Ex Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione - Almenno San Salvatore, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Convento, 24031 Almenno San Salvatore BG, Italia.
Telefono: 035553205.
Sito web: antennaeuropeadelromanico.it
Specialità: Chiesa, Convento.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 79 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Ex Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione

Informazioni Generali sul Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione

Il Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione si trova a Via Convento, 24031 Almenno San Salvatore BG, Italia, un luogo che offre un'esperienza ricca di storia e architettura religiosa. Per chi cerca di conoscere meglio questo luogo, il numero di telefono è Tel: 035553205 e può essere contatto facilmente.

Si può scoprire maggiori dettagli e planificare una visita su il loro sito web antennaeuropeadelromanico.it, che offre una panoramica dettagliata di questo bello esempio di chiesa e convento. Le Specialità di questo sito includono informazioni sulla chiesa e sul convento, perfetti per chi è interessato al patrimonio romanico.

Caratteristiche e Accessibilità

Questo luogo offre un'esperienza inclusiva, con ingresso accessibile in sedia a rotelle e parking accessibile, garantendo che tutti possano goderselo senza ostacoli. Questo aspetto è particolarmente importante per gli访客 con movimenti limitati, rendendo il luogo facilmente accessibile a tutti.

Dettagli di Interesse

Il Convento di San Nicola non è solo una chiesa, ma anche un convento che ospita residi di affreschi quattro- e cinquecenteschi e stucchi del Settecento, offrendo un fascino storico unico. Uno dei punti di interesse più notable è l'organo Antegnati, che aggiunge un tocco musicale indimenticabile alle visite.

Opinioni e Valutazioni

Le 79 recensioni su Google My Business attestano una qualità elevata, con una media delle opinioni di 4.6/5. Le visite frequentemente elogiano la bellezza architettonica, le opere d'arte interna e l'atmosfera qui regna. Un visitatore ha descritto la chiesa come "meravigliosa in attesa di restauro", mentre altri apprezzano la combinazione di storia e culinaria locale, specialmente durante l'annuale sagra di San Nicola. La qualità del servizio è considerata impeccabile, con prezzi giustificati dalla qualità del servizio offerto.

Riferimenti Finali

Se stai pianificando una visita al Convento di San Nicola, non perdere l'occasione per esplorare la bellezza del romanico e godere delle ricchezze culturali che ha da offrirci. Il luogo merita di essere reso conosciuto e valorizzato, come suggere le recensioni positive. Per ulteriori informazioni o per programmare una visita, ti consiglio fortemente di contattare direttamente attraverso il loro sito web. La possibilità di partecipare all'atmosfera speciale dell'annuale sagra di San Nicola o semplicemente godersi la storia e l'arte in un ambiente accessibile e più vicino all'autenticità degli antichi luoghi, fa di questa esperienza una scelta eccellente per qualunque sia il tuo interesse.

Non dimenticare di checkare il sito web per i giorni di apertura e eventuali eventi speciali che potrebbero essere organizzati durante la tua visita. Un viaggio al Convento di San Nicola promette di essere un'esperienza ricca e memorabile.

👍 Recensioni di Ex Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione

Ex Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione - Almenno San Salvatore, Provincia di Bergamo
Beppe M.
5/5

Chiesa meravigliosa in attesa di restauro. Grazie ai volontari che ne permettono la visita. L'ente pubblico dovrebbe valorizzarlo.

Ex Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione - Almenno San Salvatore, Provincia di Bergamo
Michele S.
5/5

Molto pregevole quest'ennesima perla del territorio di Almenno. Residui di affreschi quattro- e cinquecenteschi e stucchi del Settecento. Fantastico l'organo Antegnati.

Ex Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione - Almenno San Salvatore, Provincia di Bergamo
Marina B.
4/5

Ho visitato questo stupendo luogo in occasione dell'annuale sagra di San Nicola, pizza favolosa, per non parlare di tutte le prelibatezze culinarie locali. Prezzi decisamente inferiori alla qualità del servito, servizio impeccabile.

Ex Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione - Almenno San Salvatore, Provincia di Bergamo
Gengi T.
5/5

Chiesa romanica del XV secolo.
Al suo interno vi è un organo Antegnati del XVI secolo e vari affreschi.
Il soffitto è notevole, in formelle in cotto affrescato.
Ora la chiesa è in restauro.

Ex Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione - Almenno San Salvatore, Provincia di Bergamo
Sergio R.
5/5

Bella chiesa del XVI secolo con un prezioso organo

Ex Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione - Almenno San Salvatore, Provincia di Bergamo
Stefano F.
5/5

Amena chiesa in stile romanico, poco conosciuta. Da vedere

Ex Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione - Almenno San Salvatore, Provincia di Bergamo
Pierluigi F.
5/5

Il Convento di San Nicola sorse nella bergamasca, circondato dai vitigni della collina di Umbriana ad Almenno San Salvatore, alla fine del ‘400, quando un’epidemia di peste portò i cittadini a far voto di erigere una cappella. Il progetto si trasformò nel giro di pochi anni nella realizzazione di una chiesa e di un convento dedicati a Santa Maria della Consolazione, edificati tra 1488 e 1518. Il complesso visse il suo periodo aureo alla fine del Cinquecento, quando fu completato il campanile e venne costruito dai celebri maestri Antegnati il prezioso organo, che vanta raffinate ante dipinte. La splendida chiesa, di pietra locale, è a navata unica, con sei cappelle che si aprono su ciascun lato e che i maggiorenti locali fecero riccamente decorare con stucchi e dipinti. Al secondo piano corrono i matronei, mentre il soffitto è ornato da formelle originali in cotto dipinto. Il convento, anch’esso a due piani, ruota tutto intorno al chiostro, aperto al piano terra da un porticato con archi a sesto acuto. Durante il Seicento il complesso cominciò a essere chiamato con il nome di San Nicola, in virtù del culto sempre più diffuso del santo di Mira. Alla fine del Settecento la Repubblica di Venezia soppresse il convento, che fu acquistato dalla nobile famiglia Vitalba, la quale ne garantì il decoro e l’attività di culto. Sul finire dell’Ottocento la chiesa cadde in declino e fu sempre meno frequentata fino in tempi recenti, in cui è tornata ad essere un fulcro della vita socio-culturale di Almenno. Gli abitanti vi si recano infatti non solo per le funzioni religiose, ma anche in occasione di eventi. Il contesto paesaggistico pressoché intatto e l’importanza storico-artistica del luogo, tutt’ora di proprietà privata - all’interno del Convento sono presenti un’azienda vinicola e un ristorante - e l’affetto della comunità hanno fatto sì che l’Antenna Europea del Romanico, associazione molto attiva sul territorio, si attivasse per segnalare il complesso al censimento, al fine di garantirne la protezione, il mantenimento e i restauri. La chiesa, in particolare, necessita di importanti lavori, dovuti in particolare a problemi di infiltrazioni di umidità.

Ex Convento di San Nicola - Santa Maria della Consolazione - Almenno San Salvatore, Provincia di Bergamo
Mario R.
3/5

Potrebbero esserci più indicazioni su questo convento del 1400. Nessuna indicazione visibile. Meglio non parlare della disposizione dei tavoli a U. Se si va in tanti come è successo a me ieri, non c'è possibilità di parlare. Personalmente e anche altri partecipanti sono rimasti delusi.

Go up