Cripta di Sant'Eusebio - Pavia, Provincia di Pavia

Indirizzo: Piazza Leonardo Da Vinci, 27100 Pavia PV, Italia.
Telefono: 0382399770.
Sito web: museicivici.comune.pv.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È richiesto l'appuntamento, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 51 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Cripta di Sant'Eusebio

Cripta di Sant'Eusebio Piazza Leonardo Da Vinci, 27100 Pavia PV, Italia

⏰ Orario di apertura di Cripta di Sant'Eusebio

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 09–17

La Cripta di Sant'Eusebio è un'attrazione turistica di grande interesse situata in Piazza Leonardo Da Vinci, 27100 Pavia PV, Italia. Questa splendida cripta, che conserva importanti resti archeologici, è un luogo ideale per chi vuole immergersi nella storia e nella cultura del luogo.

Le specialità della Cripta di Sant'Eusebio includono l'essere un'attrazione perfetta per i turisti, l'accessibilità per persone con disabilità in sedia a rotelle e la presenza di un parcheggio accessibile. Inoltre, è consigliabile prenotare un appuntamento prima della visita e il sito è adatto anche ai bambini.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la struttura al telefono 0382399770 oppure visitare il loro sito web: museicivici.comune.pv.it.

Sulla piattaforma Google My Business, la Cripta di Sant'Eusebio ha ricevuto 51 recensioni, con una valutazione media di 4.1/5, dimostrando il suo valore e la qualità dell'esperienza offerta.

👍 Recensioni di Cripta di Sant'Eusebio

Cripta di Sant'Eusebio - Pavia, Provincia di Pavia
Andrea C.
5/5

Semplicemente spettacolare.
La cripta di Sant’Eusebio si trova in piazza Leonardo da Vinci, nei pressi delle torri di fronte all’Università di Pavia, ed è ciò che rimane di un’antica chiesa longobarda al tempo di re Rotari (636-652).
Inizialmente sede del vescovo ariano, fu dedicata a Sant’Eusebio dopo la conversione al cattolicesimo da parte dei Longobardi. Menzionata nell’Historia Langobardorum di Paolo Diacono, l’edificio di culto è stato completamente ricostruito nell’XI secolo, rimaneggiato tra Cinquecento e Seicento, rifatto nel Settecento e raso al suolo del tutto nel 1923 per fare spazio all’adiacente Palazzo della Posta. La cripta è ciò che rimane oggi.

Cripta di Sant'Eusebio - Pavia, Provincia di Pavia
Agnese R.
4/5

Un luogo suggestivo ed emozionante, testimone delle radici storiche della città. Per visitarlo è necessario prenotare per tempo: l'addetto apre i locali, ma non svolge servizio di guida.

Cripta di Sant'Eusebio - Pavia, Provincia di Pavia
Giorgio A. S.
3/5

Chiesa molto antica purtroppo chiusa alle visite, sicuramente di interesse antiquario e archeologico

Cripta di Sant'Eusebio - Pavia, Provincia di Pavia
Pantera R.
5/5

“Pregiatissima cripta romanica resto della sovrastante basilica di culto ariano esistente al tempo di Rotari. La datazione è controversa tra il VII e XI sec. E’ a cinque navate con affreschi sulle crociere delle volte”.
La costruzione della chiesa si fa risalire al tempo di re Rotari (636-652) ma l'esistenza, nell'interno della cripta, di capitelli d'arte ostrogota, lascia supporre che Rotari abbia ricostruito la chiesa sull'area di una preesistente cattedrale. Sembra che l'edificio avesse pianta basilicale, con tre navate di notevole lunghezza scompartite da otto grandi colonne marmoree. La chiesa fu restaurata nei primi anni del Seicento, mentre nel secolo seguente, minacciando rovina, fu demolita e integralmente ricostruita. Soppressa nel 1805, fu atterrata nei primi decenni del Novecento.
La cripta, unica parte risparmiata dalla demolizione, si presenta come un tempietto coperto da volte a crociera con archi apparenti sostenuti da dieci elementi portanti che sono privi di base. Su questi dieci pilastrini e colonnette poggiano altrettanti capitelli di tipo tronco-piramidale ad alto fogliame di palma senza nervature ma con un contorno.
I capitelli sono sormontati da un abbozzo di pulvino, più largo spesso dello stesso capitello, ma nascosto dall'imposta delle volte.
Gli studiosi hanno considerato questi elementi come appartenenti alla chiesa ricostruita da Rotari.
Per quanto riguarda la muratura della cripta, viene attribuita al secolo VII o alla fine del secolo VI. Le volte conservano interessanti tracce di affreschi romanici.
Catalogo dei Beni Vincolati del Comune di Pavia al N. 001.

Cripta di Sant'Eusebio - Pavia, Provincia di Pavia
monica D.
5/5

Bellissima cripta, trovata all'improvviso, per caso e con la piacevole possibilità di poterla visitare.

Cripta di Sant'Eusebio - Pavia, Provincia di Pavia
Silvana C.
5/5

La cripta di Sant'Eusebio si trova nella parte centrale della Piazza Leonardo da Vinci , accanto all'università ed alle tre torri medioevali. È quanto resta dell'omonima Chiesa, di antica fondazione longobarda. È protetta da una moderna pensilina che la preserva dalle intemperie. Pavia....città tutta da riscoprire, con la sua importante e antichissima storia, con queste "chicche" che ti ritrovi quasi improvvisamente davanti agli occhi, attraversando due centralissime vie.....che meraviglia!!!

Cripta di Sant'Eusebio - Pavia, Provincia di Pavia
Efisio B.
3/5

Cripta al centro della piazza. Monumento interessante

Cripta di Sant'Eusebio - Pavia, Provincia di Pavia
Manuela B.
5/5

Una meraviglia!!!!! Visitata con guida super professionale di Lombardia segreta

Go up