Lago Mefite - Rocca San Felice, Provincia di Avellino

Indirizzo: 83050 Rocca San Felice AV, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 382 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Lago Mefite

Lago Mefite 83050 Rocca San Felice AV, Italia

Lago Mefite

Il Lago Mefite si trova nell'incantevole paese di Rocca San Felice, nella regione dell'Abruzzo, in Italia. Situato in una posizione strategica e scenografica, questo lago è un'attrazione turistica di prim'ordine che merita una visita.

Indirizzo e Contatti

Indirizzo: 83050 Rocca San Felice AV, Italia

Telefono: Non disponibile

Sito web: Non disponibile

Specialità

  • Attrazione turistica: Il Lago Mefite è un luogo ideale per chi desidera godersi la natura e il silenzio della campagna abruzzese.

Opinioni e Valutazioni

Lago Mefite ha ricevuto 382 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.5/5. Questo rende questo luogo una scelta eccellente per i turisti che cercano un'esperienza unica e indimenticabile.

Caratteristiche e Informazioni

  • Location: Il lago è situato in un contesto naturale incantevole e offre un'ottima possibilità di relax e di immersioni nella natura.
  • Attività: Oltre alla semplice osservazione del lago, è possibile praticare diverse attività all'aperto, come la pesca, il trekking e il birdwatching.
  • Ambiente: Il luogo è dotato di un'infrastruttura adeguata per accogliere i visitatori in modo confortevole e sicuro. La zona circostante è ben curata e offre ai visitatori un'esperienza incontaminata e rilassante.

Consigli per i visitatori

  1. Prenotare un tour guidato per scoprire tutti i segreti e le curiosità del luogo.
  2. Portare con sé acqua e cibo leggero per godersi un picnic in riva al lago.
  3. Fotografare il panorama che circonda il lago per ricordare un'esperienza unica e indimenticabile.

👍 Recensioni di Lago Mefite

Lago Mefite - Rocca San Felice, Provincia di Avellino
Angela
4/5

Surreale e affascinante

È de l'Italia in mezzo e de' suoi monti una famosa valle, che d'Amsanto si dice. Ha quinci e quindi oscure selve, e tra le selve un fiume che per gran sassi rumoreggia e cade, e sì rode le ripe e le scoscende, che fa spelonca orribile e vorago, onde spira Acheronte, e Dite esala. In questa buca l'odïoso nume de la crudele e spaventosa Erinne gittossi, e dismorbò l'aura di sopra.

(Virgilio, Eneide / libro settimo / vv. 563-571 / traduzione di Annibal Caro.)

Nella Valle d’Ansanto, cuore dell’antica Irpinia, e ombelico dell’Italia hunc locum umbilicum Italiae chorographi dicunt, come affermava Virgilio nel libro VII dell’Eneide, tra la Campania e la Puglia, sorge un piccolo lago che ribolle di vapori sulfurei che rendono l’aria irrespirabile et habet aquas sulphureas, ideo graviores, quia ambitur silvis.

Questo luogo, già sacro per i popoli Osci e Sanniti, era dedicato alla dea Mefite, divinità italica legata al culto delle acque e alla fecondità della terra e degli esseri umani.

Lago Mefite - Rocca San Felice, Provincia di Avellino
Antonio S.
5/5

Uno spettacolo della natura che lascia senza fiato. Un luogo dove domina la natura con la sua potenza e la sua pericolosità. Non avvicinatevi al bollente specchio d'acqua che emana fumi pericolosi.

Lago Mefite - Rocca San Felice, Provincia di Avellino
Adelina B.
5/5

Esperienza unica.
Ci sono capitata nel momento migliore quando si poteva scendere fino giù.
E quindi quindi ho potuto vedere la bocca che sprigiona gas sulfurei ma anche quella dove esce il metano.
Siamo stati gentilmente accolti e accompagnati dal signor Raffaele più noto come yosha.

Lago Mefite - Rocca San Felice, Provincia di Avellino
Nicola S.
5/5

Un posto incantevole ricco di storia peccato che sul posto non vi era nessuna guida. Lo consiglio vivamente a visitarlo, citato da Virgilio nell'Eneide come porta dell' inferno.

Lago Mefite - Rocca San Felice, Provincia di Avellino
Luigi D.
5/5

Un luogo di singolare bellezza, trasuda mito, grida fede. Fede per divinità di altre epoche, di altri popoli ma che esigono il rispetto dell’uomo moderno.

Lago Mefite - Rocca San Felice, Provincia di Avellino
Rafdriver
5/5

Un luogo assolutamente unico, dove la natura vince e predomina sull’uomo, tanto che è assolutamente obbligatorio porsi a debita distanza dalle esalazioni per motivi di sicurezza ed incolumità.
Questo Piccolo lago di origine solfurea nella valle d’Ansanto dalla storia millenaria, noto anche a Virgilio che ne raccontava la forza poderosa tale da condurre in un sonno eterno, il laghetto si offre alla vista dello spettatore come un’arida distesa dall’odore forte zolfo.
La storia del luogo si intreccia anche con resti archeologici legati alla dea Mefite venerata soprattutto nell’universo femminile come protettrice della fertilità e delle donne, a cui era stato dedicato un tempio nei pressi del lago individuato alla metà dello scorso secolo in seguito a scavi archeologici.

Lago Mefite - Rocca San Felice, Provincia di Avellino
Marta
5/5

Spettacolo unico nel suo genere in Campania, emozionante e mozzafiato e purtroppo poco valorizzato! È assolutamente vietato raggiungere le acque, rimanere dove ci sono le recinsioni, si rischia realmente la morte a causa delle tonnellate di CO² prodotte dal lago.
È un piccolo lago di origine solfurea nella Valle d’Ansanto. Già noto a Virgilio che ne raccontava la forza poderosa tale da condurre in un sonno eterno, il laghetto si offre alla vista dello spettatore come un’arida distesa dall’odore forte e dal vivace ribollire delle acque.
Le esalazioni gassose di anidride carbonica e acido solforico (che produce l’odore acre) producono il ribollire delle acque in una zona non vulcanica. La vegetazione nelle immediate vicinanze è assente e in particolari condizioni climatiche le esalazioni risultano essere addirittura letali. Ecco il motivo per cui Virgilio descrive il luogo come uno degli accessi agli Inferi simile per le caratteristiche al Lago d’Averno nei Campi Flegrei. Qua è là sono visibili chiazze gialle di zolfo e risulta essere un luogo unico al mondo per le concentrazioni di anidride carbonica.
La storia del luogo si intreccia anche con i resti archeologici legati alla dea Mefite venerata soprattutto nell’universo femminile come protettrice della fertilità e delle donne, a cui era stato dedicato un tempio nei pressi del lago individuato alla metà dello scorso secolo in seguito a scavi archeologici. Come sempre accadeva i fenomeni naturali venivano spiegati e tenuti a bada con la religiosità e i rituali di devozione.
Il parcheggio è comodo e gratuito e si trova all'inizio del sentiero per le Mefite.

Lago Mefite - Rocca San Felice, Provincia di Avellino
Lorenzo L.
5/5

Lago di origine sulfurea. Attenzione alle esalazioni pericolose. Il posto merita una visita perché davvero originale. Nei pressi del lago c'è un'area picnic con pannelli informativi sui reperti archeologici ritrovati nei dintorni. Un binocolo consente di vedere il lago nei dettagli

Go up