Contrada fontane Irsina "I BOTTINI DI IRSINA" - Irsina, Provincia di Matera

Indirizzo: 75022 Irsina MT, Italia.

Specialità: Galleria d'arte.
Altri dati di interesse: Ristorante.
Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Contrada fontane Irsina "I BOTTINI DI IRSINA"

Contrada fontane Irsina

Contrada fontane Irsina "I BOTTINI DI IRSINA"

Ubicación: 75022 Irsina MT, Italia

Conocida como "I BOTTINI DI IRSINA", Contrada fontane Irsina es una maravillosa atracción turística situada en el corazón de Irsina, en la región de Basilicata, Italia. Esta singular ubicación ofrece a los visitantes la oportunidad de adentrarse en la belleza natural y la historia de la zona.

Características y especialidades

  • Specialità: Galleria d'arte. I BOTTINI DI IRSINA alberga una galería de arte que exhibe obras de artistas locales e internacionales, ofreciendo a los visitantes una experiencia cultural única e inolvidable.
  • Ristorante. Además de la galería de arte, en los alrededores se encuentra un restaurante que sirve platos típicos de la región, permitiendo a los turistas saborear la auténtica gastronomía de Basilicata.

Información de interés

Con más de 15 reseñas en Google My Business, I BOTTINI DI IRSINA goza de una media de puntuación de 4.4/5, lo que demuestra el alto grado de satisfacción de los visitantes. Las críticas aluden a la belleza de las fuentes que desde hace siglos vierten agua de manantial, invitando a descubrir el origen y el camino de esta agua pura hasta llegar a ellos. Un tour hermoso y fascinante que permite sumergirse en la naturaleza y la historia de la zona.

Entre las opiniones, se destaca cómo es un lugar muy interesante donde es posible descubrir el nacimiento del agua y su recorrido desde la fuente hasta los visitantes. Se menciona que es un tour bellísimo y fascinante que permite adentrarse en la naturaleza y la historia del lugar.

Recomendaciones

Para aquellos que buscan explorar la belleza y la riqueza cultural de Basilicata, Irsina es un destino esencial. Visitar I BOTTINI DI IRSINA ofrece una oportunidad única de sumergirse en el encanto de esta zona, disfrutando de la belleza de las fuentes, la pasión por el arte y la deliciosa gastronomía local.

No olvides llevar unas cómodas zapatillas para pasear por el entorno natural, llevar ropa adecuada según la estación del año y no olvidar tomar algunas fotos para recordar este viaje a un lugar tan mágico y cargado de historia.

👍 Recensioni di Contrada fontane Irsina "I BOTTINI DI IRSINA"

Contrada fontane Irsina
Vincenzo P.
5/5

I bottini di Irsina, sito tutto da scoprire: fontane che da centinaia di anni zampillano acqua di sorgente. Interessante scoprire da dove nasce l'acqua e vedere il suo percorso: dalla fonte a noi. Bellissimo tour.

Contrada fontane Irsina
Massimiliano B.
5/5

Grazie ai volontari del FAI è stato possibile visitare i bottini, sicuramente da vedere e conoscerne la storia. Si scopre come in passato si sia sfruttato al meglio l'acqua captata nel sottosuolo, per convogliarla verso le fontane esterne e per irrigare i campi a valle dei Bottini, le cui gallerie e cunicoli si estendono in tutta la zona. I cunicoli sono visitabili solo in determinate giornate dedicate, mentre le fontane sono a libero accesso e sempre attive.

Contrada fontane Irsina
Giuseppe P.
5/5

Interessante come gli antichi abitanti di Monte Peloso, oggi Irsina, siano stati capaci di utilizzare la captazione dell'acqua.

Contrada fontane Irsina
Giacomo P.
5/5

IL PERCORSO DELLE FONTANE: I BOTTINI
Dai suggestivi cunicoli sotterranei alla monumentale fontana settecentesca
Il percorso delle fontane è uno dei tragitti più suggestivi delle campagne irsinesi.
In contrada Fontana, appena fuori della città, i “Bottini”, cunicoli sotterranei ad altezza d’uomo, seguono l’andamento della falda acquifera. L’acqua, captata dal sottosuolo, si deposita in vasche di decantazione e, dopo essere stata purificata, viene incanalata fino alla settecentesca fontana esterna, dalla quale sgorga, fresca e pura, da tredici bocche.

Quasi unico nel suo genere, il sistema Bottini costituisce un enorme patrimonio rupestre per il territorio di Irsina. Lo spesso strato di sedimenti alluvionali e i sovrastanti strati argillosi impermeabili hanno creato una situazione geomorfica tale da consentire l’accumulo di grandi quantità di acqua che alimentano sorgenti esterne al centro abitato.
Per aumentare la disponibilità di acqua potabile la popolazione locale ha canalizzato le acque sorgive, ha costruito abbeveratoi per gli animali e vasche per lavare la biancheria usate fino alla fine degli anni ’30 del Novecento, quando a Irsina fu costruito l’acquedotto. Le fontane che circondano tutto il centro abitato sono state rese più imponenti nel XVII sec., con la realizzazione di veri e propri sistemi di captazione e fontanili monumentali alimentati da una rete di cunicoli: i Bottini.
Proprio essi riforniscono la grande fontana di via delle Puglie, sulla strada statale che collega Irsina a Gravina e Matera. Nello strato inferiore presentano meandri di cunicoli, percorribili ad altezza d’uomo.
Le gallerie seguono l’andamento della falda e le vasche di accumulo e di decantazione consentono il deposito della notevole quantità di calcare presente nell’acqua alimentata dalle sorgenti sotterranee e dal continuo gocciolio attraverso le fessure del terreno. Un sistema di aerazione, costituito da calotte, fa aumentare la tensione superficiale delle pareti e favorisce la captazione delle acque che vengono convogliate verso la monumentale fontana esterna.
Allo stesso livello stratigrafico della Fontana, sulla strada che porta a Grassano, si trova la fontana-abbeveratoio di Festole, anch’essa di acqua perenne, proveniente da una vasca di raccolta in cui si decanta, dopo essere fuoruscita da un pozzo collettore in cui il livello dell’acqua si mantiene costante.
Altre fontane che servivano sia da abbeveratoio che per lavare i panni, sempre di acqua sorgiva, si trovano in zona Peschiera (fontana Peschiera) e verso il cimitero, dopo porta Arenacea.

Contrada fontane Irsina
Federica B.
4/5

Visita molto interessante. L'accesso è chiuso da un cancello. Passare dal Duomo di Irsina per avere i contatti.

Contrada fontane Irsina
Tonino G.
5/5

Un luogo nascosto ricco di storia

Contrada fontane Irsina
Guido D. T.
4/5

Una splendida fontana

Contrada fontane Irsina
Anna D.
5/5

Go up