Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta, Provincia di Caserta

Indirizzo: Piazza Duomo, 1, 81100 Caserta CE, Italia.
Telefono: 0823322493.
Sito web: parrocchiacattedralecaserta.org
Specialità: Cattedrale cattolica, Cattedrale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 661 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Duomo di San Michele Arcangelo

Duomo di San Michele Arcangelo Piazza Duomo, 1, 81100 Caserta CE, Italia

⏰ Orario di apertura di Duomo di San Michele Arcangelo

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Introduzione al Duomo di San Michele Arcangelo

Ubicación e historia

Il Duomo di San Michele Arcangelo, situato in Piazza Duomo 1, 81100 Caserta CE, Italia, è una cattedrale cattolica di grande importanza storica e architettonica. I lavori di costruzione iniziarono nel 1832 e si protrassero fino al 1842, coinvolgendo diversi architetti che hanno contribuito allo sviluppo e alla caratterizzazione dell'edificio. Gli interventi successivi, come l'aggiunta degli altari laterali nel 1852, l'installazione dell'organo in controfacciata nel 1896, il rifacimento del pavimento nel 1912 e la creazione di un nuovo pulpito nel 1962, hanno arricchito ulteriormente il Duomo.

Caratteristiche e attrattive

  • Cattedrale cattolica: Il Duomo di San Michele Arcangelo è un luogo di culto e preghiera per i fedeli cattolici.
  • Cattedrale: Come cattedrale, ospita il vescovo di Caserta e svolge un ruolo centrale nella vita religiosa della diocesi.
  • Attrazione turistica: Con la sua architettura unica e la ricca storia, il Duomo è un punto di interesse per i visitatori della città di Caserta.

Accessibilità e servizi

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Il Duomo è dotato di accessibilità per persone con disabilità motorie.
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Il complesso offre spazi di parcheggio riservati per le persone con disabilità.

Recensioni e opinioni

Con 661 recensioni su Google My Business, il Duomo di San Michele Arcangelo ha ottenuto una valutazione media di 4.5/5. Molti visitatori hanno apprezzato l'aspetto esterno affascinante dell'edificio e il campanile situato sulla destra, a sé rispetto al corpo della chiesa. Inoltre, il Duomo è stato descritto come un luogo di preghiera tranquillo e avvolgente.

Contatti e informazioni utili

Per ulteriori informazioni o per pianificare una visita, è possibile contattare il Duomo di San Michele Arcangelo nei seguenti modi:

Conclusione

Il Duomo di San Michele Arcangelo è un edificio storico e religioso di grande importanza per la città di Caserta. Con le sue caratteristiche architettoniche uniche e la sua ricca storia, rappresenta un punto di interesse non solo per i fedeli, ma anche per i turisti. Sebbene i lavori di costruzione siano terminati a lungo tempo fa, il Duomo rimane un luogo vivo e attivo nel cuore della comunità. E' consigliabile pianificare una visita e scoprire di persona l'emozione e la bellezza del Duomo di San Michele Arcangelo. Per informazioni aggiuntive o per prenotare una visita, si prega di consultare il sito web ufficiale o di contattare il numero di telefono fornito.

👍 Recensioni di Duomo di San Michele Arcangelo

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta, Provincia di Caserta
Cristiana A.
5/5

Bellissimo Duomo a Caserta : i lavori si sono protratti dal 1832 al 1842, coinvolgendo diversi architetti. Vi sono stati interventi : altari laterali (1852), organo in controfacciata (1896), pavimento (1912), rifacimento degli affreschi dopo i danni dei bombardamenti dell'ultimo conflitto, pulpito (1962). Edificio esternamente affascinante. Il suo campanile si trova sulla destra, a sé rispetto al corpo della chiesa

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta, Provincia di Caserta
Giuseppe M.
4/5

Piazza Duomo è senza dubbio il luogo più romantico e pittoresco del centro storico di Caserta. È evidente che la cattedrale sia il risultato di interventi recenti di ricostruzione, causa bombardamenti della seconda guerra mondiale, ma questo non intacca la bellezza del luogo.

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta, Provincia di Caserta
Alberto T.
4/5

La Cattedrale è il più importante luogo di culto della Città ed è decisamente molto bella; di recente realizzazione, infatti è stata eretta alla fine del XIX secolo, è stata ristrutturata dopo i danni subiti durante la seconda guerra mondiale.
Interno a croce latina, tre navate, soffitto a cassettoni ed un presbiterio ben affrescato.
Molto belli gli Altari e le Cappelle laterali.

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta, Provincia di Caserta
Stefano M.
5/5

Il Duomo di San Michele Arcangelo si trova a Caserta in piazza Duomo.
Venne prevista la sua costruzione nei primi anni del XIX su commissione del Re Ferdinando I di Borbone, poi a causa di varie traversi e di avvenimenti come quelli del 1860 e successivi, i lavori si protrassero e si conclusero soltanto all’inizio del XX secolo con il pavimento in marmo e pietra grigia, venne ampiamente restaurata dopo i danni causati dai bombardamenti del 1943, della II guerra mondiale.

Per accedere al Duomo di architettura neoclassica, il quale si sviluppa su due ordini, si deve salire per una grande scalinata in pietra bianca, quindi si arriva al portico con cinque archi chiusi, intervallati tramite lesene, e chiusi con cancellate in ferro battuto, l’entrata all’edificio è tramite un grande portale centrale realizzato in bronzo (1999) dove sono presenti pregevoli bassorilievi, ai lati sono presenti altri due portali di dimensioni minori.
Il secondo ordine tripartito tramite lesene con capitelli e di larghezza inferiore si raccorda al primo tramite due volute, al centro è posto in finestrone vetrato, mentre ai lati in due nicchie vi sono le statue di San Michele Arcangelo a sinistra e San Sebastiano a destra.
A coronamento è posto un frontone triangolare

L’interno si sviluppa con una forma basilicale, su tre navate delimitate da colonne, e dopo l’arco trionfale, il transetto e l’abside semicircolare dove come pala vi è la rappresentazione della Tavola dei dodici apostoli e poi vi sono alcuni episodi biblici, quali ad esempio Lazzaro Risorto, Il lebbroso sanato etc.

Il bellissimo soffitto è a lacunari con ornamenti floreali e con dorature.

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta, Provincia di Caserta
giuseppe C.
2/5

sono stato al Duomo oggi,20 Gennaio 2025,san Sebastiano.patrono di Caserta,dopo le 12,30 ed il Duomo era chiuso e non come indicato aperto 24 ore su 24,nemmeno il giorno del patrono.

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta, Provincia di Caserta
Andrea C.
4/5

La facciata principale è caratterizzata da un'ampia scalinata in pietra di Bellona e si articola in due ordini. Le due nicchie presenti nella parte alta della facciata ospitano le statue in gesso di San Michele Arcangelo a sinistra e San Sebastiano a destra. I tre portali di ingresso conducono ad una struttura a tre navate scandite da colonne. La copertura della navata principale è costituita da cassettoni decorati in stucco. Tra la navata e il transetto si trova l'opera di Luigi Taglialatela Trionfo di San Michele Arcangelo sul Demonio. La fascia che corre sul colonnato della navata principale è decorata con affreschi che rappresentano gli angeli, il Battesimo di Gesù, la Resurrezione e la Sacra Famiglia. Le navate laterali ospitano una serie di altari dedicati a San Francesco, al Sacro Cuore di Gesù, a San Giuseppe, a Sant'Anna (compatrona di Caserta), al Crocifisso. La zona dell'abside è invece affrescata con la tavola dei dodici apostoli e alcuni episodi biblici.

Al disotto dell'abside sono situate le cripte: un sistema di ambienti antichi e moderni, progettati e restaurati di recente, che ospitano reperti archeologici dell'antica Terra di Lavoro, opere d'arte di artisti contemporanei (Battista Marello), le tombe dei vescovi della diocesi e, soprattutto, in una grande arca metallica, la formella in terracotta incisa con il segno della Croce dal santo padre Giovanni Paolo II, che l'ha anche firmata, durante la sua prima visita apostolica nella cattedrale casertana.

Il percorso sotterraneo delle cripte si conclude in un piccolo giardino pergolato, luogo di sosta e di preghiera.

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta, Provincia di Caserta
Grazia Q.
5/5

Bel Duomo in uno dei più bei posti della Campania, dove tanti visitano la Reggia e anche il Duomo. Da vedere.👍

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta, Provincia di Caserta
manu
1/5

In 2 giorni di permanenza a Caserta è stato letteralmente impossibile vedere il Duomo. Inconcepibile.

Go up