Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire - Atripalda, Provincia di Avellino

Indirizzo: Via Piazza Tempio Maggiore, 1, 83042 Atripalda AV, Italia.
Telefono: 0825626116.
Sito web: atripaldasansabino.it
Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 123 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire

Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire Via Piazza Tempio Maggiore, 1, 83042 Atripalda AV, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni dettagliate su Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire

Se stai cercando informazioni su una chiesa storica e rispettosa situata nella bella città di Atripalda, Sicilia, la Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire è un luogo che non dovrebbe mancare nella tua esplorazione. Posizionata in una posizione strategica via Piazza Tempio Maggiore, 1, questa chiesa è facilmente accessibile grazie al suo indirizzo: Indirizzo: Via Piazza Tempio Maggiore, 1, 83042 Atripalda AV, Italia.

Per chiunque voglia contattare o chiedere ulteriori informazioni, il numero di telefono è Telefono: 0825626116. Se stai cercando più dettagli, puoi visitare il loro sito web atripaldasansabino.it, dove encontrarás más información e aggiornamenti sul tempio e le sue attività.

Caratteristiche speciali:
- Specialità: La chiesa è nota per la sua architettura e il suo ruolo culturale nella comunità locale.
- Accessibilità: È importante notare che la chiesa offre un parcheggio accessibile per chi visita con sedia a rotelle, garantendo la comodità a tutti i visitatori.

Opinioni e media:
- Le persone che hanno visitato la Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire hanno lasciato 123 recensioni su Google My Business, con una media di 4.5/5. Questa valutazione ottima sottolinea la qualità dell'esperienza che offre la chiesa, sia nella sua architettura che nella sua atmosfera spirituality.

Altri dati di interesse:
- La chiesa è un punto focale per lo sviluppo culturale della zona, con eventi e celebrazioni che attraengano sia locali che turisti.

Riconoscimento e raccomandazione:
Se stai pianificando una visita a Atripalda, non perdere l'opportunità di visitare la Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire. La sua combinazione di storia, bellezza architettonica e accoglimento verso i visitatori la rende un luogo indimenticabile. Per ulteriori informazioni e per pianificare la tua visita, ti consiglio di esplorare il loro sito web
atripaldasansabino.it. Non lasciare che questa esperienza ecclesiastica e culturale passi inosservata.

La chiesa, con la sua media delle opinioni elevata, è certamente un luogo che merita la tua attenzione e il tuo tempo. Non dimenticare di chiamare al telefono per confermare le ore di apertura o per chiedere suggerimenti sulla visita. La Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire ti aspetta per una visita impressionante.

👍 Recensioni di Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire

Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire - Atripalda, Provincia di Avellino
Luigi D. N.
5/5

Chiesa di valenza storica ,centro nevralgico del meridione come testimonianza della fede e dei martirii,affondando le sue radici nell' epoca paleocristiana,agli albori di fattura romanica,caratteristica ancora visibile osservando la pianta della Chiesa.
Nelle viscere troviamo lo specus Martyrum,che inizialmente nasceva come luogo di sepoltura dei martiri.
Abellito poi nel corso dei secoli ,di pregevole fattura gli affreschi nella cappella del Tesoro,di manifattura napoletana (Ricciardi),importante l'affresco del martirio di Sant' Ippolisto,gli scolatoi ed il Gesù di epoca paleocristiana.
Purtroppo sono stati fatti scempi dopo il sisma dell'ottanta
Da visitare assolutamente.

Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire - Atripalda, Provincia di Avellino
Gianfrancesco P.
5/5

Gli orari della chiesa favoriscono la preghiera in orari in cui normalmente non si trova aperta. Ottima occasione

Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire - Atripalda, Provincia di Avellino
pasquale P.
5/5

Luogo, simbolo della Religiosita in Avellino e provincia dal 3 sec D. C. Con i martiri Cristiani seppelliti nello Specus Martirum. Visitatela ed osservate affresco del martirio s. Ippolisto, in fondo a sx. Si vede nel quadro la storia di Atripalda, il castello di Tropualdo sulla dx e il tempio di Giove Capitolino sulla sx, ove fu martirizzato s. Ippolisto. Ripeto visitate la cripta e se potete i ruderi della Civita di Atripalda di origine Osco/Sannita e poi Romana.

Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire - Atripalda, Provincia di Avellino
Pierluigi C.
5/5

Bella chiesa e stupenda la cripta con affreschi paleocristiana ma non siamo riusciti a capire dove si accende la luce

Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire - Atripalda, Provincia di Avellino
Lello L.
5/5

Diretta magistralmente da Don Fabio conserva i resti delle spoglie dei Martiri Irpino tra cui S.Sabino e S.Romolo nel bellissimo Specus Martyrum.
La Pro Loco Atripaldese organizza visite guidate all'interno...
Da Vedere!!!!

Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire - Atripalda, Provincia di Avellino
Stefano T.
5/5

Maestosa chiesa di riferimento storico religioso della comunità, a cui si accede da una scalinata larga quanto tutta la facciata principale; dalle navate laterali della chiesa si scende alla particolare cripta, luogo pregno di religiosità e molto suggestivo, accessibile anche dalla strada laterale, con annessa cappella e vecchie grotte luogo di sepoltura medievale.

Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire - Atripalda, Provincia di Avellino
Ciro M.
5/5

La nostra cattedrale, bella, storica, piena di affreschi molto interessante per tanti Santi che vi sono, poi c'è nei sotterranei la Cripta dei Santi, S. Sabino vescovo S. Ippolisto diacono

Chiesa madre di Sant'Ippolisto Martire - Atripalda, Provincia di Avellino
Carmelina D. M.
4/5

Stupenda architettonicamente e di valenza storica. Facciata maestosa, con portale importante in bronzo. Suddivisa in tre navate, comprende catacombe sotterranee. Inoltre è abbellita da numerose cappelline secondarie, affreschi ed opere d'arte.

Go up