Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie - Marigliano, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Giannone, 80034 Marigliano NA, Italia.
Telefono: 0818851053.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 235 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie

Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie Via Giannone, 80034 Marigliano NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie

  • Lunedì: 08–20
  • Martedì: 08–20
  • Mercoledì: 08–20
  • Giovedì: 08–20
  • Venerdì: 08–20
  • Sabato: 08–20
  • Domenica: 08–20

Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie - Informazioni Generali

La Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie si trova a Via Giannone, 80034 Marigliano NA, Italia. Es un luogo di grande importanza religiousa e culturale, non solo per i fedeli ma anche per gli appassionati di arte. La chiesa è famosa per ospitare uno dei primi dipitti della Maniera Bresciana, realizzato da Leonardo da Vinci e i suoi allievi.

Informazioni Pratiche

Per chi vuole visitare la chiesa, è disponibile un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile per chi ha bisogno di facilitazioni. Per contattare la chiesa, il numero di telefono è il seguente: 0818851053.

Opinioni e Valutazioni

La chiesa ha raccolto un significativo numero di recensioni, con 235 su Google My Business, che portano a una media di 4.7/5. Le recensioni comunemente elogi la amabilità, la gentilezza e la disposizione del personale a rispondere alle necessità con professionalità e competenza. Molte persone apprezzano che la chiesa offra soluzioni economiche e convenienti, rendendola facilmente accessibile a tutti.

Caratteristiche e Attrazioni

Caratteristiche: La chiesa è non solo un esempio noto di arte religiosa, ma anche un luogo di preghiera tranquillo e riflessivo. È rinomata per le sue opere d'arte, tra cui il famoso dipinto della "Lastanza della Vita" di Leonardo da Vinci.

  • É una attrazione turistica importante per chi visita la regione.
  • È dotata di facilitazioni per personaggi mobili.
  • Il parcheggio accessibile contribuisce a rendere la visita più facile per tutti.

Nonostante la sua bellezza, la chiesa è stata descritta a volte come abbandonata, un tema che riflette un problema più ampio riguardante il sostegno politico alle istituzioni religiose in radice a Marigliano. Tuttavia, la chiesa continua a essere un punto di riferimento culturale e religioso per molti.

Consigli per i Visitatori

Per chi planninga visitare la Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie, è consigliabile:
- Prepire il proprio arrivo con anticipazione, specialmente durante le stagioni turistiche, per evitare attesa.
- Portare con sé un piccolo buonasergio per la visita alle aree internamente decorate, poiché alcune parti potrebbero richiedere silenzio religioso.
- Se possibile, visitare in una giornata non troppo affollata per una esperienza più rilassata e profonda.
- Considerare l'acquisto di un biglietto o di un paio di biglietti anticipati per evitare fila lungo la entry.

👍 Recensioni di Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie

Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie - Marigliano, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe C.
5/5

Sempre garbati, gentili e disponibili a tutte le necessità rispondendo sempre con professionalità, competenza e pazienza a tutte le richieste, fornendo soprattutto anche le soluzioni più economiche e/o convenienti

Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie - Marigliano, Città Metropolitana di Napoli
Barbara M.
5/5

La chiesa è bellissima con opere d'arte molto belle...e luogo dove potersi raccogliere in preghiera

Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie - Marigliano, Città Metropolitana di Napoli
Sebastiano P.
5/5

Bellissima ma abbandonata a sé stessa da un mariglianese abbandonato dalla politica locale e che la politica abbandona anche le chiese

Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie - Marigliano, Città Metropolitana di Napoli
Veronica F. P.
5/5

L’antica chiesa Collegiata S. Maria delle Grazie, risalente al XII secolo, viene menzionata in una bolla di Papa Innocenzo III del 1215. Notizie certe si hanno dal 1494, quando fu elevata a Collegiata da Papa Alessandro VI, ricostruita ed ampliata per volere di Alberico I Carafa conte di Ariano e feudatario di Marigliano.

Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie - Marigliano, Città Metropolitana di Napoli
Giovanni F.
4/5

Chiesa storica della Città di Marigliano. Molto bella da visitare. Bellissimo l'altare con la Madonna delle Grazie. Bellissimo anche il Crocifisso situato sul lato destro della Chiesa. Situata nel centro storico della Città; è molto facile da raggiungere.

Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie - Marigliano, Città Metropolitana di Napoli
Carlo E.
4/5

Chiesa storica della città di Marigliano, dove periodicamente e nelle ricorrenze religiose vengono presentate iniziative che coinvolgono la cristianità locale..

Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie - Marigliano, Città Metropolitana di Napoli
Enza I.
5/5

Ci sono stata per un matrimonio . Bellissima chiesa e bella la funzione

Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie - Marigliano, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe M.
5/5

Bel luogo di culto ricco di affreschi e statue di santi.
Celebrante della funzione a cui ho assistito, molto coinvolgente.

Go up