozzuoli ben tenuto pulito e ordinato visibile a tutti in tutte le ore

Macellum/Tempio di Serapide - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Nicolò R.
5/5

Interessante, quel che resta aiuta a comprendere meglio il fenomeno del bradisismo osservando le linee tracciate dall’acqua nei periodi di sommersione delle acque. Una molto ben fatta ricostruzione è presente nel museo del castello di Baia

Macellum/Tempio di Serapide - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Roberto G.
5/5

Quello che del bradisismo di Pozzuoli mi ha maggiormente impressionato non sono le crepe nei muri delle case bensì le statue romane di Baia viste dalla barca in mare sprofondate di almeno 10 metri rispetto a dove erano in origine e la darsena che è risalita di oltre 2 metri lasciando le discese dei natanti con un salto per arrivare all'acqua e quindi inutilizzabili.
Quindi nel primo caso il terreno si è abbassato e nel secondo si è alzato.
Però trovo ancora più inquietante la storia delle 3 colonne romane indicate nella foto e facenti parte del tempio di Serapide. Infatti erano sprofondate in mare (hanno trovato e si vedono chiaramente i segni) e poi risalite dove sono ora.
Bellissime, inquietanti, da non perdere e riflettere.

Macellum/Tempio di Serapide - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Carmine C.
5/5

Un posto suggestivo! Ammirarlo sembra di ritornare indietro nel tempo, ai fasti di dell'impero romano. Se vi trovate a Pozzuoli, la tappa è d'obbligo.

Macellum/Tempio di Serapide - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Giuliano F.
5/5

Bellissima testimonianza ancora in piedi del I sec d
C. Emozionante vedere dal vivo pezzi di storia che permettono di capire quanto la nostra civiltà sia basata su radici che affondano in una storia millenaria. Consiglio vivamente di visitarlo in questo periodo, visto che col bradisismo si è quasi interamente sollevato

Macellum/Tempio di Serapide - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Simone C.
5/5

Chiamato erroreaemente tempio di Serapide ma in realtà è la sua vera funzione era il Macellum cioè il mercato. Visitabile nel suo interno sono indelterminate giornate dell'anno. Per l'area di sosta invece, c'è il parcheggio gratuito del mercato Ittico a pochi passi (sosta gratuita per 2 ore) oppure sulle strisce blu.

Macellum/Tempio di Serapide - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Di C. S.
5/5

Il Tempio di Serapide è uno dei monumenti più noti e rappresentativi dei Campi Flegrei: si trova nella zona più vitale del centro di Pozzuoli, a pochi passi dalle banchine del porto. Verso la metà del ‘700 il re Carlo di Borbone, incuriosito da grandi colonne di marmo cipollino che affioravano da un fondo noto come “Vigna delle tre colonne”, (Antonio Niccolini, ”Descrizione della gran Terma Puteolana, volgarmente detta Tempo di Serapide”, Stamperia Reale Napoli 1846), ne ordinò uno scavo archeologico e, al di sotto di molti metri di residui marini, fu dissotterrato il cd Tempio di Serapide, che, nel corso dei secoli, è diventato il simbolo del bradisismo flegreo. Numerose, infatti, sono le immagini che lo ritraggono ora semi-sommerso dal livello del mare, ora completamente all’asciutto. Il monumento deve il suo nome al rinvenimento di una statua del dio egizio Serapide, attualmente esposta al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (un calco in gesso si trova presso Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Sala Pozzuoli), che lo ritrae seduto in trono come giudice dei morti col capo coperto da un canestro di vimini e canne (calathos) simbolo di fertilità, mentre tende la mano al cane Cerbero. Sull’onda del clamore per i ritrovamenti a Ercolano e a Pompei, la scoperta puteolana fece ipotizzare la presenza di un Serapeion., menzionato nella lex parieti faciendo, ma non si tratta di un tempio, bensì del mercato pubblico dei commestibili della città romana, ovvero il macellum, forse creato sul modello del macellum magnum eretto a Roma per volontà dell’imperatore Nerone.

Go up