Convento di San Domenico Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Vico San Domenico Maggiore, 18, 80134 Napoli NA, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 126 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Convento di San Domenico Maggiore

Convento di San Domenico Maggiore Vico San Domenico Maggiore, 18, 80134 Napoli NA, Italia

Ecco una presentazione del Convento di San Domenico Maggiore, pensata per offrire un’informazione completa e dettagliata:

Il Convento di San Domenico Maggiore: Un Tesoro di Napoli

Il Convento di San Domenico Maggiore rappresenta una delle più importanti testimonianze storiche e artistiche di Napoli. Situato nel cuore del centro storico, precisamente in Vico San Domenico Maggiore, 18, 80134 Napoli NA, Italia, questo complesso monastico offre un'immersione profonda nella ricca e complessa storia della città. Si tratta di un luogo che va ben oltre un semplice edificio religioso; è un vero e proprio scrigno di arte, cultura e memoria.

Origini e Storia

La sua storia affonda le radici nel XIV secolo, quando fu fondato per volontà di Carlo II d'Angiò come voto alla Vergine Maria durante la prigionia dei Vespri Siciliani. Da allora, è diventato la casa madre dei Domenicani nel Regno di Napoli, beneficiando del sostegno di diverse dinastie regnanti, tra cui gli Angioini, gli Aragonesi e gli Asburgo. Nel corso dei secoli, il convento ha subito numerose trasformazioni e ampliamenti, consolidandosi come uno dei più grandi e ricchi complessi monastici della città. Il restauro del 2012, eseguito nel rispetto dello stile originale del XIII secolo, ha restituito al monumento la sua antica grandezza.

Caratteristiche e Spazi Interni

Il convento si sviluppa su tre piani e offre una varietà di spazi interni di grande interesse:

Refettorio: Un’ampia sala dove i monaci si riunivano per i pasti e le celebrazioni.
Sala del Capitolo: Luogo delle riunioni e delle decisioni del convento.
Biblioteca: Un patrimonio di libri e manoscritti che testimoniano la cultura e la conoscenza del tempo.
Celle dei Padri Domenicani: Spazi intimi che offrono uno sguardo sulla vita quotidiana dei monaci.
Corridoio di San Tommaso d’Aquino: Un percorso suggestivo che conduce alla cella del santo, un luogo di grande importanza spirituale.

Informazioni Utili e Dati di Interesse

Telefono: Non disponibile
Sito Web: Non disponibile
Specialità: Punto di riferimento storico e architettonico.
* Adatto ai bambini: Sì, il complesso offre percorsi e aree interessanti per le famiglie. La sua storia e le sue opere d'arte possono stimolare la curiosità dei più piccoli.

Il Convento di San Domenico Maggiore è un luogo che invita alla scoperta e alla riflessione. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile, e la sua ricchezza di storia e arte lo rende una tappa obbligatoria per chi visita Napoli.

Recensioni e Valutazioni

Attualmente, il convento vanta 126 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Questo testimonia l'alta qualità dell'esperienza offerta e l'apprezzamento che i visitatori nutrono per questo luogo unico. La sua importanza storica, la bellezza delle sue opere d'arte e l'atmosfera suggestiva contribuiscono a creare un'esperienza indimenticabile per tutti i visitatori. Si può percepire un profondo rispetto per la storia e la cultura del luogo, un sentimento che si riflette nell'interazione con l'ambiente e le persone che lo frequentano.

👍 Recensioni di Convento di San Domenico Maggiore

Convento di San Domenico Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
4/5

Il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore fu fondato per volontà di Carlo II d’Angiò come voto alla Maddalena durante la prigionia dei Vespri Siciliani: è la casa madre dei Domenicani nel regno di Napoli. Grazie al sostegno degli Angioini e di altre dinastie regnanti, divenne uno dei più grandi e ricchi complessi monastici della città. Il convento, restaurato nel 2012 secondo lo stile originale del XIII secolo, si sviluppa su tre piani e include il Refettorio, la Sala del Capitolo, la Biblioteca, le celle dei padri domenicani e il Corridoio di San Tommaso d’Aquino con la sua cella.

Convento di San Domenico Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Rossella L.
5/5

Luogo bellissimo e ben tenuto... Le sale splendide da ammirare ci accolgono per un corso di mimo corporeo. Lavorare lì, nella ex biblioteca prima e nella sala del capitolo poi, è stato suggestivo.
Il luogo si presterebbe però a molto di più... Vedere tutte quelle enormi sale vuote è un peccato.
In foto la meravigliosa sala del refettorio.
All'entrata o all'uscita del complesso è d'obbligo la visita alla chiesa di s. Domenico Maggiore, anch'essa una meraviglia per gli occhi.

Convento di San Domenico Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Luigi G.
5/5

Splendido.
Visitato in occasione dello spettacolo teatrale "Trullo" di,e con,Diego Sommaripa.Giovane Artista Napoletano di Grande Talento.

Convento di San Domenico Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Leo L.
2/5

Visitare il Complesso monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli (oggi Museo Doma) è una suggestiva esperienza che attraversa 8 secoli tra arte, storia, cultura e fede. In questo complesso, che è uno dei monumenti più importanti del Centro storico napoletano, hanno lasciato traccia da San Tommaso d’Aquino a Giordano Bruno e Tommaso Campanella, da Tiziano a Michelangelo da Caravaggio, da Raffaello a Giuseppe de Ribera, da Tino di Camaino a Francesco Solimena, da Luca Giordano a Luigi Vanvitelli, Domenico Vaccaro, Cosimo Fanzago, Mattia Preti e una moltitudine di altri artisti noti e meno noti.

La fondazione della chiesa risale al 1283, anno in cui Carlo II d’Angiò ne finanziò l’edificazione e affidò l’imponente edificio gotico (terminato nel 1324) ai Frati Predicatori (i Domenicani), che a tutt'oggi risiedono nel convento dove visse San Tommaso d’Aquino e che dal 1515 al 1615 e dal 1701 al 1736 fu sede dell’Università di Napoli.

Il complesso monumentale si trova nel bel mezzo del Centro storico di Napoli dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, tra il Decumano inferiore e quello maggiore. Fin dal Rinascimento ha rappresentato un polo rilevante per la storia della città grazie anche alla scelta dei sovrani aragonesi di elevare la chiesa di San Domenico a pantheon dinastico: qui infatti è tuttora è possibile ammirarne le sepolture, le cosiddette Arche aragonesi.

La maestosa Basilica, in cui risuona un organo di 1640 canne, presenta una particolarità: alla Piazza San Domenico Maggiore si mostra con l’abside e non con la facciata principale. L’ingresso primario si spalanca invece nel cortile del convento. Dalla piazza, costruita in epoca successiva alla chiesa, si accede alla Basilica attraverso la grande scalinata sul lato occidentale, voluta da Alfonso I d’Aragona per la chiesetta romanica di San Michele Arcangelo a Morfisa, inglobata nel complesso, che conduce al transetto destro della Basilica.

Il percorso museale standard con visita guidata comprende la Sagrestia, le Arche Aragonesi, la Sala degli Arredi Sacri con la Collezione di abiti del XVI secolo e il Salvator Mundi della scuola di Leonardo da Vinci.

Il percorso museale completo, sempre con visita guidata, culmina con la visita al Corridoio e alla Cella di San Tommaso d’Aquino e, quando possibile, alla Sala del Capitolo e ai Refettori. Il Santo filosofo studiò e visse a più riprese nella Basilica di San Domenico Maggiore: qui si conservano oggetti appartenuti al Santo e il Crocifisso prodigioso del XIII secolo, che secondo la tradizione parlò al frate aquinate.

Convento di San Domenico Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Maria S.
4/5

Non si puo' venire a Napoli senza aver visitato questo gioiello. Già la caratteristica di accedere direttamente dall'abside rende questa visita suggestiva. Poi la chiesa ha gioielli pittorici e architettonici inestimabili.

Convento di San Domenico Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Vincenzo A.
4/5

Bellissimo ,curato . Ho sentito un concerto di un pianista ungherese con un piano al centro della navata ed è stata una esperienza meravigliosa . Molto bello il chiostro.

Convento di San Domenico Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Carmine M.
5/5

Una chiesa, un Museo, un centro espositivo, sale per conferenze e presentazioni libri, un caffè letterario... che altro?

Convento di San Domenico Maggiore - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Alessia F.
4/5

Complesso prestigioso, sede della prima facoltà di Teologia d'Italia, fondata da S. Tommaso d'Aquino. Vi hanno studiato Giordano Bruno e Tommaso Campanella, e fu anche sede per un periodo dell'Università di Napoli. Attualmente sede di eventi di vario genere patrocinati dal Comune di Napoli

Go up