Cisterne Romane - Ventotene, Provincia di Latina

Indirizzo: Via Olivi, 04031 Ventotene LT, Italia.
Telefono: 629969146.
Sito web: comune.ventotene.lt.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Cisterne Romane

Cisterne Romane Via Olivi, 04031 Ventotene LT, Italia

⏰ Orario di apertura di Cisterne Romane

  • Lunedì: 17:30–19:19
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 17:30–19:19
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: 17:30–19:19
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: 17:30–19:19

Certamente Ecco una presentazione delle Cisterne Romane di Ventotene, redatta con un tono formale, amichevole e ricco di informazioni utili:

Le Cisterne Romane di Ventotene: Un Viaggio nel Tempo

Le Cisterne Romane di Ventotene rappresentano una delle attrazioni turistiche più significative dell'isola, un vero e proprio tesoro storico e archeologico. Si tratta di un complesso di cisterne risalenti al I secolo a.C., utilizzate per la raccolta e lo stoccaggio dell'acqua dolce, un elemento vitale per la colonia romana di Ventotene. La loro importanza strategica si deve alla posizione dell'isola, un punto di transito cruciale nel Mediterraneo.

Posizione e Contatti

L’indirizzo delle Cisterne Romane è: Via Olivi, 04031 Ventotene LT, Italia. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Comune di Ventotene telefonicamente al numero 629969146. La sito web ufficiale è: comune.ventotene.lt.it.

Caratteristiche e Storia

Le cisterne sono state oggetto di un'attenta e meticolosa opera di restauro, che ne ha permesso la fruizione al pubblico. Si tratta di un complesso sotterraneo di circa 1.400 metri quadrati, suddiviso in tre sezioni principali:

Cisterne dei Carcerati: Le più estese, utilizzate per la raccolta dell'acqua destinata alla correzione dei prigionieri.
Cisterne di Villa Stefania: Una sezione più piccola, potenzialmente collegata alla residenza di Villa Stefania, un'importante dimora romana.
Cisterne Principali: Le cisterne originali, progettate per gestire le esigenze idriche della colonia.

La struttura è caratterizzata da pareti in pietra a secco, un'abilità costruttiva tipica dell’antica Roma, e da un sistema di drenaggio sofisticato per garantire l’efficienza della raccolta e dello stoccaggio dell’acqua.

Informazioni Importanti e Consigli

Per una visita completa e piacevole, si consiglia vivamente di acquistare i biglietti in anticipo tramite il sito web del Comune. Le Cisterne Romane sono particolarmente adatte ai bambini, offrendo loro l'opportunità di esplorare un luogo ricco di storia e di immaginazione. La guida turistica, spesso presente sul sito web, fornisce preziose informazioni sulla storia e sulle caratteristiche del complesso.

Opinioni e Valutazioni

Le recensioni online testimoniano l'affascinante esperienza offerta dalle Cisterne Romane. La competenza delle guide e la cura nella presentazione del sito hanno ricevuto ampi consensi, creando un'atmosfera suggestiva e informativa. La media delle valutazioni su Google My Business è di 5/5, un chiaro indicatore della soddisfazione dei visitatori.

Ulteriori Dettagli

Orari di apertura: È consigliabile verificare gli orari di apertura aggiornati sul sito web del Comune.
Accessibilità: L'accesso alle cisterne può essere limitato in alcune aree a causa delle condizioni del sito.
Servizi: Sono disponibili servizi igienici e aree di sosta.

👍 Recensioni di Cisterne Romane

Cisterne Romane - Ventotene, Provincia di Latina
Mario G.
5/5

Bellissima ed interessantissima da vedere, particolarmente competente la guida, si visita questa che è quella dei carcerati ed a seguire quella di villa Stefania. Chiamare prima per informazioni e prenotazioni Museo Archeologico di Ventotene.

Cisterne Romane - Ventotene, Provincia di Latina
Lucio M.
5/5

Bravissima la guida che con grande amore e passione per il suo lavoro ci ha accompagnato in una visita avvincente. Grazie.
I siti archeologici sono molto interessanti e meritano una vista. La consiglio vivamente. Nel visitare le cisterne romane le spiegazioni sono state sempre chiare, precise e mai pesanti. Adatte a tutti. Una piacevole passeggiata nella storia di Ventotene dal periodo romano ai giorni nostri. Consiglio di prenotare la visita guidata in anticipo perché è molto richiesta

Cisterne Romane - Ventotene, Provincia di Latina
daniela F.
4/5

Una visita da non tralasciare! Assieme a quella di villa Giulia, restituisce la Ventotene romana; ma anche il vario utilizzo delle cisterne nei secoli successivi. Ottima la guida locale, preparata e simpatica

Cisterne Romane - Ventotene, Provincia di Latina
Davide M.
5/5

Esperienza molto bella, la guida è molto preparata.

Cisterne Romane - Ventotene, Provincia di Latina
massimo C.
5/5

Sotto l' Isola si cela un mondo che non sfugge al viaggiatore attento. Alcune cisterne già scavate in epoca romana per l approvvigionamento d'acqua sono state riutilizzate per scopi diversi nelle varie epoche, è meraviglioso scoprire quante storie di vita vissuta si possono recuperare alla memoria scavando, è proprio il caso di dire, sia in archivi e biblioteche sia nelle viscere di una piccola isola. Vale proprio la pena di visitarle anche perché le guide del posto sono preparate, competenti e appassionate.

Cisterne Romane - Ventotene, Provincia di Latina
Elena S.
5/5

chiedete info al museo archeologico per gli orari di visita ....qui sono falsati e non riusciamo ancora a modificarli...

Cisterne Romane - Ventotene, Provincia di Latina
vincenzo M.
5/5

Ne restano solo 2 visibili: la Cisterna di Villa Stefania e quella dei Detenuti. Si trovano a pochi minuti di cammino da Piazza Castello, si estendono per circa 700 mq la prima e oltre i 1200 mq l'altra. Ancora intatte grazie all'utilizzo del cocciopesto di cui sono rivestite. Furono riutilizzate nel corso dei secoli e sono ricche di segni della presenza dell'uomo con dipinti, edicole votive, firme e graffiti.

Cisterne Romane - Ventotene, Provincia di Latina
Angela F.
5/5

Esperienza fantastica! Non si puo andare via da Ventotene senza averle visitate. E poi cosa dire della guida e della passione con la quale ti illustra lo spaccato di storia dalla quale tutto deriva....tutto superlativo

Go up