Lapide di Polla - Polla, Provincia di Salerno
Indirizzo: SR426, 84035 Polla SA, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.
📌 Posizione di Lapide di Polla
Informazioni sul Lapide di Polla
Il Lapide di Polla, situato presso l'indirizzo
SR426, 84035 Polla SA, Italia, è un punto di riferimento storico di grande interesse per gli appassionati di archeologia e storia. Questo monumento, con indirizzo telefónico
Caratteristiche e Dettagli Importanti
Il Lapide di Polla è specialmente noto per l'epigrafia del II secolo a.C. incisa su una pietra di marmo, che rappresenta una delle più antiche testimonianze scritte della antica strada romana che collegava Capua a Reggio Calabria, conosciuta come Via Annia Popilia. Questo pezzo di storia è non solo un oggetto di venerazione ma anche un simbolo della ricca eredità culturale della zona.
Per chi visita, è interessante notare che il sito è considerato adatto ai bambini, suggerendo attività o esplanazioni guidate che rendono l'esperienza educativa e divertente per i più piccoli. Questo farà sì che la visite sia un'esperienza familiare ricca di scoperti.
Opinioni e Media
Le opinioni raccolte su Google My Business indicano un buon livello di soddisfazione, con un'media di
Una opinione particolarmente significativa sottolinea quanto il lapide sia una chiave per comprendere la storia locale, suggerendo l'idea di rivitalizzare una strada romana dimenticata e creare un percorso turistico che valorizzi non solo l'arte e l'architettura, ma anche la storia di Polla in sé.
Informazioni da Considerare
Per chiunque plannunge visitare il Lapide di Polla, è consigliabile:
- Portare con sé una camera con fotografie per documentare il luogo, dato il suo valore storico.
- Se si è interessati alla storia romana, prendere il tempo per esplorare il luogo e, se possibile, partecipare a un'esplorazione guidata per una comprensione più approfondita.
- Considerare il visito come un'opportunità familiare per imparare e divertirsi insieme, soprattutto per chi ha bambini.