Chiostro di Sant'Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Vico Dritto di Ponticello, 16121 Genova GE, Italia.

Sito web: museidigenova.it
Specialità: Attrazione turistica, Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 191 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiostro di Sant'Andrea

Chiostro di Sant'Andrea Vico Dritto di Ponticello, 16121 Genova GE, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiostro di Sant'Andrea

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

Il Chiostro di Sant'Andrea è un luogo storico e culturale di grande importanza situato a Genova, in Italia. Con un'indirizzo di Vico Dritto di Ponticello, 16121 Genova GE, Italia, questo antico chiostro è un punto di riferenza storica e un'attrazione turistica che merita di essere visitato. Il sito web ufficiale del Chiostro di Sant'Andrea è museidigenova.it.

Il Chiostro di Sant'Andrea è una struttura che risale al XIV secolo ed è stato progettato dall'architetto genovese Domenico di Campione. Questo luogo è stato per secoli un centro di vita religiosa e culturale, ospitando anche il collegio dei gesuiti. Oggi è un museo che offre ai visitatori l'opportunità di ammirare l'architettura e le opere d'arte di questa antica struttura.

Il Chiostro di Sant'Andrea è aperto ai visitatori tutti i giorni e offre varie opzioni di visita, sia individuali che guidate. Durante la visita, è possibile ammirare la bellezza del chiostro, il portale barocco e l'interno del santuario di Sant'Andrea. Il Chiostro di Sant'Andrea è anche adatto ai bambini, rendendolo una meta ideale per le famiglie.

In termini di specialità, il Chiostro di Sant'Andrea è una attrazione turistica e un punto di riferimento storico. Secondo le recensioni sui motori di ricerca, questa azienda ha ottenuto un totale di 191 recensioni su Google My Business, con una media di punteggio di 4.5 su 5. Questo rende il Chiostro di Sant'Andrea un luogo molto apprezzato dai visitatori che lo hanno esplorato.

👍 Recensioni di Chiostro di Sant'Andrea

Chiostro di Sant'Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Fabio C.
5/5

Chiostro di Sant'Andrea, Genova

Il chiostro, che faceva parte del monastero di Sant'Andrea, fu edificato a metà del XII secolo e ricopre una notevole importanza per i suoi elementi precocemente gotici.
Il monastero delle monache Benedettine di Sant'Andrea, di cui faceva parte il chiostro, venne edificato nel corso dell'XI secolo; nel 1798, a seguito della legge sulla soppressione dei monasteri emanata dalla Repubblica Ligure, fu espropriato.
Nel 1810 il governo napoleonico decise di adibirlo a carcere cittadino.
Le azioni di tutela sul chiostro iniziarono dopo la dichiarazione di pubblica utilità del 1890.
Nel 1905 il chiostro ormai smontato fu posto in sant'Agostino.
Nel 1922 il chiostro venne ricostruito sul terreno circostante la casa di Colombo.
Per quanto concerne la descrizione del bellissimo monumento: i capitelli figurati sono scolpiti con scene di ispirazione diversa, con temi derivati dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, come Adamo ed Eva, la Fuga in Egitto, Daniele nella fossa dei leoni, il Viaggio dei magi. Ma non mancano temi di argomento agricolo e pastorale.
I capitelli dei lati nord ed est sono molto più tardi. Lo stile gotico, a foglie lisce o nervate dalle proporzioni slanciate, è tipico della fine del Duecento.

Chiostro di Sant'Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Vincenzo P.
5/5

Tra la casa di Colombo e Porta Soprana, si trova il Chiostro di Sant'Andrea. Si tratta di quel che resta dell'omonimo monastero dell'XI secolo, che fu abbattuto, come tutto il quartiere, agli inizi del novecento, per dare corso ad una razionalizzazione urbanistica. Il chiostro é splendido e fa immaginare quanto lo fosse anche la chiesa a cui era annesso, con i monaci intenti in lettura o preghiera. Oggi é un piccolo parco, con orari determinati ma con accesso gratuito, dove il tempo sembra non esser passato e dove potersi fermare un attimo magari anche a meditare un po'. Molto bello.

Chiostro di Sant'Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
masnydue
5/5

Location perfetta per concerti e spettacoli, per chi sta dentro e chi rimane fuori, inclusivo e culturale. Ieri concerto di A Band Called E.
Pensavo: ma siamo davvero a Genova? Sì, appena finito il concerto ha iniziato a piovere...
💯💯💯
È iniziata anche la stagione ChiostrONE, lingue taglienti x ascolti intelligenti. Costa poco e vale tanto💰 https://www.teatrodelchiostro.it/
Grazie Lilith Festival!
https://www.lilithassociazioneculturale.it/

Chiostro di Sant'Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Mariateresa P.
5/5

Il chiostro è di origine medievale e faceva parte dell'omonimo monastero. La collocazione attuale del chiostro di S. Andrea, nei pressi di Porta Soprana e della casa di Colombo, risale al 1922.
Il monastero era un monastero benedettino femminile, abitato da monache che appartenevano alle famiglie più illustri della città. Vivevano in clausura, ma al tempo stesso amministravano un ingente patrimonio costituito da terre e da immobili. La chiesa svolgeva le funzioni parrocchiali per la popolazione che viveva sul colle, all’interno delle mura cittadine. L’esistenza del chiostro è ricordata per la prima volta in un documento risalente al 1158. Intorno ad esso erano disposti tutti i locali destinati alla vita comunitaria, come il refettorio, la sala del capitolo, il parlatorio, la sala del camino. Sopra il portico si alzava un secondo piano in cui erano distribuiti i dormitori. Il loggiato del chiostro racchiudeva un piccolo giardino. I capitelli del chiostro, sui lati sud e ovest, sono sia figurati che a foglie. Risalgono verosimilmente ad una data di poco precedente al documento. I capitelli figurati sono scolpiti con scene di ispirazione diversa, con temi derivati dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, come Adamo ed Eva, la Fuga in Egitto, Daniele nella fossa dei leoni, il Viaggio dei magi. Ma non mancano temi di argomento agricolo e pastorale, con scene di pascolo, di aratura, di trasporto con i buoi. Bellissimo!

Chiostro di Sant'Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Michele S.
5/5

Dell'antico monastero, situato in prossimità di porta soprana, oggi resta solo questo splendido chiostro, del quale si può ammirare un meraviglioso colonnato ancora integro in tutta la sua maestosità e bellezza. Prossimo alla casa in cui Colombo trascorse la sua giovinezza, ne ho potuto ammirare la struttura architettonica durante una passeggiata serale alla ricerca della genova medioevale.

Chiostro di Sant'Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Anna R. C.
5/5

Il chiostro di Sant'Andrea di origine romanica, faceva parte del monastero omonimo, demolito per attuare il piano di ristrutturazione urbanistica della zona. Così nei primi anni del '900 il chiostro venne smontato e poi rimontato (purtroppo senza mantenere la sequenza originale delle sculture) nell'area attuale, vicino alla casa di Colombo. Interessante è la struttura a colonne doppie e le sculture che ritraggono scene tratte dalla Bibbia ma anche scene cavalleresche e bucoliche. In particolare i cagnolini dormienti alla base delle colonne ricordano quello che si trova nella facciata della cattedrale di San Lorenzo poco distante.

Chiostro di Sant'Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
Siby F.
5/5

Accanto alla Casa di Colombo si trova il bellissimo e antico chiostro di Sant'Andrea (sebbene non si trovi nel suo luogo di origine non si tratta di una brutta ricostruzione moderna!), ornato da una moltitudine di sculture affascinanti e uniche. Un vero tuffo nel passato! Fu smantellato nel 1905, in seguito alla demolizione del monastero di S. Andrea della Porta edificato nel XII secolo, cioè agli inizi del 1000, situato a poca distanza dall'attuale ubicazione del chiostro, accanto a Porta Soprana. Grazie a numerose proteste popolari il chiostro fu salvato e ricollocato nella posizione attuale. L’ingresso è libero e gratuito e solitamente il sito è pulito e ben tenuto (anche se a volte, purtroppo, si trovano mozziconi rifiuti vari qua e là…).

Una piccola curiosità: osservando bene, incisi sulla base delle colonne si possono vedere due cani addormentati, molto simili a quello della cattedrale di San Lorenzo. Secondo le leggende popolari, chi accarezza uno dei cagnetti scolpiti avrà moltissima fortuna nella vita, a patto di riuscire a trovarlo da solo: farsi aiutare da qualcuno nella ricerca annullerebbe infatti i fortunati benefici dei cagnolini!

Chiostro di Sant'Andrea - Genova, Città Metropolitana di Genova
marco B.
5/5

Bellissimo chiostro medievale, situato nei giardini alle spalle della casa di Colombo, poco prima di porta Soprana. Faceva parte dell'abbazia di sant'Andrea situata sull'omonimo colle che è stato spianato all'inizio del 1900 per un nuovo disegno urbanistico e la creazione di piazza De Ferrari. E' stato smontato nel 1905 e riposizionato una ventina di anni dopo in questo luogo. Ingresso gratuito.

Go up