Ex Convento di San Giacomo - Savona, Provincia di Savona

Indirizzo: Salita S. Giacomo, 9, 17100 Savona SV, Italia.

Sito web: amicidelsangiacomo.org
SpecialitĂ : Giardino.

Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Ex Convento di San Giacomo

Ex Convento di San Giacomo Salita S. Giacomo, 9, 17100 Savona SV, Italia

Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Ex Convento di San Giacomo, pensata per essere utile e informativa:

Il Ex Convento di San Giacomo a Savona: Un’oasi di Pace e Storia

Il Ex Convento di San Giacomo rappresenta un luogo di grande interesse a Savona, un'esperienza suggestiva per chi desidera immergersi nella storia e nella bellezza della città ligure. Situato in una posizione invidiabile, all’indirizzo Salita S. Giacomo, 9, 17100 Savona SV, Italia, questo edificio, un tempo monastero, è stato trasformato in un’accogliente struttura ricettiva e un’oasi di tranquillità.

La struttura, raggiungibile facilmente, vanta un’atmosfera unica. La sua storia affonda le radici nel Medioevo, quando fu fondato come sede di un ordine religioso. Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni, mantenendo intatto il suo fascino e la sua architettura originale. Oggi, il convento è gestito dall’associazione “Amici di San Giacomo”, un’organizzazione no-profit che si impegna nella sua conservazione e valorizzazione.

SpecialitĂ  e Caratteristiche Principali

La specialità del Ex Convento di San Giacomo è senza dubbio il suo splendido giardino. Un’area verde curata con amore, che offre uno spazio di relax e contemplazione. Il giardino è un vero e proprio gioiello, con piante rare, fiori colorati e angoli suggestivi. È l'ideale per una passeggiata tranquilla o per una lettura all'ombra.

  • Architettura storica: Il complesso conserva elementi architettonici originali, testimonianza del suo passato.
  • Giardino curato: Un'oasi verde di rara bellezza.
  • Atmosfera suggestiva: Un luogo che evoca la storia e la spiritualitĂ .
  • Posizione strategica: Facilmente raggiungibile, nel cuore di Savona.

Informazioni Utili

Telefono: (Non disponibile – consultare il sito web)
Sito web: amicidelsangiacomo.org
Recensioni: L’attività riceve 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5 – Un punteggio eccezionale che testimonia la qualità dell'esperienza offerta.

Cosa Ne Pensano i Visitatori

Le recensioni online evidenziano l’atmosfera pacifica, la bellezza del giardino e l'accoglienza calorosa. I visitatori apprezzano particolarmente la possibilità di alloggiare in un luogo ricco di storia e di trascorrere momenti di relax in un ambiente suggestivo.

Consigli per la Visita

Il Ex Convento di San Giacomo è perfetto per:

Un weekend fuori porta in Liguria.
Una fuga romantica.
Chi cerca un luogo tranquillo e immerso nella natura.
Appassionati di storia e architettura.

👍 Recensioni di Ex Convento di San Giacomo

Ex Convento di San Giacomo - Savona, Provincia di Savona
Simone G.
5/5

Luogo di interesse storico-architettonico della cittĂ  di Savona.
Il convento francescano e Chiesa del San Giacomo è l’unico edificio religioso tardo medievale esistente in Savona.

Fu edificato, in una posizione panoramica dominante la cittĂ , tra il 1470 e 1476 ed ha vissuto il fulgido periodo dei due papi savonesi Della Rovere,Sisto IV e Giulio II.

E’ l’unico esempio di chiesa ligure ad aver conservato il “pontile”, struttura aerea simile ad una iconostasi/soppalco sopra l’altar maggiore per ospitare i musici ed i predicatori. Successivamente il concilio di Trento non lo incluse più nel canone delle architetture religiose.

L'unica navata vantava cappelle laterali(ormai scomparse) decorate con quadri ed affreschi del XVI e XVII secolo eseguiti da pittori quali Giovanni Mazone, Lorenzo Fasolo, Tuccio d’Andria, Ludovico Brea.
L’ abside ed il presbiterio furono affrescati da Ottavio ed Andrea Semino, eminenti pittori genovesi di scuola manierista del XVI secolo.
Gli affreschi dell'abside sono in parte ancora visibili ed in discreto stato di conservazione, mentre molti dei quadri sono conservati in collezioni nazionali ed estere.

L’epoca napoleonica ne decretò la spoliazione delle opere d’arte e la successiva decadenza che portò la chiesa ed il complesso conventuale a divenire: piazzaforte militare,caserma dei carabinieri reali, poi penitenziario, lazzaretto, poi palestra negli anni '70 del '900 e, di recente, sede (solo in alcune aree rese agibili) di circoli ricreativi cittadini e di un gruppo di ricerca scientifica sull'energia solare

Dal 2024 è in corso il restauro della Chiesa e dei suoi interni.

Può essere visitato il parco antistante il sagrato della Chiesa che negli ultimi 2 anni stato recuperato e valorizzato per eventi culturali grazie ad una Associazione locale che prende il nome dalla Chiesa.

Ex Convento di San Giacomo - Savona, Provincia di Savona
Sangia S.
5/5

Ex Convento di San Giacomo - Savona, Provincia di Savona
caterina I.
4/5

Go up