Eremo di San Girolamo (XVI sec.) - Vetralla, Provincia di Viterbo

Indirizzo: 42.324403N, 12, 01019 Vetralla VT, Italia.

Sito web: sotterraneidiroma.it
Specialità: Luogo di pellegrinaggio, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 181 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Eremo di San Girolamo (XVI sec.)

Eremo di San Girolamo (XVI sec.) 42.324403N, 12, 01019 Vetralla VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Eremo di San Girolamo (XVI sec.)

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Eremo di San Girolamo

Il Eremo di San Girolamo è un luogo di pellegrinaggio e attrazione turistica situato a 42.324403N, 12, 01019 Vetralla VT, Italia, una località del comune di Vetralla, nella provincia di Viterbo, in Toscana. È particolarmente noto per la sua atmosfera spirituale e la bellezza naturale del suo entorno.

Caratteristiche

Il eremo è un complesso di edifici religiosi e monastiche situati in una zona boscosa, circondato da una foresta di faggeta. La strada di accesso è fiancheggiata da una serie di statue e monumenti dedicati a san Girolamo, il santo patrono del luogo. L'edificio principale è una chiesa in stile barocco, con una facciata imponente e una cupola alta e sottile.

Il complesso è dotato di un museo che conserva oggetti e artefatti religiosi e storici. Vi è anche un parco con sentieri per camminate e un laghetto con anguille e pesci.

Informazioni utili

Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
* Il luogo è aperto tutti i giorni, dalle 9:30 alle 18:00

Specialità Informazioni Luogo di pellegrinaggio e attrazione turistica Il complesso è un luogo di grande spiritualità e bellezza naturale. Atmosfera spirituale La presenza di statue e monumenti di san Girolamo e la bellezza naturale del luogo creano un'atmosfera spirituale unica e rilassante. Parcheggio Il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle, rendendo il luogo accessibile a tutti.

La gente dice che è un posto "fantastico" e che la passeggiata nella faggeta è "meravigliosa". È un luogo ideale per una giornata di relax e spiritualità.

Se stai cercando un luogo unico e spirituale, il Eremo di San Girolamo è sicuramente un buon punto di partenza. Il complesso è ben mantenuto e offre una vista spettacolare del paesaggio circostante. La gente dice che è un luogo specialissimo e che vale la pena visitarlo.

Visita il sito web per avere più informazioni e pianificare la tua visita.

Mediata con 4,8/5 stelle su Google My Business

👍 Recensioni di Eremo di San Girolamo (XVI sec.)

Eremo di San Girolamo (XVI sec.) - Vetralla, Provincia di Viterbo
Mauro B.
5/5

Fantastico è dire poco.
Atmosfera da sogno!!! Passeggiata fantastica in una meravigliosa faggeta...ma è soprattutto l'atmosfera spirituale dell'eremo che completa il tutto. Un po' faticosa ma ne vale davvero la pena!!!! Non vi scoraggiate durante la salita sono riuscito ad arrivare senza sosta nonostante l'eta avanzata.

Eremo di San Girolamo (XVI sec.) - Vetralla, Provincia di Viterbo
Alessandro C.
3/5

Più che l'eremo, che è poco più di un ambiente scavato nella roccia con un piccolo altare, è molto piacevole il sentiero che si percorre per arrivarci. Il piccolo eremo, infatti, si trova immerso in un bella faggeta, abbastanza pulita e molto tranquilla. In fin dei conti, il posto mi ha regalato un piacevole e tranquillo pomeriggio.

Eremo di San Girolamo (XVI sec.) - Vetralla, Provincia di Viterbo
Fabio S.
5/5

Dopo una piacevole passeggiata nei boschi, a circa 25 minuti dal punto di partenza sulla strada, si erge questo singolare eremo, costruito dall’eremita di nobili origini toscane. Le maestranze vennero appositamente ingaggiate dalla Toscana per la costruzione. La sensazione che si prova è di totale serenità e quiete. È possibile percorrere dei percorsi per mountain bike tracciati nella zona. Si consiglia di portare acqua soprattutto nelle giornate afose, in quanto sul sentiero non vi sono fonti.

Eremo di San Girolamo (XVI sec.) - Vetralla, Provincia di Viterbo
Cecilia S.
5/5

Un luogo dalle vibrazioni veramente particolari. Bellissimo bosco e posto raggiungibile abbastanza facilmente, ma non è tutto in piano.
Poche persone, luogo tranquillo

Eremo di San Girolamo (XVI sec.) - Vetralla, Provincia di Viterbo
Angelo D.
5/5

Il sentiero è agevole, bastano 20 minuti. Purtroppo le posizioni registrate da altri utenti su Maps sono errate e portano a cercare l'inizio del percorso troppo a nord del monastero di Sant'Angelo, mentre l'imbocco è a poche centinaia di metri superato il cancello del monastero(prima foto).
L'eremo è in piena faggeta, in quasi completo abbandono e una volta all'anno vi si celebra la S.Messa (1°domenica di luglio). Seguite i segnali rossi e bianchi sui tronchi degli alberi....e PER FAVORE, non lasciate rifiuti, abbiamo trovato plastica e mascherine lungo il percorso! 😑

Eremo di San Girolamo (XVI sec.) - Vetralla, Provincia di Viterbo
Giulio G.
5/5

In questo piccolo angolo di natura ai piedi del monte Cucco vi ritroverete immersi in una distesa di faggi secolari e potrete godere di un momento di pace e riflessione personale.
Per arrivare all'eremo si può parcheggiare al convento di S.Angelo e poi salire a piedi per circa 600 metri fino a ritrovare sulla destra l'inizio del sentiero per il romitorio con tanto di insegna a mo' di freccia. Dopo una ventina di minuti di camminata in leggera salita sarà possibile entrare nel romitorio di San Girolamo e immergersi in quelli che erano i luoghi dove il santo ha vissuto. Il sentiero prosegue per tutto il monte (ore e ore di cammino in salita o mountain bike per i più intraprendenti).
Assolutamente consigliato per grandi e piccini, per chi vuole passare un momento di sano distacco dalla routine quotidiana e godere di un'atmosfera unica di montagna in compagnia o in solitaria.

Eremo di San Girolamo (XVI sec.) - Vetralla, Provincia di Viterbo
Francesca R. P.
5/5

Bella passeggiata guidata da Sabrina dell'Associazione Antico Presente per arrivare all'eremo che si trova immerso in una splendida faggeta ed è molto particolare, si celebra la messa nella cappellina una volta all'anno, luogo suggestivo

Eremo di San Girolamo (XVI sec.) - Vetralla, Provincia di Viterbo
R T.
5/5

Posto unico! Percorso per arrivarci molto semplice, accessibile quasi a tutti. L'Eremo è molto bello, dimensioni notevoli e si mantiene abbastanza bene

Go up