Cisterna Romana Monumentale - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00179 Roma RM, Italia.
Telefono: 065135531.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.2/5.

📌 Posizione di Cisterna Romana Monumentale

Cisterna Romana Monumentale 00179 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Cisterna Romana Monumentale

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La Cisterna Romana Monumentale, situada en el corazón de Roma a la dirección 00179 Roma RM, Italia, es una atracción turística de gran importancia histórica y arquitectónica. Con un teléfono de contacto 065135531, esta cisterna abastece de agua a la ciudad eterna desde tiempos antiguos. Aunque no cuenta con una página web oficial, es fácilmente accesible mediante sus coordenadas geográficas o consultando en línea.

Las especialidades de esta cisterna incluyen su importancia histórica y su valor arquitectónico. Apto para familias con niños, todos pueden disfrutar de una visita a este emblemático lugar, sumergiéndose en la historia de Roma.

Con 17 opiniones en Google My Business, la media de opiniones es de 3.2/5, lo que demuestra un feedback mixto pero generalmente positivo de los visitantes.

La Cisterna Romana Monumentale destaca por su arquitectura única e ingeniería romana, que han permitido la supervivencia de este monumento hasta nuestros días. Además, es un ejemplo claro de cómo los romanos aprovecharon los recursos naturales y tecnologías del momento para abastecer de agua a sus ciudades.

Ubicada en el centro de Roma, la cisterna es fácilmente accesible tanto para turistas como para residentes. Aunque no hay entradas específicas mencionadas, es recomendable consultar horarios de visita y posibles precios de entrada antes de planificar su visita, ya que pueden variar según las estaciones del año y los eventos programados en la zona.

En resumen, la Cisterna Romana Monumentale es un atractivo histórico y arquitectónico que no debe perderse por aquellos que visitan Roma. Su ubicación central, junto con su importancia histórica y valor turístico, lo convierten en un destino imperdible para todos los visitantes de la ciudad eterna.

👍 Recensioni di Cisterna Romana Monumentale

Cisterna Romana Monumentale - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Una bella esperienza di visita (il sito non è sempre accessibile e occorre essere accompagnati) in uno dei monumenti più importanti e meno valorizzati di questa bellissima valle. Difficilmente raggiungibile nonostante alcune indicazioni mantiene alcune parti della struttura originaria ben conservate grazie al riutilizzo in epoca medievale. Fino a poco tempo fa era purtroppo utilizzato da chi - come si era soliti fare - aveva addossato strutture per attrezzi, pollai, ecc. La sua architettura a navate ricorda quella della cisterna delle terme di Traiano. Impressionante la sua ampiezza, senza una guida preparata fatichereste a capire quale fosse la sua funzione e vi sembrerà una villa o una chiesa, con tanto di navate ma se osservate bene le pareti riconoscerete l'intonaco speciale che impermeabilizzava le strutture. Attualmente oggetto di restauro per essere restituita alla visite molto a breve, grazie ai fondi del PNRR. La sovrastante terrazza, ora un campo incolto, offre una vista impressionante su Roma e dintorni. Guardate i video e le foto che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile lasciate un like.

Cisterna Romana Monumentale - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Daniele M.
1/5

Non c'è

Cisterna Romana Monumentale - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Laura
5/5

La cosiddetta Cisterna romana o Ninfeo, situata nel Parco della Caffarella nei pressi di via Latina, è stata recentemente riaperta al pubblico dopo anni di abbandono grazie all’intervento di restauro realizzato dal Parco Regionale dell'Appia Antica.
Il manufatto, databile alla prima età imperiale romana, era un serbatoio alimentato probabilmente da un acquedotto o da un sebatoio più grande. La struttura, la cui tecnica edilizia è ipoteticamente riferibile al III sec. d.C., è rivestita all’esterno da una cortina laterizia, ha un’imponente pianta rettangolare articolata in due navate longitudinali coperte da volta a botte ed è suddivisa internamente in vari ambienti.

Cisterna Romana Monumentale - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Domenico C.
3/5

La zona della Valle della Caffarella è stata sempre ricchissima di acqua, specialmente nei tempi antichi. La sua fortuna era di essere percorsa da un fiume che all’epoca abbondava di acqua – l’Almone - e dalla concomitante presenza di numerose sorgenti fra le quali si distingueva la fonte Egeria. A parte le esigenze agricole necessarie ad un’area pianeggiante alle porte di Roma, nella zona esisteva la necessità di numerose ville che dovevano assicurarsi un’abbondante riserva d’acqua. Da qui era nata l’esigenza di costruire ben cinque cisterne fra le quali proprio questa monumentale di Via Centuripe. L’impianto si elevava in altezza per 8 metri, di forma rettangolare per una superficie di poco meno di 500 mq che poteva contenere 1500 m³ di acqua. Era diviso sui lati lunghi in 2 navate (con volta a botte) comunicanti fra loro attraverso cinque archi. Sui lati brevi erano presenti altre due navate traversali alle prime. Costruito in opera cementizia con scaglie di selce e, come in tutte le strutture di questo tipo, le superfici interne erano rivestite da uno spesso strato di malta impermeabile (opus signinum). La facciata esterna era rafforzata da otto speroni per fornire al complesso un maggior equilibrio statico. Il manufatto fa parte delle costruzioni cosiddette serbatoi a camere parallele comunicanti, cioè della tipologia di cui fa parte anche l’enorme cisterna delle 7 sale: il megaimpianto di adduzione dell’acqua al complesso delle Terme di Traiano al Colle Oppio. Epoca di costruzione della cisterna la prima età imperiale. Interessante da visitare a fine emergenza attuale.

Cisterna Romana Monumentale - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alberto L.
4/5

La cisterna e' visitabile, probabilmente chiedendo informazioni alla sede del parco dell' appia antica. Il punto in cui e' collocata e' molto panoramico su tutta la valle della Caffarella e sui castelli romani ed offre un panorama indimenticabile. Pensate che questa è la valle del 3` fiume di roma, l' Almone, ed è piena di luoghi simbolo della storia di roma come la" grotta della ninfa Egeria", il Tempio del" Dio redicolo".

Cisterna Romana Monumentale - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Danilo D. P.
1/5

Non ci sono percorsi precisi, non ci sono cestini rifiuti, molta monnezza infatti tra la natura, peccato

Cisterna Romana Monumentale - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Riccardo V.
4/5

Una antica cisterna monumentale nascosta e visitabilecsolo su appuntamento vale la pena visitare

Cisterna Romana Monumentale - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco F.
1/5

POSTO INACCESSIBILE INDICAZIONI ERRATE DI GOOGLE CHE LO SEGNALA COME APERTO H24

Go up