Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.) - Taranto, Provincia di Taranto

Indirizzo: Via Duomo, 74123 Taranto TA, Italia.

Sito web: museotaranto.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 317 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.)

Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.) Via Duomo, 74123 Taranto TA, Italia

⏰ Orario di apertura di Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.)

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.)

Indirizzo e Informazioni

La Colonne del Tempio Dorico è un luogo storico e attraente situato in Via Duomo, 74123 Taranto TA, Italia. Questo sito è un punto di riferimento storico e turistico fondamentale per chi visita Taranto.

Caratteristiche

Le colonne del Tempio Dorico sono un esempio di bellezza architettonica greca, risalenti al VI secolo a.C. Queste colonne sono realizzate in marmo e rappresentano una delle più antiche strutture del sito archeologico. Il Tempio è un piccolo complesso, ma la sua bellezza è tale che si può ammirare dall'esterno.

Altri dati di interesse

Il sito è facilmente raggiungibile con un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendolo adatto anche ai visitatori con disabilità. È un luogo ideale per famiglie, poiché non ha limitazioni di accedere.

Opinioni

Questo sito ha ricevuto una media di 4.5/5 stelle in Google My Business, con 317 recensioni. Le opinioni sono generalmente positive, con gli utenti che elogiano la bellezza delle colonne e la loro posizione strategica. Alcuni visitatori hanno notato che il sito è piccolo, ma la sua bellezza è tale che vale la pena di visitare.

Consigli

Per visitare le Colonne del Tempio Dorico, ti consigliamo di visitare il sito web ufficiale museotaranto.it per avere tutte le informazioni aggiornate sugli orari di apertura e le eventuali restrizioni di accesso. È anche importante controllare che tu abbia le informazioni necessarie per visitare il sito, come ad esempio l'accessibilità per persone con disabilità.

Conclusione

Le Colonne del Tempio Dorico sono un luogo storico e artistico che non puoi perderti se sei in Taranto. Con le sue colonne belle e la sua posizione strategica, è un luogo ideale per chi ama l'architettura antica e la storia. Visita il sito web ufficiale per avere tutte le informazioni necessarie e non dimenticare di condividere le tue esperienze sul sito con gli altri.

👍 Recensioni di Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.)

Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.) - Taranto, Provincia di Taranto
Cloud S.
5/5

Le colonne sono bellissime, anche nell'insieme della piazza. Peccato che non siano accessibili ma comprendo i motivi. Meglio così che vengono tutelate. Non è un complesso enorme ma si può vedere dall'esterno. Nulla da aggiungere

Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.) - Taranto, Provincia di Taranto
Emanuele D.
5/5

Le Colonne del Tempio Dorico, risalenti al VI secolo a.C., rappresentano un'affascinante testimonianza dell'architettura greca antica. Queste colonne, caratterizzate dalla loro imponenza e dai tipici fusti scanalati, evocano un senso di forza e stabilità. Sebbene il tempo abbia lasciato il suo segno, il loro stato di conservazione è notevole, permettendo di apprezzare la maestria degli antichi artigiani.
L'atmosfera che si respira intorno a queste colonne è magica; si possono quasi percepire le storie e i miti che le circondano. Visitare il sito è un viaggio nel tempo, un'opportunità per immergersi nella cultura e nella storia di un'epoca gloriosa. Per chi ama l'arte e l'architettura, le Colonne del Tempio Dorico sono un autentico must-see!

Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.) - Taranto, Provincia di Taranto
Filippo F.
5/5

Maestosi resti di un antico e glorioso passato, per fortuna è all'aperto perché altrimenti alla città vecchia difficilmente aprono palazzi e musei

Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.) - Taranto, Provincia di Taranto
valentina B.
5/5

Imperdibili. Uno dei simboli della Magna Grecia e della storia di Taranto. Sono solo 2 colonne ma riflettono la potenza di questa antica città dalle origini mitologiche. In antichità questo era un luogo frequentato (non certo come ora in mezzo al traffico cittadino) fino al suo abbandono nel III sec a.C. . Troverete vicino una piccola colonia di gatti che ci vive abitualmente

Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.) - Taranto, Provincia di Taranto
Gabriele G.
2/5

Tempo vedibileattraverso le grate. Rimaste solo due colonne

Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.) - Taranto, Provincia di Taranto
Francesca A.
5/5

Colonne doriche appartenenti al tempio dorico attribuito a Poseidon, dio del mare, ma in realtà dedicato ad una divinità femminile. Probabilmente Persofone, data la statua ritrovata al suo interno della stessa dea. 6 colonne sui lati brevi e 13 sui lati lunghi, doveva essere un tempio di dimensioni importanti secondo le fonti storiche. Purtroppo andato perduto e in parte inglobato nel convento antistante negli anni durante l'espansione della città. Insomma preziosa testimonianza della Taras, antica colonia greca, che è stata la nostra Taranto❤💙
Si consiglia di visitare con una guida esperta, anche se possiede dei pannelli espositivi in italiano e inglese e luci d'illuminazione per la sera.

Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.) - Taranto, Provincia di Taranto
Giuseppe N. S.
5/5

Le colonne doriche di Taranto sono la testimonianza del tempio di Poseidone, il più antico luogo di culto della Magna Grecia. Le colonne superstiti di un tempio che fu, hanno visto la luce prima di quelle di Siracusa e di Paestum. Tutto è cominciato da qui, da Taranto, poi è venuto tutto il resto. Taras fu fondata dagli Spartani nell’VIII secolo a.C. e divenne la più importante polis della Magna Grecia. All’apice del suo sviluppo, affermò la sua supremazia sulle altre colonie greche del sud Italia e divenne sede della lega italiota. Dopo cinque anni di guerre, fu l’ultima città della Magna Grecia a cadere sotto il dominio di Roma, ma riuscì a mantenere una notevole influenza culturale sul territorio.

Colonne del Tempio Dorico (VI sec. a.C.) - Taranto, Provincia di Taranto
Massimo P.
5/5

Sono solo due colonne doriche, ma sono antichissime e maestose.
Ideale punto di ingresso alla città vecchia

Go up