Eremo di San Marco - Ascoli Piceno - Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno

Indirizzo: 63100 Ascoli Piceno AP, Italia.
Telefono: 0736253045.
Sito web: amarche.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 211 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Eremo di San Marco - Ascoli Piceno

Eremo di San Marco - Ascoli Piceno 63100 Ascoli Piceno AP, Italia

⏰ Orario di apertura di Eremo di San Marco - Ascoli Piceno

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–16
  • Domenica: 10–16

L'Eremo di San Marco, situato ad Ascoli Piceno, è un'importante attrazione turistica e chiesa cattolica che offre una visita interessante e istruttiva. Con una media di 4.5/5 su 211 recensioni su Google My Business, questo luogo è altamente raccomandato per chiunque visiti la zona.

L'eremo è facilmente accessibile alle persone in sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio adatti a questo tipo di mobilità ridotta. Questo rende l'eremo accessibile a un pubblico più ampio e inclusivo.

La chiesa cattolica all'interno dell'eremo è una meraviglia architettonica e storica, con dettagli e caratteristiche uniche che la rendono una tappa obbligatoria per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura della regione.

Il sito web dell'eremo, amarche.it, fornisce informazioni dettagliate su come raggiungere l'eremo, gli orari di apertura e le attività disponibili. La pagina web è un'ottima risorsa per chiunque stia pianificando una visita e desideri avere informazioni accurate e aggiornate.

Inoltre, l'eremo offre la possibilità di organizzare escursioni e trekking nella zona circostante, offrendo una vista mozzafiato sulla natura e sulla bellezza della regione. Queste attività sono altamente consigliate per chiunque desideri trascorrere una giornata all'aria aperta e immergersi nella natura.

👍 Recensioni di Eremo di San Marco - Ascoli Piceno

Eremo di San Marco - Ascoli Piceno - Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno
Benedetta Bernacchia
5/5

L'eremo è aperto da Marzo ad Ottobre solo il Sabato e la Domenica, fino alle 16.
È possibile arrivare in macchina fino al cimitero delle Piaggie, parcheggiare li ed iniziare il sentiero a piedi. Il sentiero è breve ma ripido, circa 10-15 minuti. Arrivati all'eremo ci sono delle scale molto ripide. All'interno dell'eremo troverete i templari a farvi da guida. L'ingresso è gratuito.
Io personalmente non avevo le scarpe da trekking ma semplici scarpe da tennis e non ho avuto problemi nel gare il sentiero, consiglierei però delle scarpe sa trekking per una maggiore aderenza soprattutto nella discesa, ripida e con pietre. Consigliato portarsi una maglia maniche lunghe , leggermente freddo all'interno dell'eremo.

Eremo di San Marco - Ascoli Piceno - Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno
Giacomo Lagnese
5/5

Eremo che vale la pena visitare. Raggiungibile con un breve trekking dal cimitero delle Piagge. Nei weekend è aperto grazie alla presenza dei templari che ne spiegano anche la storia. Lo consiglio.

Eremo di San Marco - Ascoli Piceno - Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno
DenKush
5/5

Purtroppo quando siamo andati noi l'Eremo era chiuso (era durante la settimana, il weekend si puó visitare anche all'interno),peró arrivare lì davanti dopo una bella passeggiata é qualcosa di spettacolare. Posto meraviglioso, passeggiata non troppo lunga circa 500 metri per arrivarci dai parcheggi, non troppo ripida e leggermente 'rocciosa' ma accessibile a tutti. Ne vale davvero la pena

Eremo di San Marco - Ascoli Piceno - Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno
Daniela Roveri
5/5

Interessantissimo. Le guide sono laici seguaci dell'ordine dei templari.

Eremo di San Marco - Ascoli Piceno - Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno
Barbara Battaglini
4/5

Un posto magico immerso nel verde! Il percorso, partendo da colle San Marco, è segnalato poco e male, con un piccolo cartello su un albero. Il sentiero è accidentato ma ne vale la pena per arrivare fino all'eremo, peccato averlo trovato chiuso!

Eremo di San Marco - Ascoli Piceno - Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno
MORiS
5/5

Suggestivo edificio abbarbicato su uno sperone di roccia immerso nei boschi ascolani: inizialmente rifugio di eremiti (ci sono notizie che risalgono al V-VI secolo) e poi sede di un convento cistercense (XIII secolo), è poi diventato proprietà di una ricca famiglia Picena e solo in tempi recenti (inizio novecento) proprietà comunale di Ascoli.
Dopo un lungo periodo di abbandono ed incuria, in tempi molto recenti è stato oggetto di un serio restauro grazie all'intervento della fondazione Templari Cattolici d'Italia, che oggi ne cura anche l'accessibilità e la visita guidata gratuita.
Si può raggiungere con una bella passeggiata nel bosco sia da Piagge (20 min. in leggera salita) sia da Colle San Marco (mezz'oretta in discesa). Vivamente consigliate scarpe da trekking o pedule, perché il sentiero, sempre ben visibile e segnalato, in alcuni punti presenta delle asperità.
Aperto nei sabati e domeniche estivi, dalle 10 alle 16.
Visita assolutamente consigliata.

Eremo di San Marco - Ascoli Piceno - Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno
Elettra Andronaco
4/5

Luogo molto suggestivo, sia per quanto riguarda la passeggiata che si deve fare per arrivarci, sia per l’etimo in sé. All’interno è disponibile un servizio di guide che dà informazioni interessanti sulla storia dell’eremo.

Eremo di San Marco - Ascoli Piceno - Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno
Francesco Di Nuzzo
5/5

Eremo davvero particolare che si raggiunge facilmente da un sentiero ben visibile lungo la circonvallazione del pianoro. Peccato la chiusura al momento del nostro arrivo.

Go up