Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion) - Corigliano, Provincia di Cosenza

Indirizzo: Loc.Patire, 87064 Corigliano CS, Italia.
Telefono: 3357910742.
Sito web: google.com
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 258 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion)

Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion) Loc.Patire, 87064 Corigliano CS, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion)

  • Lunedì: 08–14
  • Martedì: 08–16
  • Mercoledì: 08–14
  • Giovedì: 08–16
  • Venerdì: 08–14
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion)

La Chiesa di Santa Maria del Pàtire, anche conosciuta come Pathirion, è un luogo di culto cattolico di grande importanza storica situato nella località di Patire, in provincia di Cosenza, regione Calabria. Questa chiesa è un vero e proprio tesoro architettonico e culturale che merita una visita per chiunque si trovi in zona.

Ubicazione e Accessibilità

La Chiesa di Santa Maria del Pàtire si trova in Loc.Patire, 87064 Corigliano CS, Italia. L'accessibilità per persone con disabilità è garantita con il presente di un bagno, un ingresso e un parcheggio accessibili in sedia a rotelle.

Caratteristiche e Storia

Fondamentale è la sua storia e l'importanza che ha avuto nel passato, come luogo di culto e simbolo della Regola Basiliana in Italia. La chiesa, infatti, rappresenta solo una piccola parte di ciò che era un tempo l'abbazia e l'attiguo monastero. Oggi, grazie alla presenza dei Carabinieri Forestali, il sito è ben conservato e restituisce solo parzialmente l'importanza storica dell'intero complesso.

Esperti e Recensioni

La Chiesa di Santa Maria del Pàtire ha ricevuto un numero elevato di recensioni, con una media delle opinioni di 4.8 su 5, testimonianza del valore e dell'impatto che questo sito ha avuto e continua a having sulla comunità e sui visitatori.

Contatti e Informazioni Utili

Per ulteriori informazioni o per pianificare la tua visita, ti consigliamo di consultare il sito web ufficiale della Chiesa di Santa Maria del Pàtire.

Recomendazione Finale

Se sei nella zona e stai cercando un luogo da visitare di assoluto valore storico e culturale, la Chiesa di Santa Maria del Pàtire non delude le aspettative. Lasciati incantare da questa chiesa che, nonostante il passare del tempo, conserva ancora oggi il suo fascino e la sua importanza. Non perderti l'opportunità di visitare questo sito, contatta attraverso il loro sito web e pianifica la tua visita per immergerti nella storia e nella bellezza di questa chiesa.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion)

Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion) - Corigliano, Provincia di Cosenza
Federico B.
5/5

Sito di assoluto valore, il cui stato restituisce solo parzialmente l'importanza storica dell'abbazia e dell'attiguo monastero. La presenza dei Carabinieri Forestali permette di conservare al meglio quanto rimane che, tuttavia, è una piccolissima parte di ciò che rappresentava questo sito, luogo simbolo della Regola Basiliana in Italia.

Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion) - Corigliano, Provincia di Cosenza
Saro M.
5/5

Luogo di culto di ammirevole suggestione. Facile da raggiungere, parcheggio comodo, tranquillità e serenità fanno di questo santuario un attrazione da continuare a tutelare nel tempo. Complimenti ai Carabinieri del nucleo tutela ambientale che curano e custodiscono questo luogo con tanta cura. Il parco adiacente è attrezzatp di tavolino e sedute per una bel picnic.

Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion) - Corigliano, Provincia di Cosenza
Nicola P.
4/5

Un complesso caratteristico e ricco di elementi storici di grandissimo valore culturale, architettonico e paesaggistico. Situato su un terrazzo posto sul ripido versante, consente anche una vista panoramica sul golfo di Sibari. L’area è immersa in una natura silenziosa e incontaminata, che rende il posto molto rilassante e piacevole. Numerosi pannelli illustrativi ben distribuiti e ben fatti consentono di conoscere nel dettaglio la storia e le caratteristiche del complesso monastico nel percorso esterno. Purtroppo non è stato possibile visitare l’interno della chiesa perché chiusa, e non vi erano indicazioni circa gli orari di apertura. Complessivamente il posto merita una visita per l’originalità è valore del complesso e il contesto naturalistico in cui di inserisce, ma meriterebbe anche una valorizzazione maggiore,

Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion) - Corigliano, Provincia di Cosenza
Francesco T.
5/5

Spettacolare...immerso nel verde e nel silenzio assoluto, a quattro passi dalla Sila Greca... magari poco valutato data la sua posizione. Da visitare assolutamente, anzi consiglio un pic nic nell'apposita area....

Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion) - Corigliano, Provincia di Cosenza
Lorenzo S.
5/5

Molto suggestiva chiesa del 1100, immessa nel silenzio ed intorno ad essa un area picnic ben tenuta.
Fantastici i mosaici all'interno ma anche il vecchio chiostro.
Dall'affaccio adiacente c'è una vista sul mare stupenda

Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion) - Corigliano, Provincia di Cosenza
Ing. P. P. P. F.
5/5

A 16 km sopra Rossano centro storico, sulla strada che porta verso l'altopiano della Sila, immersa in una fitta foresta di abeti, castagni e querce, sorge l' Abbazia basiliana del Partire, cioè del Padre, in onore di San Bartolomeo da Simeri(1050/1130) che ne è stato il fondatore. La sua edificazione, databile tra il 1101 ed il 1105, in periodo normanno, fu voluta dai regnanti e dignitari dell'epoca, per ingraziarsi il clero e le popolazioni. L'abbazia fu fondata da monaci basiliani, seguaci di San Bartolomeo, che, per sfuggire alla furia iconoclasta dei turchi ottomani, nell' VIII sec. si rifugiarono nell' Italia meridionale.
In questo luogo, da un punto di vista architettonico e artistico, elementi essenziali dell' architettura e dell' arte sacra bizantina si fondono con altri riconducibili allo stile normanno, per questo l' Abbazia rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura sacra in Calabria.
Nei secoli questa Abbazia acquisì grande importanza e potere. Aveva una ricca biblioteca e divenne un importante centro di spiritualità e di cultura, tanto che era un punto di riferimento come sede dove operavano molti esperti nell'arte della calligrafia e della miniatura, sulle orme di quella fondata da San Nilo.
Nel XIV secolo iniziò il declino dei monasteri e anche questo subì lo stesso destino, fino ad arrivare al 1806, data in cui Giuseppe Bonaparte abolì i monasteri.
Ha avuto varie ristrutturazioni e dal 1915 è di proprietà dello Stato.
Da questo luogo si gode una vista dall'alto del Mare Jonio che è spettacolare ed è un posto dove regna una solenne silenziosità e dove viene spontanea la meditazione; è bello trascorrere qui una giornata in serenità, lontani dal chiasso e dagli schiamazzi della vita moderna.
Molto bella.
Da non perdere.

Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion) - Corigliano, Provincia di Cosenza
giulio T.
5/5

Luogo molto bello e conservato bene, se siete in zona vi consiglio di visitarlo

Chiesa di Santa Maria del Pàtire (o Pathirion) - Corigliano, Provincia di Cosenza
Giuseppe A.
4/5

Posto fantastico, situato nel comune di Corigliano-Rossano (area urbana Rossano).
Posto in altura gode di un panorama stupendo che abbraccia tutta la Piana di Sibari.
Con una vasta pineta attrezzata, una chiesa fantastica (dove vengono celebrati tantissimi matrimoni)e dei sentieri dove potrete fare delle passeggiate nella natura è uno dei luoghi più belli del comune Corigliano-Rossano.
Guardare le foto per credere.
Se passate da queste parti e volete immergervi nella natura incontaminata e trascorrere delle ore di relax, questo è il posto giusto.

Go up