Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA, Italia.

Sito web: legambiente.campania.it
Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 88 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli

Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli

  • Lunedì: 10–13
  • Martedì: 10–13
  • Mercoledì: 10–13
  • Giovedì: 10–13
  • Venerdì: 10–13
  • Sabato: 10–13
  • Domenica: 10–13

La Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli è un edificio religioso di grande importanza storica e culturale situato nella città di Napoli, in Italia. Il suo indirizzo è Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA, Italia.

Questo luogo sacro è noto per le sue specialità che includono la Chiesa stessa e l'attrazione turistica che rappresenta. La Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli è un punto di grande interesse per i visitatori, che possono ammirare la bellezza architettonica e l'importante arte che custodisce all'interno.

L'edificio si trova in una location strategica, facilmente raggiungibile dal centro della città. La struttura, risalente al XVII secolo, è stato oggetto di importanti lavori di restauro negli ultimi anni, rendendo ancora più degna di visita.

Per chi volesse approfondire ulteriormente le informazioni sulla Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli, si consiglia di visitare il sito web ufficiale, legambiente.campania.it. Qui, oltre a trovare dettagli storici e architettonici, si possono anche scoprire le eventuali attività e gli eventi in programma.

La Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli ha ricevuto un'ottima valutazione da parte dei visitatori. Infatti, questa azienda ha 88 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.5/5, che è un risultato davvero incoraggiante.

👍 Recensioni di Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli

Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Michele S.
5/5

Della chiesa di Sant'Aniello o Sant'Agnello, in cima a Caponapoli, come per quella poco distante di Santa Maria delle grazie, il viandante non può che ammirarne la sola facciata principale davvero singolare sotto il profilo architettonico.
Se si raggiunge la piazzetta di Sant'Andrea delle dame si ha modo di ammirare l'altra facciata più modesta che insiste sulle mura dell'antica neapolis greca.
La bellezza di questi edifici religiosi, chiusi al pubblico, è costituita anche dal poter immaginare ciò che l'interno, se aperto alle visite, avrebbe potuto suscitare al viandante curioso di conoscerne le decorazioni pittoriche o scultoree.

Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
3/5

La Chiesa di Sant'Agnello Maggiore, nota anche come Sant'Aniello a Caponapoli, è una delle più antiche della città. Le sue origini risalgono al VII secolo, costruita sull'antica acropoli graco-romana. Nel IX secolo, il vescovo Atanasio la ricostruì in onore del Santo. Dal XVI secolo fu ampliata e arricchita di opere. Subì danni durante la Seconda guerra mondiale e per il terremoto del 1980, ma dopo anni di restauri, attualmente è stata riaperta ed è periodicamente visitabile.

Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Simone C.
5/5

Era chiuso al momento della visita, però ci ritornerò e aggiornerò la recensione.

Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Michele M.
5/5

Sant'Aniello a Caponapoli è uno dei tanti monumenti con storia plurisecolare di Napoli. Si trova esattamente sulle mura dell'arce greco-romana in posizione nord est rispetto alla antica città. In questo luogo ombreggiato da un bosco sacro si trovava forse il tempio del Dio apollo, ne resta anche traccia nella toponomastica della via adiacente che porta al policlinico: si chiama via del Sole. Ne VI secolo esisteva nella zona una cappella con l'immagine della Vegine protettrice (Santa Maria Intercede), davanti a cui si recano in preghiera il padre e la madre di Agnello per concepire un figlio.Alla nascita di Aniello i genitori amplieranno la cappella, che poi diverrà una chiesa bizantina, ma l'aspetto attuale risale al XVI secolo, quando, sul nucleo originario di Santa Maria Intercede La chiesa cinquecentesca, a navata unica, presentava decorazioni in marmo di straordinaria qualità: archi, monumenti sepolcrali, altari, lapidi e sculture in candido marmo di Carrara evocavano un preciso ideale rinascimentale di emulazione dell’antichità attraverso l’uso dello stesso materiale incorruttibile, capace di donare eternità all’immagine raffigurata. Tra le opere più significative, sottratte all’incuria e ai ripetuti furti che hanno causato gravissimi danni alla chiesa, spicca l’altare maggiore con la bellissima tavola di Girolamo Santacroce in marmo, a mezzo rilievo (1517-1520 circa). Attualmente restaurata in parte, ha subito numerose vicissitudini, il bombardamento della II guerra mondiale ed il fortunoso crollo del 1980, che fa scoprire i resti dell'arce greco-romana.

Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe C.
5/5

Dedicata a SantAniello, vissuto nel V secolo d.c. Si trova nella parte più alta della acropoli della Neapolis greca, le antiche mura del IV secolo a.c. sono visibili al centro della chiesa. Attualmente (2023) aperta la domenica, con la presenza di volontari di Legambiente.

Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Rossella G.
5/5

Peccato che sia spesso chiusa. Un capolavoro unica nel suo genere

Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Lino D.
1/5

Questa è una super chiesa, piena di storia, molto antica paleocristiana, il sottosuolo è tutto greco, infatti i Cumani che avevano fondato Partenope tra Monte Echia e Pizzofalcone, iniziarono a spostarsi verso capo Napoli creando Neapolis.
Merita cinque stelle, ma ne do una perché dopo oltre 40 anni in cui è rimasta chiusa, finalmente da 4/5 anni era stata riaperta al pubblico,
ma da circa 7 mesi è ritornata off limits per i turisti. Peccato

Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giovanni S.
5/5

La più antica è significativa chiesa di Napoli esattamente dove nacque neapolis. Suggestiva vista delle mura greche e una meravigliosa serie di opere d'arte tra cui spicca la statua realizzata da Giovanni da nola. Affidata alla cura di Legambiente, organizza interessanti eventi culturali.

Go up