Cisterne Romane - Ventotene, Provincia di Latina
Indirizzo: Via Olivi, 04031 Ventotene LT, Italia.
Telefono: 629969146.
Sito web: comune.ventotene.lt.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Cisterne Romane
⏰ Orario di apertura di Cisterne Romane
- Lunedì: 17:30–19:19
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 17:30–19:19
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: 17:30–19:19
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: 17:30–19:19
Certamente Ecco una presentazione delle Cisterne Romane di Ventotene, redatta con un tono formale, amichevole e ricco di informazioni utili:
Le Cisterne Romane di Ventotene: Un Viaggio nel Tempo
Le Cisterne Romane di Ventotene rappresentano una delle attrazioni turistiche più significative dell'isola, un vero e proprio tesoro storico e archeologico. Si tratta di un complesso di cisterne risalenti al I secolo a.C., utilizzate per la raccolta e lo stoccaggio dell'acqua dolce, un elemento vitale per la colonia romana di Ventotene. La loro importanza strategica si deve alla posizione dell'isola, un punto di transito cruciale nel Mediterraneo.
Posizione e Contatti
L’indirizzo delle Cisterne Romane è: Via Olivi, 04031 Ventotene LT, Italia. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Comune di Ventotene telefonicamente al numero 629969146. La sito web ufficiale è: comune.ventotene.lt.it.
Caratteristiche e Storia
Le cisterne sono state oggetto di un'attenta e meticolosa opera di restauro, che ne ha permesso la fruizione al pubblico. Si tratta di un complesso sotterraneo di circa 1.400 metri quadrati, suddiviso in tre sezioni principali:
Cisterne dei Carcerati: Le più estese, utilizzate per la raccolta dell'acqua destinata alla correzione dei prigionieri.
Cisterne di Villa Stefania: Una sezione più piccola, potenzialmente collegata alla residenza di Villa Stefania, un'importante dimora romana.
Cisterne Principali: Le cisterne originali, progettate per gestire le esigenze idriche della colonia.
La struttura è caratterizzata da pareti in pietra a secco, un'abilità costruttiva tipica dell’antica Roma, e da un sistema di drenaggio sofisticato per garantire l’efficienza della raccolta e dello stoccaggio dell’acqua.
Informazioni Importanti e Consigli
Per una visita completa e piacevole, si consiglia vivamente di acquistare i biglietti in anticipo tramite il sito web del Comune. Le Cisterne Romane sono particolarmente adatte ai bambini, offrendo loro l'opportunità di esplorare un luogo ricco di storia e di immaginazione. La guida turistica, spesso presente sul sito web, fornisce preziose informazioni sulla storia e sulle caratteristiche del complesso.
Opinioni e Valutazioni
Le recensioni online testimoniano l'affascinante esperienza offerta dalle Cisterne Romane. La competenza delle guide e la cura nella presentazione del sito hanno ricevuto ampi consensi, creando un'atmosfera suggestiva e informativa. La media delle valutazioni su Google My Business è di 5/5, un chiaro indicatore della soddisfazione dei visitatori.
Ulteriori Dettagli
Orari di apertura: È consigliabile verificare gli orari di apertura aggiornati sul sito web del Comune.
Accessibilità: L'accesso alle cisterne può essere limitato in alcune aree a causa delle condizioni del sito.
Servizi: Sono disponibili servizi igienici e aree di sosta.