Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza dei Cavalieri di Malta, 5, 00153 Roma RM, Italia.
Telefono: 0657911.
Sito web: chiesasantanselmo.com
Specialità: Chiesa cattolica, Monastero, Luogo di culto, Attrazione turistica, Location per matrimoni.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Tavoli accessibili in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 333 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino

Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino Piazza dei Cavalieri di Malta, 5, 00153 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino

  • Lunedì: 08–19
  • Martedì: 08–19
  • Mercoledì: 08–19
  • Giovedì: 08–19
  • Venerdì: 08–19
  • Sabato: 08–19
  • Domenica: 10–13

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino, pensata per fornire informazioni complete e utili ai visitatori:

La Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino: Un Tesoro Nascosto a Roma

La Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino è un gioiello spirituale e architettonico situato nel cuore del rione Aventino a Roma. Rappresenta un luogo di culto unico, un monastero con una storia ricca e un’atmosfera di pace e bellezza che lo rendono una meta di grande interesse per i visitatori.

Indirizzo: Piazza dei Cavalieri di Malta, 5, 00153 Roma RM, Italia.

Telefono: 0657911

Sito web: chiesasantanselmo.com

Caratteristiche e Storia

La chiesa è dedicata a Sant'Anselmo da Lucca, un monaco benedettino del XII secolo, noto per la sua opera “De illius gradu”, un trattato sulla preghiera. La sua storia è strettamente legata all'Ordine dei Cavalieri di Malta, che ha mantenuto la chiesa e il monastero per secoli.

Architettura: L’edificio si distingue per la sua architettura romanica, con elementi gotici, che riflettono le diverse fasi di costruzione e restauro nel corso dei secoli.
Interni: Gli interni sono riccamente decorati con affreschi e opere d'arte, che narrano episodi della vita di Sant'Anselmo e scene bibliche.
Atrio: L’atrio della chiesa è un luogo suggestivo, con un cortile interno e un giardino che offrono un'oasi di tranquillità.

Accessibilità e Servizi

La Chiesa di Sant'Anselmo si impegna a garantire l'accessibilità a tutti i visitatori. È un luogo particolarmente accogliente per le persone con disabilità, grazie a:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Hearing loop
Tavoli accessibili in sedia a rotelle

Informazioni Utili per il Visitatore

Tipologia: Chiesa cattolica, Monastero, Luogo di culto, Attrazione turistica, Location per matrimoni
Recensioni: La chiesa riceve ottime recensioni, con una media di 4.6/5 su Google My Business, basata su 333 recensioni. I visitatori elogiano la bellezza del luogo, la sua atmosfera spirituale e l’accoglienza del personale.
Orari di apertura: Consultare il sito web per gli orari aggiornati.

Perché Visitare la Chiesa di Sant'Anselmo

La Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino offre un'esperienza di visita ricca e significativa. È un luogo dove è possibile ammirare opere d'arte, scoprire la storia di un ordine religioso e respirare l'atmosfera di un antico monastero. La sua posizione, in una delle zone più tranquille di Roma, la rende un'oasi di pace e bellezza. È anche una scelta ideale per chi cerca una location per matrimoni, grazie alla sua eleganza e al suo fascino storico.

Raccomandazione finale: Per informazioni più dettagliate, orari aggiornati e per prenotare una visita guidata, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: chiesasantanselmo.com. Saremo lieti di accogliervi in questo splendido luogo

👍 Recensioni di Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino

Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Figlio del più noto Virginio, architetto di riferimento di Papa Pio IX, Francesco Vespignani fu chiamato a realizzare sul colle Aventino questa splendida chiesa in stile neoromanica e lo ha fatto egregiamenre seguendo il progetto dell'abate benedettino de Hemptinne.
L'aura mistica dei canti gregoriani pervade lo spazio intero della chiesa sale fin su la volta per poi ridiscendere ad altezze più consone all'anima umana.
Spicca all'interno del quadriportico di accesso alla chiesa una bella statua in bronzo di Sant'Anselmo.
I mosaici che impreziosiscono l'abside sono opera di un valentissimo monaco tedesco.
Il soffitto ligneo aggiunge pregevolezza a tutta la struttura architettonica della chiesa.

Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luna B.
5/5

Visitata con mio marito qualche volta, è sempre un piacere tornarvi. Indubbiamente ciò che ci piace maggiormente è l'esterno, immerso nella pace della Natura. Da fuori sembra molto antica, mentre poi varcando la soglia, ci si rende conto, all'interno, che è in stile più moderno, ma non per questo meno accogliente o gradevole!

Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
4/5

La Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino fu consacrata nel 1900, l'entrata è preceduta da un quadriportico.
L'interno interno è a tre navate separate da due file di colonne Ioniche.
Nell'area sottostante alla chiesa vi è la cripta, oggi destinata a biblioteca.

Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea D.
2/5

Mi ha lasciato deluso. Mi aspettavo qualcosa di più artistico essendo conosciuto come un grande luogo di studio. Dal punto di vista artistico nulla. Anche il negozio di articoli monastici è assai costoso e trovandosi dentro un luogo sacro, mi chiedo come sia possibile.

Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La Basilica di Sant’Anselmo si trova nel centro storico, sul colle Aventino uno dei sette colli di Roma, nel Rione XII (Ripa), nei pressi del suggestivo buco della serratura dei Cavalieri di Malta.

L’Edificio religioso fu costruito verso la fine del 1800 su progetto dell’architetto Francesco Vespignani, l’inaugurazione avvenne nel 1900, anche se i lavori si completarono solo negli anni cinquanta del secolo scorso, molto bello il campanile romanico sulla destra della chiesa, preesistente rispetto all’attuale chiesa, il prospetto è su più ordini delimitati da cornicioni marcapiano e con le caratteristiche finestre trifore, quadrifore e pentafore, mediante colonnine marmoree.

Prima di arrivare alla chiesa vi è un bel giardino, e un chiostro, nel quale è presente la statua di bronzo raffigurante S. Anselmo di Aosta, per entrare nella chiesa si passa attraverso un monumentale portale ligneo sapientemente intagliato con motivi vegetali e religiosi.

La pianta rettangolare (lunghezza 45 mt e larghezza 20) è di forma basilicale con tre navate, suddivise da 10 colonne di granito grigio lucido con capitelli ionici e due colonne con capitelli compositi che sul presbiterio sorreggono l’arco trionfale (non decorato).

Il presbiterio è delimitato da una balaustra marmorea e vi si accede salendo alcuni gradini, si presenta semplice, con un altare composto dalla mensa sorretta da otto colonnine, sopra si trova un crocifisso ligneo di tipo bizantino, pregevole il grande mosaico che ricopre l’Abside, si tratta di una “Croce gemmata” sorretta da due angeli con i Santi Benedetto e Anselmo, ai due lati ed entrambi con i testi del loro credo e rappresentanti dei Santi in paradiso, le pareti sono molto semplici, senza particolari ornamenti.

Agli altari laterali sono presenti, all’interno di nicchie con arco a tutto sesto, delle significative opere musive.

La pavimentazione seppure realizzata nel secolo scorso riprende, in alcuni elementi, i temi dello stile della famosa famiglia dei Cosmati (marmorari romani che lavorarono nel XII e XIII secolo) e quindi hanno una resa cromatica e artistica notevole, il soffitto della navata centrale è costituito da capriate di legno a vista.

Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
carlo P.
4/5

Situata in piazza Cavalieri di Malta sull'Aventino si trova questa bellissima chiesa in stile neoromanico edificata sul finire dell'800.
L'accesso al complesso benedettino e dato da un vialetto colonnato e un quadriportico con statua dedica al Santo di Canterbury si accede alla facciata ornato da tre finestroni il suo interno a tre navate con due file di colonne e l'abside decorato con mosaici che raffigurano angeli sotto l'altare le reliquie del Santo.

Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Dunque S.
3/5

Dopo una visita in base ad un consiglio di una persona che ne decantava una bellezza incredibile possiamo affermare che è rimasta in noi una certa delusione. Notevoli i mosaici del pavimento, molto carino il chiostro ma l'interno rimane povero e spoglio da un punto di vista artistico e decorativo. A parziale discolpa va detto che in una città come Roma la concorrenza delle altre chiese è spietata da questo punto di vista.

Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
2/5

La più brutta tra le chiese dell'Aventino perché frutto di un'aspettativa delusa. Sembra antica da fuori e invece ha poco più di cento anni. Luogo di matrimoni e concerti di musica gregoriana, da qui il papà parte il mercoledì delle ceneri. Il complesso è ben tenuto ma la struttura, architettonicamente, non è degna di particolare nota.

Go up