Chiesa Parrocchiale di San Gregorio al Celio - Roma, RM
Indirizzo: Padri Camaldolesi Piazza di San Gregorio al Celio 1, 00184 Roma RM, Italia.
Telefono: 067008227.
Sito web: monasterosangregorio.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 530 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di San Gregorio al Celio
⏰ Orario di apertura di Chiesa Parrocchiale di San Gregorio al Celio
- Lunedì: 09–12, 16–18
- Martedì: 09–12, 16–18
- Mercoledì: 09–12, 16–18
- Giovedì: 09–12, 16–18
- Venerdì: 09–12, 16–18
- Sabato: 09–12, 16–18
- Domenica: 09–12, 16–18
Certamente, ecco una presentazione dettagliata della Chiesa Parrocchiale di San Gregorio al Celio, redatta in italiano e con un tono formale e amichevole:
La Chiesa Parrocchiale di San Gregorio al Celio: Un Tesoro di Roma
La Chiesa Parrocchiale di San Gregorio al Celio rappresenta un’affascinante testimonianza della storia e della fede romana. Situata in una posizione strategica nel cuore del rione Celio, è un luogo di culto di grande importanza e un’attrazione turistica imperdibile per chi visita la capitale.
Posizione e Contatti
L'indirizzo della chiesa è: Indirizzo: Padri Camaldolesi Piazza di San Gregorio al Celio 1, 00184 Roma RM, Italia. È facilmente raggiungibile tramite i mezzi pubblici e dispone di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle per garantire la massima fruibilità. Per ulteriori informazioni e dettagli sull’orario di apertura, è possibile contattare la chiesa telefonicamente al numero: Telefono: 067008227. Il sito web ufficiale, disponibile all'indirizzo: Sito web: monasterosangregorio.it, offre una panoramica completa della storia, dell'architettura e delle attività della comunità monastica che vi risiede.
Caratteristiche e Storia
La chiesa, originariamente un monastero camaldolese, vanta una storia secolare. La sua struttura, pur conservando elementi medievali, è stata oggetto di importanti restauri e ampliamenti nel corso dei secoli. Un elemento distintivo è la Cappella Salviati, un gioiello d'arte con un magnifico pavimento cosmatesco e tre oratori di notevole valore artistico. La chiesa è una chiesa cattolica di grande rilevanza e un punto di riferimento per i fedeli.
Accessibilità e Servizi
La chiesa è progettata per essere accessibile a tutti. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo che anche persone con mobilità ridotta possano ammirare la bellezza e la ricchezza di questo luogo sacro. La comunità monastica che gestisce la chiesa offre un'atmosfera di pace e spiritualità, invitando alla riflessione e alla preghiera.
Altre Informazioni Interessanti
La chiesa è circondata da un ambiente suggestivo, facilmente raggiungibile e con ampi spazi per il parcheggio. La sua posizione centrale la rende un punto di partenza ideale per esplorare i tesori artistici e culturali del Celio e di Roma. Attualmente, la chiesa riceve un elevato numero di visitatori, come dimostrato dalle numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.6/5.
Ulteriori Dettagli da Considerare
Attrazione turistica: Oltre alla Cappella Salviati, la chiesa offre un'esperienza spirituale e culturale unica.
Comunità Monastica: La presenza di una comunità monastica cameldolese conferisce alla chiesa un'atmosfera di serenità e dedizione alla fede.
* Ricchezza Artistica: La chiesa custodisce opere d'arte di inestimabile valore, che testimoniano la storia e la grandezza di Roma.
Per approfondire la conoscenza della Chiesa Parrocchiale di San Gregorio al Celio e scoprire tutti i dettagli sulle sue attività, eventi e iniziative, si consiglia vivamente di visitare il sito web ufficiale: [https://www.monasterosangregorio.it/](https://www.monasterosangregorio.it/). Non esitate a contattare la comunità monastica per qualsiasi informazione o richiesta.