Francesco F.
5/5
È un luogo che andrebbe inserito nel gruppo dei borghi più belli d'Italia.
Bisaccia vecchia si trova su di una collina e con il suo panoramico castello medievale, in cui ha sede il museo archeologico con una stanza dedicata alla principessa, una stanza ove si può ripercorrere la storia dei primi insediamenti nella zona e l'evoluzione della civiltà del popolo degli Osci, oltre a diverse stanze dedicate ai reperti archeologici. Un riconoscimento meriterio va a chi ha realizzato questa magnifica attrazione.
Molto caratteristiche sono le stradine, con balconi e finestre abbellite di fiori, in particolare rose di diversi colori.
Il Duomo ha qualche residuo della sua storia, risente molto del rimaneggiamento post-terremoto. La torre orologio sembra non aver subito rimaneggiamenti significativi.
Nel mese di Agosto c'è il corteo storico, in costumi medievali, con cavalieri capeggiati dal principe, con un lungo stuolo di cortigiani. Lungo il percorso ci sono varie animazioni, tra queste la più interessante è quella dei falconieri.
La chicca è quella del convento di S. Antonio, pieno di storia e ricordi che lasciano capire l'influenza dei monaci nella formazione spirituale dei bisaccesi. Bella la processione del Santo, ordinata e partecipata da tutti i paesani e di quanti rimpatriano per l'occasione.
Attenti a parcheggiare, perché inizialmente sembra che ci sia un addetto a disciplinare la cosa, poi scompare e vi troverete incastrati. A me è capitato non una sola volta.
Si mangia bene, in maniera casareccia ed anche in modo più raffinato e scelto, non faccio nomi per non fare pubblicità, farei un danno sia all'uno che all'altro.
Una giornata spesa bene, lontano dal sovraffollamento e dall' inquinamento.