Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono) - Adelfia, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Piazza Leone XIII, 1, 70010 Adelfia BA, Italia.
Telefono: 0804591775.
Sito web: santrifone.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 175 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono)

Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono) Piazza Leone XIII, 1, 70010 Adelfia BA, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono)

  • Lunedì: 08–12, 17–20
  • Martedì: 08–12, 17–20
  • Mercoledì: 08–12, 17–20
  • Giovedì: 08–12, 17–20
  • Venerdì: 08–12, 17–20
  • Sabato: 08–12, 17–20
  • Domenica: 08–12, 17–20

La Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono) è una bella e accogliente chiesa cattolica situata in Piazza Leone XIII, 1, a Adelfia BA, in Italia. Questa chiesa è accessibile per persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle e dispone anche di un parcheggio dedicato. La chiesa è conosciuta principalmente per la festa patronale di San Trifone, una delle più importanti in Europa che si svolge per oltre dieci giorni con decine di migliaia di presenze.

La chiesa, pur essendo piccola, è ben tenuta e offre un'ottima organizzazione per le celebrazioni e i festeggiamenti. Le strade intorno alla chiesa, tuttavia, potrebbero essere più armoniose senza così tanti fast food all'aperto.

La media delle recensioni su Google My Business è di 4.6 su 5 stelle, con un totale di 175 recensioni. Gli utenti apprezzano particolarmente l'atmosfera accogliente e la bellezza della chiesa. Assistere ai festeggiamenti e alle cerimonie in onore di San Trifone è stato definito un'esperienza bellissima.

Caratteristiche e ubicazione

Questo luogo culturale e religioso è un gioiello nascosto che merita di essere scoperto. La sua posizione centrale in Piazza Leone XIII lo rende facile da trovare e raggiungere. La chiesa è un punto di riferimento non solo per la comunità locale, ma anche per i tanti pellegrini che arrivano da tutto il mondo per celebrare la festa di San Trifone.

Informazioni raccomandate

Se stai pianificando una visita, è consigliabile consultare il sito web ufficiale della chiesa, santrifone.it, per avere informazioni aggiornate sulle celebrazioni in corso e gli orari di apertura. Inoltre, è possibile contattare la chiesa telefonando al numero 0804591775 per ulteriori dettagli o informazioni su eventuali eventi speciali.

Recomendazione finale

Se sei alla ricerca di un'esperienza religiosa e culturale autentica, la Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono) è un luogo che non dovresti perdere. Con il suo ambiente accogliente, bellezza architettonica e ricca tradizione, offre un'immersione unica nella cultura locale. Per ulteriori informazioni o per pianificare la tua visita, visita il sito web ufficiale o contatta direttamente la chiesa tramite telefono. Ti aspettiamo per fare parte delle festività tradizionali e storiche in onore di San Trifone

👍 Recensioni di Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono)

Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono) - Adelfia, Città Metropolitana di Bari
BENEDETTO R.
4/5

Sono stato in onore della Festa di San Trifone... Chiesa piccola ma bella... Ben tenuta e molto accogliente ... Ottima organizzazione .. purtroppo per le strade intorno ecc troppo sporto e troppo fast food all'aperto ... Bella festa tradizionale e appuntamento storico ...

Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono) - Adelfia, Città Metropolitana di Bari
giuliano R.
5/5

Assistere ai festeggiamenti e alle cerimonie in onore di San Trifone è stata un'esperienza bellissima. Pochi sanno che è la festa patronale più conosciuta in Europa. Oltre dieci giorni di festa, decine di migliaia di presenze. Il 9 e il 10 novembre sono i giorni più importanti.

Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono) - Adelfia, Città Metropolitana di Bari
trifone A.
5/5

San Trifone eeee il protettore della città di Adelfia l evento internazionale si svolgerà questanno in umiltà, spirituale con messe e cori in chiesa non ci saranno ne luci ne fiere ne bande ne fuochi ne ci saranno100. 000 pellegrini da tutto il mondo questo evento viene considerato dalle famiglie che si riuniscono x festeggiare più del santo Natale in quanti i nostri connazionali sparsi x tutto il mondo vengono ogni anno anche con voli ad osannare il nostro santo protettore Trifone ormai santo della regione pugliese

Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono) - Adelfia, Città Metropolitana di Bari
Claudio N.
5/5

La Chiesa è un monumento al cattolicesimo e la sua parrocchia non è da meno.

Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono) - Adelfia, Città Metropolitana di Bari
Salvatore A.
5/5

Ospitalità, accoglienza, fede, devozione, e quello che O vissuto in poche ore il 10 Novembre del 2019, nei festeggiamenti di San Tritone, grazie per avermi permesso di manifestare la mia preghiera fiero una macchina fotografica..

Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono) - Adelfia, Città Metropolitana di Bari
Riccardo L.
5/5

Chiesa in stile barocco, con stucchi aurei e affreschi che decorano la volta, recentemente restaurata. Nel periodo dal primo all'undici di novembre la statua e le reliquie di San Trifone sono esposte al pubblico per per i festeggiamenti patronali.

Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono) - Adelfia, Città Metropolitana di Bari
Vito S.
5/5

Situata di fronte al mare e nel cuore della città vecchia, la chiesa di San Nicola è un ponte che unisce oriente e occidente, venerata da cristiani cattolici e ortodossi è una delle chiese più visitate al mondo. La colonna rossa miracolosa, da secoli attira la devozione dei pellegrini che accorrono a toccarla convinti delle sue virtù taumaturgiche. Le leggende popolari su di essa sono riconducibili al XII secolo,Nl.eotte del 30 settembre 1089, mancando un pilastro nella basilica, intervenne San Nicola stesso a installarla, apparso con il supporto di due angeli.

Da allora sono attribuite alla colonna miracolosa diverse proprietà, prima tra tutte quella taumaturgica. Diversi infermi o malati, nel corso dei secoli, hanno pregato la struttura rossastra come se potesse fungere da mediatore con il Santo per l richieste. Inoltri 6re diverse donne senza compagno della città di Bari la pregano nella speranza di trovare marito. Inizialmente era abitudine farvi tre giri intorno seguiti da una preghiera.

Chiesa Madre Parrocchia San Nicola di Bari (e San Trifone martire patrono) - Adelfia, Città Metropolitana di Bari
Anna M. D.
5/5

Luogo di culto. L'interno è molto bello. C'è pure un signor organo di vecchia data. Il parroco molto bravo.

Go up