Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza

Indirizzo: Strada Provinciale 18 Ofantina, 13, 85029 Venosa PZ, Italia.
Telefono: 097236095.

Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 16 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Complesso della Santissima Trinità

Complesso della Santissima Trinità Strada Provinciale 18 Ofantina, 13, 85029 Venosa PZ, Italia

⏰ Orario di apertura di Complesso della Santissima Trinità

  • Lunedì: 09–13:45
  • Martedì: 09–13:45
  • Mercoledì: 09–13:45
  • Giovedì: 09–13:45
  • Venerdì: 09–13:45
  • Sabato: 09–13:45
  • Domenica: 09–13:45

Ecco una presentazione dettagliata del Complesso della Santissima Trinità, pensata per offrire una guida completa a chi desidera visitarlo:

Introduzione al Complesso della Santissima Trinità

Il Complesso della Santissima Trinità rappresenta un'importante testimonianza storica e artistica del territorio vesonese. Situato in posizione strategica, lungo la Strada Provinciale 18 Ofantina, numero 13, a Venosa (PZ), 85029, questo complesso monastico offre un'esperienza di visita ricca di suggestioni e di scoperte. Si tratta di un luogo dove passato e presente si fondono, creando un'atmosfera unica e affascinante. La sua importanza risiede non solo nella sua architettura, ma anche nella sua profonda connessione con la storia e la cultura locale.

Posizione e Accessibilità

L'indirizzo preciso è Strada Provinciale 18 Ofantina, 13, 85029 Venosa PZ, Italia. L'accessibilità è un aspetto da sottolineare: il complesso dispone di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di fruire appieno del sito. Questo impegno verso l'inclusività rende la visita un'esperienza piacevole e inclusiva per persone con mobilità ridotta.

Caratteristiche Architettoniche e Storiche

Il Complesso della Santissima Trinità è composto da diverse strutture, tra cui una splendida chiesa che ne rappresenta il fulcro. La sua storia è complessa e affascinante, legata a secoli di attività monastica e trasformazioni architettoniche. Si ritiene che le sue origini risalgano al periodo medievale, con successive modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli. L'edificio, con le sue imponenti dimensioni e i suoi decori raffinati, testimonia la ricchezza artistica e culturale del passato. È un luogo dove si può respirare la storia, descrivendo l'area come un polo di interesse storico-artistico.

Specialità: La Chiesa

La chiesa è senza dubbio l'elemento più significativo del complesso. La sua architettura, pur presentando elementi di diverse epoche, conserva ancora oggi la sua grandiosità e la sua bellezza. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte di grande valore, che narrano storie religiose e rappresentano scene della vita quotidiana. Si percepisce immediatamente una forte atmosfera di spiritualità, che invita alla riflessione e alla contemplazione.

Altri Dati di Interesse

Telefono: 097236095
Pagine Web: Nessuna pagina web disponibile al momento.
* Recensioni: Il Complesso della Santissima Trinità vanta 16 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5. Questo punteggio elevato testimonia la soddisfazione dei visitatori, che apprezzano particolarmente la ricchezza artistico-culturale del luogo. L'ambiente è descritto come suggestivo e coinvolgente, capace di trasportare i visitatori in un'epoca passata.

👍 Recensioni di Complesso della Santissima Trinità

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Angela
5/5

Ricchezza artistico-culturale incredibile.
Il complesso è collegato all'area archeologica romana e alla Santissima Trinità, che si intravede infatti dalla zona dell'altare

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Serafino R.
5/5

Merita davvero una visita a questo complesso monumentale. Nella chiesa più recente ci sono testimonianze romane, longobarde e normanne, le cui stratificazioni sono evidenti in modo particolare nelle pavimentazioni su più livelli, che si possono ammirare grazie a un restauro conservativo fatto molto bene. Da evidenziare la tomba di Roberto il Guidatore, uno dei primi esempi, forse il primo, di quel tipo di sepolcro in occidente. La nuova chiesa, quello che rimane visibile con accesso dal museo, è detta Incompiuta. Doveva diventare davvero una chiesa monumentale!

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Utente G.
5/5

Posto super interessante, l'Abbazia - Santuario come luogo dello spirito e di fede. Le sue preziosissime opere d'arte sono dimostrazione delle varie epoche da cui è stata attraversata nel corso dei secoli.
Al centro si trova una bellissima raffigurazione delle Tre persone della Santissima Trinità assisa maestosamente su di un globo, che simboleggia il mondo.. alla base una colonna di pietra..
Il sito archeologico con i resti della polis romana e l'opera incompiuta molto interessanti..

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Roberto C.
3/5

Si tratta di resti, purtroppo mal conservati, di strutture sicuramente di grande interesse storico culturale, oramai andate perdute, fatto salvo qualche scavo o manufatto che non ha attirato le attenzioni dei saccheggiatori.

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Piero G.
4/5

Abazzia da visitare e tutta da scoprire. Piena di opere d' arte di varie epoche ma soprattutto con un sacco di reperti e affreschi storici. È stata una piacevole scoperta!

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Pierino P.
5/5

In un luogo molto suggestivo si trova la notevole abbazia, la chiesa ha opere di epoche diverse . Bellissimi affreschi restaurati di recente, sepolcri altomedioevali e alteri .

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Giuseppe D. V.
5/5

Splendido complesso, peccato per il divieto di fare foto.

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Matteo M.
5/5

Bellissimo sito archeologico.

Go up