Chiesa di Santa Chiara d'Assisi - Matera, Provincia di Matera

Indirizzo: Via Domenico Ridola, 75100 Matera MT, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica, Monumento, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 70 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Chiara d'Assisi

Chiesa di Santa Chiara d'Assisi Via Domenico Ridola, 75100 Matera MT, Italia

Chiesa di Santa Chiara d'Assisi

La Chiesa di Santa Chiara d'Assisi si encuentra ubicada en el corazón de Matera, en la dirección Via Domenico Ridola, 75100 Matera MT, Italia, y es un lugar de gran importancia religiosa y turística para los visitantes.

Características

La Chiesa di Santa Chiara d'Assisi es un edificio religioso barroco que data de los años 1668/1672 y ha sido un refugio para diversas personas en momentos de necesidad. En su interior, se pueden admirar obras de arte y decoration del 18° secolo, incluyendo tele e ilustraciones in raro valore artistico.

Lugar de encuentro para personas en dificultades

A lo largo de la historia, la Chiesa di Santa Chiara d'Assisi ha sido un lugar de refugio para personas que se encontraban en situaciones de vulnerabilidad. Desde sacerdotes en dificultades hasta jovenes en dificultades, ha sido un espacio seguro y de apoyo. Además, también ha acogido a las suores de clausura que buscaban un lugar para vivir y dedicarse al servicio divino.

Arquitectura y estilo

La fachada principal de la Chiesa di Santa Chiara d'Assisi presenta un estilo barroco que se distingue en todas las otras iglesias de Matera. La arquitectura del edificio refleja la rica historia y la importancia religiosa que ha tenido en la comunidad local. Las paredes de la chiesa están adornadas con altars del 18° secolo, que presentan trabajos en madera y oro.

Ubicación e información recomendada

La Chiesa di Santa Chiara d'Assisi se encuentra en uno de los rione más turísticos de Matera, la calle Via Domenico Ridola. Para llegar a la chiesa, los visitantes pueden tomar el autobús o caminar desde el centro de la ciudad. La chiesa está abierta al público y es un lugar ideal para visitar cualquier persona interesada en la historia y la arquitectura religiosa.

Opiniones de los visitantes

La Chiesa di Santa Chiara d'Assisi ha recibido una media de 4.5/5 estrellas en Google My Business, según opiniones de visitantes. Es un testimonio de la importancia y la belleza de esta iglesia, que ofrece una experiencia única y significativa para todos los que la visitan.

La Chiesa di Santa Chiara d'Assisi es un lugar que no debe ser perdido en Matera. La historia, la arquitectura y la importancia religiosa que ha tenido en la comunidad local lo convierten en un lugar imprescindible para cualquier visitante. No dude en visitarla y descubrir su belleza y significado

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Chiara d'Assisi

Chiesa di Santa Chiara d'Assisi - Matera, Provincia di Matera
Salvatore V.
5/5

Chiesa di santa Chiara, del 1668/1672, ha ospitato diversi categorie di persone, dai sacerdoti in difficoltà, a ragazze in difficoltà fino ad ospitare le suore di clausura. Da visitare le tele e i quadri al suo interno.

Chiesa di Santa Chiara d'Assisi - Matera, Provincia di Matera
Aurora L.
4/5

La Chiesa di Santa Chiara di Matera si affaccia su via Ridola, una delle vie più ricercate dai visitatori. Lo stile che traspare guardando la facciata principale è lo stesso barocco che primeggia in tutte le altre Chiese presenti al di qua dei rioni Sassi. Nelle pareti vi sono degli altari del 18° secolo con lavorazioni in legno e oro.

Chiesa di Santa Chiara d'Assisi - Matera, Provincia di Matera
sergio
4/5

La Chiesa sorge su una delle vie principali di Matera, dove troverete ristoranti e negozi.
L’edificio è quindi incastonato tra altri palazzi e all’interno alcuni dettagli sono molto suggestivi. Entrando non fatevi ingannare dalla prima impressione, che può farvela apparire spoglia. Ci sono invece diverse opere interessanti, come il pulpito ligneo.

Chiesa di Santa Chiara d'Assisi - Matera, Provincia di Matera
Cristian
5/5

La chiesa di Santa Chiara fu edificata contemporaneamente al seminario Lanfranchi tra il 1668 e il 1672, su iniziativa del vescovo di Matera Antonio del Ryos Culminarez.

La chiesa faceva parte del quartiere ‘case nuove’, costruito per ospitare quanti lavoravano all’interno del Seminario. La sua costruzione e quella dell’area attigua risalgono quindi alla fase immediatamente successiva la nomina di Matera a sede della Regia Udienza della Basilicata: in questo periodo le attività politiche e commerciali cominciarono a spostarsi, concentrandosi sul Piano.

La Chiesa di Santa Chiara è raggiungibile da via Ridola, prima dell’attuale museo nazionale. Rappresenta oggi una fermata obbligata, trovandosi lungo i tragitti turistici della città.

La facciata presenta diversi elementi ornamentali e artistici. Il portone ligneo è di fattura settecentesca ed è riccamente decorato; intorno ad esso le decorazioni del portale ai cui lati si sviluppano due colonne; in alto è riportato lo stemma del vescovo del Ryos. La sovrastante nicchia centrale ospita una statua che rappresenta la Madonna del Carmine, mentre nelle due laterali troviamo, a destra, Santa Chiara e, a sinistra, San Francesco. Sulla sommità del finestrone semicircolare c’è un’ulteriore nicchia al cui interno è allocata una rappresentazione di Dio benedicente.

All’interno, la chiesa presenta un’unica navata con copertura a botte, che termina in un arco a sesto acuto.

Alle spalle dell’altare maggiore è collocata un’alzata in legno, che costituisce uno degli elementi più interessanti della chiesa.

Sulle pareti destra e sinistra vi sono altri altari, realizzati nel XVIII secolo, con lavorazioni in legno e oro. Sul primo altare di destra, osserviamo una tela di pregevole fattura con la “presentazione di Maria al Tempio”. Sul secondo, la “presentazione di Gesù”. Alla fine della navata sinistra, troviamo una statua di Santa Chiara inginocchiata in preghiera.

Tra i vari elementi presenti, un bellissimo pulpito in legno intarsiato e dorato.

Bella Chiesa! ⛪👍😀

Chiesa di Santa Chiara d'Assisi - Matera, Provincia di Matera
Luciano L.
5/5

Chiesa del 17 secolo stupenda con questi affreschi molto curata e con dipinti di santi molto antichi.

Chiesa di Santa Chiara d'Assisi - Matera, Provincia di Matera
Paolo M.
4/5

La Chiesa di Santa Chiara d'Assisi è situata in via Ridola, vicina al Museo Nazionale di Matera - Sede Ridola; è stata edificata tra il 1668 e il 1672, su proposta del vescovo di Matera Antonio del Ryos Culminarez; la facciata presenta vari elementi ornamentali: Il portone in legno del Settecento variamente decorato; sopra il portale è riportato lo stemma del vescovo Antonio del Ryos e vi è una nicchia centrale che ospita una statua della Madonna del Carmine; in quelle due laterali sono presenti a destra Santa Chiara e a sinistra San Francesco.

Chiesa di Santa Chiara d'Assisi - Matera, Provincia di Matera
DENIT33
4/5

La chiesa di Santa Chiara costruita negli anni 1668 - 1672. La facciata è ricca di elementi con un portale raffinatamente abbellito, al di sopra del quale è riportato lo stemma del vescovo Antonio Del Ryos Culminarez, colui che ha voluto realizzare la chiesa in quel quartiere. Nella nicchia che sovrasta il portale si può ammirare una statua della Madonna del Carmine mentre a destra c'è una statua di Santa Chiara e a sinistra una statua di San Francesco.

Chiesa di Santa Chiara d'Assisi - Matera, Provincia di Matera
Carmine D.
5/5

Fermata obbligatoria visitando la bellissima Matera. Situata nei sassi, ha una facciata barocca molto lineare e pulita. Gli interni sono altrettanto lineari con una navata centrale imponente. Stupenda perché ad ogni angolo nasconde piccoli tesori e capolavori.

Go up