Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto. - Brescia, Provincia di Brescia

Indirizzo: Via dei Musei, 43, 25121 Brescia BS, Italia.
Telefono: 3713136165.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 338 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto.

Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto. Via dei Musei, 43, 25121 Brescia BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto.

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–17
  • Mercoledì: 10–17
  • Giovedì: 10–17
  • Venerdì: 10–17
  • Sabato: 10–17
  • Domenica: 16:30–18

La Chiesa di Santa Maria della Carità, noto anche come Santuario della Madonna di Loreto, è un luogotenente di valore situato in Via dei Musei, 43, 25121 Brescia BS, Italia. Questa bellissima chiesa cattolica è un'attrazione turistica di prim'ordine che merita una visita.

Caratteristiche

La chiesa è caratterizzata da uno stile barocco e presenta una facciata importante ricca di fascinosi marmi. La pianta ottagonale del santuario è un elemento distintivo che contribuisce alla sua bellezza unica. L'opera d'arte che ospita è considerata una delle più belle del suo genere, forse persino più bella di qualsiasi altra opera d'arte che si possa vedere.

Ubicazione

Il Santuario della Madonna di Loreto è situato in una posizione strategica, facilmente accessibile sia per i fedeli che desiderano rendere omaggio alla Madonna di Loreto, sia per i turisti che vogliono ammirare una delle gemme architettoniche più belle della città di Brescia. La posizione in Via dei Musei rende la chiesa un punto di riferimento per chi visita la città e desidera immergersi nella sua ricca storia e cultura.

Informazioni di consiglio

Per chi desidera visitare il Santuario della Madonna di Loreto, è consigliabile pianificare il tempo per ammirare l'architettura barocca e le opere d'arte all'interno. Potrebbe essere utile fare una ricerca sulle orari di apertura e sulle opportunità di visite guidate per approfondire la storia e l'importanza di questa chiesa. Inoltre, è possibile visitare il sito web ufficiale per ulteriori dettagli e informazioni aggiornate. Il numero di telefono è 3713136165, che può essere utilizzato per eventuali quesiti o prenotazioni.

Opinioni e valutazioni

Il Santuario della Madonna di Loreto gode di un'ottima reputazione tra i visitatori. Con una media di valutazioni di 4.7 su 5 su Google My Business, basata su 338 recensioni, è evidente che molti visitatori sono entusiasti della loro esperienza. Le recensioni elogiano la bellezza unica della chiesa, il suo valore artistico e l'importanza storica e religiosa. Molti visitatori considerano la chiesa una delle attrazioni più impressionanti e belle che la città di Brescia abbia da offrire.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto.

Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto. - Brescia, Provincia di Brescia
Francesca P.
5/5

Chiesa stupenda!! Stile Barocco con facciata importante ricca di fascinosi marmi. Difficile fare una recensione e descrivere la bellezza di questo Santuario su pianta ottagonale,bellissimo quanto un'opera d'arte,forse di più!!

Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto. - Brescia, Provincia di Brescia
Cristian
5/5

La chiesa di Santa Maria della Carità, conosciuta anche come chiesa del Buon Pastore poiché retta fino al 1998 dall'adiacente monastero omonimo, è una chiesa di Brescia, posta lungo via dei Musei, all'incrocio con via Gabriele Rosa. Impostata su una caratteristica pianta ottagonale, ospita un notevole apparato decorativo barocco e alcune opere, anche scultoree, degne di nota.

Storia

La chiesa attuale viene edificata a partire dal 1640 su progetto dell'architetto Agostino Avanzo per volere del sacerdote Pietro Franzoni, superiore del Pio Istituto delle Penitenti, e grazie al contributo economico della popolazione: il cantiere durerà fino al 1655.[1] Il nuovo edificio si sovrappose al precedente, fondato nel 1532 dalla nobildonna Laura Gambara e dedicato alla Maria Maddalena, con il ben preciso scopo di accogliere al suo interno una fedele riproduzione della Santa Casa di Nazaret, che vi fu difatti posta nel 1658. Già nel 1654, comunque, la chiesa aveva ricevuto al suo interno il miracoloso affresco della Madonna della Carità, opera della fine del Quattrocento-inizio Cinquecento originariamente posta nel cosiddetto monastero di San Girolamo, retto dalle suore carmelitane, (poi divenuta l'ex Caserma Randaccio in via Lupi di Toscana).[2][3] Del santuario precedente si mantennero i due altari laterali e le relative pale, che furono ricollocati nella nuova chiesa e che ancora oggi sono presenti.[4]

La struttura subì importanti rifacimenti dal 1730 in poi grazie all'interessamento del sagrestano Busi, nuovamente sostenuto dai fondi del popolo. È proprio in tale occasione che il luogo di culto riceve quella tipica impronta barocca e sfarzosa, rendendola così un caso isolato in tutto l'ambito delle chiese cittadine.[5] L'altare maggiore viene sostituito da uno molto ricco e fastoso dei Calegari, in marmo, adornato da una elaborata balaustra sul davanti e, lateralmente, da due statue di Dionigi Cignaroli. Al centro fu posto l'affresco della Madonna della Carità. L'interno viene anche totalmente ridipinto: nel 1731 Giuseppe Orsoni affresca le pareti, mentre nel 1733 Bernardino Boni dipinge a olio le lunette sotto la cupola con i principali episodi della vita della Madonna. Anche la cupola, nel corso del secolo, sarà affrescata da Ferdinando Cairo e Luigi Vernazal. Nel 1744 viene eretto il portale d'ingresso e, poco dopo, vengono posizionate, ai lati della facciata, le due statue di Antonio Ferretti e Alessandro Calegari.[4] Altre opera di rilievo, sempre ascrivibile alle metà del XVIII secolo, è la posa del pavimento ad elaborati intarsi marmorei, conservatosi pressoché intatto.[5] Nell'Ottocento fu inoltre installato, sulla cantoria in controfacciata, un organo Tonoli.

Alla fine dell'Ottocento la giurisdizione della chiesa passò alle suore del vicino monastero del Buon Pastore, dal quale la chiesa prese il nome che tuttora l'accompagna accanto a quello originale. Nel 1998 le suore si trasferirono a Mompiano e, su disposizione del vescovo Bruno Foresti, l'amministrazione della chiesa fu trasferita alla parrocchia del Duomo.

Dal 1567 nel santuario si pratica la Santa Messa quotidiana, mentre la tradizione del Rosario risale al 1693.

Gentilissima la volontaria del Touring Club con cui ho parlato, che mi ha fornito delle interessanti informazioni su questa magnifica chiesa di Brescia... Grazie a Dio🙏⛪👍😀

Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto. - Brescia, Provincia di Brescia
Roberto B.
4/5

Chiesa costruita in stile Barocco con una importante Facciata con due Statue ai lati del Portone d'ingresso ed altre due più in alto sui lati, si affaccia sulla importante Via dei Musei; l'interno è ottagonale e l'Altare principale si trova proprio di fronte, Altare che è molto ricco di Decorazioni, Sculture e Dipinti così come d'altronde sulle pareti adiacenti e su tutta la Chiesa; sono presenti diverse Cappelle tutte belle ed in particolare le due con gli Antichi Altari in legno già presenti nella vecchia Chiesa, bello l'Organo che si trova sopra l'ingresso interno; altro particolare molto importante è la presenza di un Presepe con i personaggi a grandezza naturale visitabile tutto l'anno; per ultimo, ma certamente non per la bellezza ed importanza, sono presenti svariati Affreschi originali in particolare, ma non solo, nella Cappella dedicata agli ex voto; si tratta di Affreschi risalenti al 1700-1800. Interessante.

Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto. - Brescia, Provincia di Brescia
Claudine C.
5/5

Posizione:
👟 Via dei Musei / Via Gabriele Rosa

⛪ La Chiesa di Santa Maria della Carità ( anche Buon Pastore) del XVI Secolo

❤ bellissima facciata. Chiesa molto con una storia interessante...
Custodita dai volontari del Touring Club Italia, che vorrei ringraziare per le informazioni. Fate un ottimo lavoro.

MERITA
Consiglio: vedi orari di apertura!

Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto. - Brescia, Provincia di Brescia
Davidefce
5/5

Chiesa a pianta circolare , d impatto , molto decorata con altare molto ben esposto , un. Gusto per i sensi , dietro l altare c'è una cappellina con madonna nera , molto particolare , in netto contrasto con la chiesa stessa . Bella da vedere

Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto. - Brescia, Provincia di Brescia
Nazzareno B.
3/5

Chiesetta piccola ma molto carina caratterizzata da molti affreschi e sculture. Si trova a due passi dal capitolium. Da spendere sicuramente cinque minuti per visitarla e per meditare vista la tranquillità che si trova in questa chiesetta.

Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto. - Brescia, Provincia di Brescia
Eva M.
5/5

Conosciuta anche come chiesa del buon pastore. Eretta fra il 1640/55 per accogliere una riproduzione della Madonna di Loreto. Viene, intorno al 2745/47 sottoposta a notevoli rifacimenti e viene in seguito affrescata, tutta. Insomma, un gioiellino d'arte barocca da non perdere. Pavimentazione notevole con marmi policromii, inusuali per la città di Brescia.

Chiesa di Santa Maria della Carità - Santuario della Madonna di Loreto. - Brescia, Provincia di Brescia
Salvatore S.
5/5

Facciata a due ordini con presenza di sculture. Lineamenti del Barocco, pianta ottagonale con volta. Preziose opere seicentesche.

Go up