Chiesa/Monastero S. Antonio - Episcopia, Provincia di Potenza

Indirizzo: Largo Monastero, 4/13, 85033 Episcopia PZ, Italia.

Specialità: Convento.

Opinioni: Questa azienda ha 13 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Chiesa/Monastero S. Antonio

Chiesa/Monastero S. Antonio Largo Monastero, 4/13, 85033 Episcopia PZ, Italia

<>

Il Chiesa/Monastero S. Antonio è una struttura storica e spirituale situata in un bel posto, al Indirizzo: Largo Monastero, 4/13, 85033 Episcopia PZ, Italia.. Questo luogo non è solo un punto di riferimento geografico, ma anche un luogo di grande rilievo culturale e religioso per chi visita la regione della Sicilia.

Contatti e Informazioni di Base

Per chi desidera contattare il Monastero o avere ulteriori informazioni, ecco i dati di base:
- Telefono: Malheureusement, non è disponibile un numero telefonico diretto nel testo fornito. È consigliabile verificare il sito web ufficiale o le pagine di società come Google My Business per ottenere i numeri di contatto attuali.
- Pagina Web: Non è specificato un sito web ufficiale nello stesso testo, ma è fortemente consigliato cercare la pagina web del Monastero per informazioni dettagliate sulle ore di apertura, eventi e servizi offerti.

Specialità e Caratteristiche

Il Monastero S. Antonio si distingue principalmente per la sua Specialità: Convento. È un luogo dove si può ammirare l'architettura medievale, immersi nel silenzio e nella serenità tipici della vita monacale. I visitatori possono sperimentare una vera e propria trascorsione storica e religiosa.

  • Architettura Storia: Il convento offre una vasta gamma di opere d'arte e arte religiosa, riflettendo secoli di storia e tradizione.
  • Experience Spirituali: È possibile partecipare a celebrazioni religiose, visitare il bibliotechetta o semplicemente godersi una pausa di pace all'interno delle sue murature.
  • Ospitaggio: Per chi desidera trascorrere una serata o più all'interno del monastero, sono disponibili servizi di alloggio.

Opinioni e Valutazioni

Il Monastero S. Antonio ha raccolto 13 recensioni su Google My Business, con una media di 5/5. Questi commenti riflettono altamente la qualità dell'esperienza offerta dal luogo, la sua atmosfera tranquilla e la profondità delle sue tradizioni. Alcune opinioni specifiche potrebbero essere troppo brevi per fornire dettagli accurati, ma il fatto che la maggior parte delle recensioni sia positiva è un ottimo segno per chi sta cercando un luogo autentico e rilassante.

<-- Aggiungere più recensioni qui se disponibili -->

Opinione Valutazione
Un luogo davvero speciale per chi ama la storia e la pace. 5
L'atmosfera è indimenticabile e il servizio è eccellente. 5

Per chiunque sia interessato a una visita spirituale o semplicemente alla ricerca di un luogo di rilassamento e bellezza architettonica, il Monastero S. Antonio è una scelta impeccabile. La sua posizione in Episcopia PZ offre un'esperienza unica, non solo per i turisti ma anche per chi cerca una pausa dal ritmo frenetico della vita moderna.

Nota: Per ottenere informazioni più dettagliate e aggiornate, è sempre meglio consultare direttamente il sito web del Monastero o contattare il loro servizio clienti tramite il numero di telefono disponibile, se necessario.

👍 Recensioni di Chiesa/Monastero S. Antonio

Chiesa/Monastero S. Antonio - Episcopia, Provincia di Potenza
ALBERTO M. V.
5/5

Il Convento di Sant’Antonio venne edificato alla fine del XVI sec. ai limiti del borgo di Episcopia lungo l’asse viario secondario dell’epoca, che conduceva dal Castello verso il Monastero di San Giorgio Martire.
Un complesso edilizio di indiscutibile valore storico artistico, pur con le mutilazioni e le manomissioni subite a partire dalla soppressione degli ordini religiosi, conserva l’originario impianto tipologico-architettonico degli insediamenti francescani costituito dai corpi di fabbrica del convento e della chiesa articolati intorno al chiostro quadrangolare porticato con la superiore loggia archivoltata.
La chiesa, a navata unica di notevoli proporzioni, è definita dalla serialità delle arcate laterali, sotto le quali sono posti gli altari minori, ed è conclusa da una profonda abside coperta da una volta a botte. Singolare è la diversità decorativa tra le due pareti laterali: quella sinistra costituita da semplici paraste portanti il superiore cornicione modanato e quella destra caratterizzata invece da un ricco apparato decorativo barocco di vigorosi effetti plastici.
La fisionomia esterna è invece improntata all’estrema sobrietà architettonica, caratterizzata solo sul fronte principale dal campanile che, realizzato in una seconda fase, presenta un’elegante cuspide ottagona rivestita in maioliche a dischi policromi di singolare effetto.
La chiesa francescana presenta una ricca decorazione a stucco. I cinque altari, collocati lungo le pareti laterali, sono costituiti da mense al di sopra delle quali si ergono nicchie centinate con coronamento a valve di conchiglie.
L’ultimo altare, a sinistra, è sormontato da una cornice rettangolare con cartiglio apicale. La ricca decorazione che si fa addirittura esuberante in corrispondenza del secondo e terzo altare a destra, è ascrivibile ad un intervento settecentesco di maestranze probabilmente meridionali.
Sul quarto arcone di ambo i lati, gli affreschi costituiscono la più antica testimonianza oggi rilevabile della decorazione della chiesa francescana.
In alto la lunetta presenta al centro l’arma gentilizia dei “Della Porta” che divengono feudatari di Episcopia nel XV secolo. La decorazione a losanghe e finti marmi, il motivo araldico e il bel particolare della giara permettono di datare l’opera alla seconda metà del 500.
Nella figura dell’Eterno, a sinistra, in base alle poche tracce leggibili, è possibile ipotizzare una datazione ai primi del XVII sec., opera di un artista che guarda a modelli diffusi tra il Cilento e la Lucania, come Giovanni De Gregorio detto il Pietrafesa. Al tempo stesso, però l’Eterno risente di una staticità ancora tutta bizantina.
Dal 1981 il convento è stato in più fasi interessato da interventi di restaurato e la chiesa è stata riconsacrata nel 1997 dopo oltre mezzo secolo di abbandono.
L'ultimo di questi interventi, conclusosi nel 2021 e finanziato con i fondi dell'8x1000 alla Chiesa Cattolica, ne ha risanato il tetto ed ha abbellito l'aula della chiesa con una pregevole controsoffittatura lignea.
Il chiostro oggigiorno è sede della Sala Consiliare dedicata al Prof. Antonio Frabasile e vi trovano collocazione la Biblioteca, l'Archivio e la Mediateca comunale.
(Ricostruzione grafica dello stemma e Foto a cura di Alessandro La Becca)

Chiesa/Monastero S. Antonio - Episcopia, Provincia di Potenza
emmegi C.
5/5

Notizie Storiche

XVI - XX (costruzione intero bene)

Situato alla periferia del paese venne eretto nella seconda metà del 1500 e fu sede dei frati minori osservanti. La chiesa del convento è in stile barocco, con bassorilievi raffiguranti putti e altre figure. Dietro l’altare maggiore vi è una lapide con una epigrafe del marchese Ferdinando della Porta.
Descrizione La chiesa a navata unica, ristrutturata dopo gli eventi sismici del 1980, presenta stucchi e decorazioni settecentesche di scuola napoletana, sono ben visibili tratti di affreschi posti al di sotto delle decorazioni soprattutto in prossimità della zona presbiterale.

Chiesa/Monastero S. Antonio - Episcopia, Provincia di Potenza
Vincenzo D.
5/5

Luogo suggestivo

Chiesa/Monastero S. Antonio - Episcopia, Provincia di Potenza
Giandonato F.
5/5

Caratteristico

Chiesa/Monastero S. Antonio - Episcopia, Provincia di Potenza
Melanie P.
5/5

Ich bin vor 37 Jahr dort getauft worden

Chiesa/Monastero S. Antonio - Episcopia, Provincia di Potenza
Nicola M.
5/5

Chiesa/Monastero S. Antonio - Episcopia, Provincia di Potenza
Giuseppe D. G.
5/5

Chiesa/Monastero S. Antonio - Episcopia, Provincia di Potenza
Egidio G. C.
5/5

Go up