Chiesa Sant'Omobono - Catanzaro, Provincia di Catanzaro

Indirizzo: Via Vincenzo de Grazia, 15/27, 88100 Catanzaro CZ, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 24 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Chiesa Sant'Omobono

Chiesa Sant'Omobono Via Vincenzo de Grazia, 15/27, 88100 Catanzaro CZ, Italia

Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa Sant'Omobono, pensata per fornire informazioni complete a chiunque desideri saperne di più:

La Chiesa Sant'Omobono: Un Tesoro di Storia e Fede a Catanzaro

La Chiesa Sant'Omobono, situata in Via Vincenzo de Grazia, 15/27, 88100 Catanzaro CZ, Italia, rappresenta un punto di riferimento storico e religioso per la città. Si tratta di un edificio di notevole importanza, un vero e proprio tesoro nascosto nel cuore di Catanzaro. La sua posizione, inserita tra i vicoli storici della città, la rende facilmente accessibile ma al contempo preserva un'atmosfera di tranquillità e spiritualità.

Caratteristiche Architettoniche e Storiche

La chiesa, un tempo dedicata al culto greco-ortodosso, vanta origini medievali e un’architettura affascinante, caratterizzata da influenze bizantino-normanne. Questa fusione di stili, un tempo inusuale in Calabria, la rende un esempio unico nel suo genere. La sua struttura, sebbene risalente al Medioevo, ha subito nel corso dei secoli importanti restauri e modifiche, mantenendo però intatto il suo fascino originale. E' un luogo dove la storia e la fede si fondono in un'esperienza suggestiva.

Ubicazione e Accessibilità

L’indirizzo preciso è Via Vincenzo de Grazia, 15/27, 88100 Catanzaro CZ. La chiesa è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico di Catanzaro. La sua vicinanza ad altre attrazioni turistiche della città la rende un’ottima meta per una passeggiata culturale.

Specialità e Informazioni Utili

Specialità: La Chiesa Sant’Omobono è un’importante chiesa cattolica e un’attrazione turistica di rilievo.
Reliquia: Al suo interno si custodisce una preziosa reliquia di Sant'Omobono, figura di grande importanza nella storia della Chiesa locale.
Gestione: Attualmente, la chiesa fa parte del demanio dell'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace.
Telefono: Non disponibile.
Pagina Web: Non disponibile.

Opinioni e Valutazione

Dalle recensioni online, emerge chiaramente come la Chiesa Sant’Omobono sia considerata un luogo di grande valore storico e spirituale. Molti visitatori sottolineano la sua antichità, lo stile architettonico unico e l’importanza della reliquia custodita. La sua posizione centrale e l’atmosfera suggestiva contribuiscono a renderla un’esperienza memorabile. La valutazione media delle recensioni è di ben 4.3/5, testimonianza del gradimento diffuso da parte dei visitatori.

Consigli per la Visita

Per apprezzare appieno la bellezza della Chiesa Sant’Omobono, si consiglia di:

Pianificare una visita durante le ore di apertura al pubblico.
Prendersi del tempo per ammirare l’architettura e i dettagli decorativi.
Informarsi sulla storia della chiesa e sulla reliquia custodita.
* Rispettare i luoghi sacri e mantenere un comportamento adeguato.

In definitiva, la Chiesa Sant’Omobono rappresenta un’occasione imperdibile per chi visita Catanzaro, offrendo un'immersione nella storia, nell'arte e nella fede. E' un luogo che, come suggeriscono le numerose testimonianze, merita di essere scoperto e apprezzato.

👍 Recensioni di Chiesa Sant'Omobono

Chiesa Sant'Omobono - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Nicholas F.
4/5

La chiesa più antica di Catanzaro, di epoca medievale con uno stile bizantino-normanno! All'interno è custodita una reliquia di Sant'Omobono. In origine destinata al culto greco-ortodosso, dal 1999 fa parte del demanio dell'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace. Vera gemma nascosta tra i vicoli della città! Da visitare assolutamente!

Chiesa Sant'Omobono - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Noemi G.
5/5

Bellissima chiesetta ristrutturata da una decina di anni... Precedentemente sconsacrata a seguito degli orrori della seconda Guerra mondiale ora ha ripreso a vivere.. è guidata da Don Salvatore prete giovane e accogliente... Non vi è sempre la messa in quanto i fedeli sono pochi, inoltre non è gettonato nata come le chiese principali della città ma a mio avviso merita davvero...

Chiesa Sant'Omobono - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Graziella O.
4/5

Bellissima.
Santa messa al sabato sera ore 17:00,
Domenica mattina alle 10:30.questi sono gli orari Reali,di questo periodo,siamo a luglio,quindi periodo estivo!

Chiesa Sant'Omobono - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
emmegi C.
4/5

Notizie Storiche

XII (costruzione intero bene)

La costruzione dell'edificio di carattere pubblico o privato, disposto su due livelli e aperto su tutti e quattro i lati, risale al XII secolo
Descrizione L'edificio è stato costruito nel XII secolo non lontano dal sito sul quale sorgeva il castello ed una delle porte di accesso della città medievale. Inizialmente la sua destinazione d'uso doveva essere di carattere pubblico o privato, solo nel corso del XIV secolo viene trasformato in luogo di culto. La chiesa intitolata a Sant'Omobono è stata sede, fin dal 1450, della congregazione dei sarti di cui il santo è patrono. Si presenta dimensionalmente come una delle tante piccole chiese ad aula unica comuni in Calabria e Sicilia, ma se ne discosta per l'accuratezza delle forme. L'edificio a pianta rettangolare, con le pareti laterali scandite da due arconi, si conclude con un'abside rettangolare con calotta semisferica ricavata nello spessore del prospetto est. Attualmente prende luce da due finestre rettangolari situate nelle tamponature degli archi, mentre la struttura originaria era caratterizzata da numerose aperture chiuse in epoca successiva. La facciata, situata a monte di una gradinata, si apre sul lato minore di fronte l'altare principale, e presenta un portone d'ingresso sormontato da un arco a doppio giro di conci di tufo misti a laterizi. L'arco è alleggerito da una trifora sovrastante, oggi murata, ed affiancato da una monofora. La decorazione data dall'alternanza cromatica dei laterizi e dei conci calcarei è presente in tutta l'architettura esterna, compresa la facciata laterale sulla quale sono ancora visibili due finestre murate con archi a tutto sesto.

Chiesa Sant'Omobono - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Albe 1.
5/5

Il più antico monumento della città, risalente ai primi anni dell'undicesimo secolo. Testimone di una cultura che affonda le sue radici nell'epoca bizantina, allorquando la città venne fondata (nono secolo d.C.). La chiesetta è piccola, ma dall'esterno è possibile notare la fattura bizantina (il portale, alcuni archi).

Chiesa Sant'Omobono - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Oronzo C.
4/5

La piu antica chiesa di Catanzaro. Bellissimo quel poco che resta della struttura esterna.
E' difficile visitarla anche se di recente e' stata riaperta al culto con orari minimi come risulta dalla foto.

Chiesa Sant'Omobono - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Daniele R.
4/5

Il più antico luogo di culto della città di Catanzaro

Chiesa Sant'Omobono - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Raimondo F.
5/5

Suggestiva. È la Chiesa più vecchia di Catanzaro....grazie alla Confraternita dei Sarti per averci lasciato questa meraviglia.

Go up