Chiesa di Santa Maria del Tiglio - Gravedona ed Uniti, Provincia di Como

Indirizzo: Piazza XI Febbraio, ., 22015 Gravedona ed Uniti CO, Italia.

Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 661 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Maria del Tiglio

Chiesa di Santa Maria del Tiglio Piazza XI Febbraio, ., 22015 Gravedona ed Uniti CO, Italia

Chiesa di Santa Maria del Tiglio: Un Viaggio nella Storia e nell'Architettura

La Chiesa di Santa Maria del Tiglio, situata nella charmante piazza XI Febbraio di Gravedona ed Uniti, è una delle più grandi attrattive turistiche della regione. Con un indirizzo facile da trovare (Piazza XI Febbraio, 22015 Gravedona ed Uniti CO, Italia), questa chiesa cattolica rappresenta un vero tesoro architettonico e culturale.

Caratteristiche e Informazioni Chia:
- Specialità: È conosciuta principalmente per la sua architettura románica del XII secolo e per essere una meta turistica affascinante.
- Accessibilità: Non si preoccupare, l'ingresso è accessibile con sedia a rotelle (Alti dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle).
- Recensioni e Media: Con 661 recensioni su Google My Business, la chiesa ha ricevuto una media di 4.7/5, testimonianza del suo fascino e dell'esperienza positiva degli访客.

Informazioni per i Visitatori:
- La chiesa è aperta ogni giorno, rendendola ideale per chi busca una pausa dalla quotidianità o per chi desidera esplorare le bellezze artistiche del territorio lariano.
- La luce che cambia di ora in ora crea un'atmosfera speciale all'interno, che ha colpito profondamente i visitatori, lasciandoli con un senso di stupore e meraviglia.

Recomendazioni per un Viaggio Completo:
- Page Web: Non perdere l'opportunità di approfondire la storia e l'architettura della chiesa visitando il sito web di Lombardia Beniculturali (http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00414/). Qui troverai dettagli più approfonditi e immagini che ainda ti faranno sentire parte di questa antica comunità.
- Opinioni dei Visitatori: Le opinioni degli spettatori che hanno visitato la chiesa dichionano un'esperienza emotiva e spirituale, perfetta per chi cerca di connettersi con il passato.

Conclusione:
La Chiesa di Santa Maria del Tiglio è più che un luogo di culto; è una porta aperta alla storia, all'arte e alla cultura. Se sei interessato a esplorare la bellezza dell'architettura románica o se desideri trascorrere un momento di riflessione e bellezza, questa è la tua destinazione. Non esitare a contattare la loro pagina web per maggiori informazioni e per pianificare il tuo viaggio. La Chiesa di Santa Maria del Tiglio ti aspetta, pronta a lasciartinonché un ricordo indimenticabile.

Ricorda, un'esperienza rica di storia e bellezza non deve aspettare più

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Maria del Tiglio

Chiesa di Santa Maria del Tiglio - Gravedona ed Uniti, Provincia di Como
Sandro C.
5/5

Questa chiesa romanica del 1200 rappresenta un tesoro architettonico e culturale per tutto il territorio lariano, visitato da migliaia di turisti nella stagione più favorevole da aprile a ottobre. È aperta tutti i giorni per dar agio alle visite che( come capita ogni volta che ne varco la soglia) lasciano un senso di stupore attonito per l'essenzialita' degli interni folgorati dalla luce che cambia di ora in ora.

Chiesa di Santa Maria del Tiglio - Gravedona ed Uniti, Provincia di Como
Danilo G.
5/5

23/07/2024 . In questo giro in bici sono passato ad ammirare la Chiesa di Santa Maria del Tiglio . È un complesso architettonico che sorge accanto alla chiesa parrocchiale di S. Vincenzo e in prossimità della riva del lago. E' composto dalla chiesa e dalla torre campanaria che si innesta sulla facciata.
Fa parte di un antico complesso architettonico, composto dalla chiesa e dalla torre campanaria che si innesta sulla facciata. Fu eretta tra il sec. XII e il sec. XIII come battistero delle pieve.

Chiesa di Santa Maria del Tiglio - Gravedona ed Uniti, Provincia di Como
agnese D. B.
5/5

Una gradevole scoperta grazie alla guida che ne ha poi descritto ogni particolare.

Chiesa di Santa Maria del Tiglio - Gravedona ed Uniti, Provincia di Como
Ivan L.
4/5

Bella chiesa romanica, che affaccia direttamente sul lago.
Una perla d'arte e stile per gli amanti del genere.
Ingresso totalmente gratuito

Chiesa di Santa Maria del Tiglio - Gravedona ed Uniti, Provincia di Como
Francesca G.
5/5

Chiesa romanica affacciata sul lago, contiene alcuni affreschi e un crocifisso ligneo del medioevo. Accanto la chiesa di epoca successiva, con uno splendido sagrato e cripta. Ingresso gratuito.

Chiesa di Santa Maria del Tiglio - Gravedona ed Uniti, Provincia di Como
Augusto B.
5/5

Chiesa e Battistero di origini romaniche, in splendida posizione in riva al lago, facilmente raggiungibile in auto o passeggiando sul lungolago dal vicino paese. Adiacente è anche una spiaggetta di sassi, in estate ci si può bagnare. Uno dei luoghi da NON perdere del lago di Como, il panorama è fantastico

Chiesa di Santa Maria del Tiglio - Gravedona ed Uniti, Provincia di Como
Gian A. M.
5/5

Superbo battistero in stile romanico sulle rive del Lago di Como. Edificato tra XI e XII secolo su una precedente costruzione paleocristiana. Realizzato in pietra bianca e nera. Interno con resti di affreschi e notevole Crocefisso ligneo. Assolutamente da visitare. Monumento nazionale.

Chiesa di Santa Maria del Tiglio - Gravedona ed Uniti, Provincia di Como
Chiara B.
5/5

La chiesa di Santa Maria del Tiglio è un antico battistero dalla caratteristica forma architettonica ed è una delle chiese più antiche della provincia di Como. Sorge vicino alla parrocchiale di San Vincenzo e probabilmente questa era una zona di culto già in passato. Il nome della chiesa deriverebbe da una pianta di tiglio cresciuta sul campanile a fine costruzione. L'esterno della chiesa, così come lo vediamo oggi, risale al XII secolo e rappresenta un perfetto esempio di stile romanico comasco con influenze transalpine, costruito utilizzando il marmo bianco e la pietra nera. La pianta è centrale e presenta tre absidi semicircolari sui tre lati, mentre la facciata è caratterizzata dal campanile sporgente, che ha base quadrata, mentre la parte superiore è ottagonale (probabilmente fu costruito in un secondo tempo). L'interno è un ampio ambiente caratterizzato da due absidi laterali, dal presbiterio (in cui sono state ricavate tre nicchie) e dal loggiato che corre sopra le absidi. Il pavimento è recente, ma in un angolo si trova un frammento del mosaico pavimentale di secoli passati. Un tempo i muri dell'intera chiesa dovevano essere decorati da ricchi cicli di affreschi, di cui oggi restano purtroppo poche testimonianze. In controfacciata rispetto dell'abside meridionale si trova l'affresco più antico della chiesa, il Giudizio Universale. La chiesa ospita anche un capolavoro della scultura romanica lombarda, un importante Crocifisso ligneo scolpito nel XII secolo: la scultura, in legno di pioppo e ontano, raffigura un Cristo dai tratti e dal volto molto allungati, che richiamano la scultura nordeuropea

Go up