Chiesa di San Tommaso in Formis - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via di S. Paolo della Croce, 00184 Roma RM, Italia.
Telefono: 0635420529.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 33 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Tommaso in Formis

Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Chiesa di San Tommaso in Formis, formulata in modo formale e amichevole, adatta a un potenziale visitatore:

La Chiesa di San Tommaso in Formis: Un Tesoro Nascosto di Roma

La Chiesa di San Tommaso in Formis rappresenta un gioiello architettonico e spirituale, situato nel cuore della Roma più autentica. Si tratta di una chiesa cattolica di notevole interesse storico e artistico, che merita sicuramente una visita da parte di chiunque desideri scoprire la bellezza e la ricchezza del patrimonio romano.

Indirizzo: Via di S. Paolo della Croce, 00184 Roma RM, Italia.

Telefono: 0635420529

Caratteristiche e Storia

La chiesa, affascinante per la sua storia e il suo aspetto, risale al XII secolo, sebbene abbia subito diverse modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli. La sua posizione, in una zona residenziale tranquilla ma facilmente accessibile, la rende un luogo di pace e riflessione. La facciata, con elementi romanici e gotici, presenta un’elegante semplicità che invita alla contemplazione.

All'interno, la chiesa conserva una preziosa collezione di opere d’arte, tra cui:

Dipinti murali del XV secolo, che narrano episodi della vita di San Tommaso.
Un magnifico altare maggiore in marmo, decorato con sculture raffiguranti santi e figure bibliche.
Diversi manufatti sacri e oggetti liturgici di grande valore storico.

La chiesa è particolarmente nota per la sua attrazione turistica, non solo per il suo valore artistico, ma anche per la sua atmosfera di sacralità e per la sua importanza storica legata alla comunità locale.

Informazioni Utili per la Visita

Orari di apertura: È consigliabile verificare gli orari di apertura aggiornati sul sito web (attualmente non disponibile) o telefonicamente.
Accessibilità: La chiesa è accessibile a persone con mobilità ridotta, ma è sempre consigliabile contattare in anticipo per informazioni precise.
Distanza da punti di interesse: La chiesa si trova a breve distanza da altre attrazioni romane, come il quartiere di Trastevere e il Gianicolo.

Opinioni e Valutazioni

La Chiesa di San Tommaso in Formis gode di ottime recensioni online. Attualmente, la chiesa vanta 33 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.4/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori per la bellezza della chiesa, l'accoglienza e l'atmosfera spirituale che offre.

Aspetto Valutazione
Architettura 4.6/5
Atmosfera 4.5/5
Curiosità 4.3/5

👍 Recensioni di Chiesa di San Tommaso in Formis

Chiesa di San Tommaso in Formis - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
3/5

E' una piccola chiesa che apparteneva e appartiene all'ordine dei Trinitari che la gestiscono con amore ma la aprono solo per la messa della domenica e per le festività. Ha una storia antichissima e deve il suo nome al fatto che si appoggiava (oppure sosteneva) l'adiacente acquedotto del quale ci sono tracce. E tracce troverete anche della preesistente struttura medievale (c'era un convento dei benedettini allora) della quale si vede il bel portale a sesto acuto con splendido mosaico bizantino sopra. La chiesa è stata fatte tante volte, di fatto è stata completamente ricostruita nel 1663 e a fine 1800 restituita ai trinitari ma negli anni 20, quando venne aperta al pubblico, le strutture dell'ospedale annesso al convento vennero abbattute per far posto all'antesignano ente oggi confluito nel CREA, l'ente di ricerca che si occupa di Agricoltura (la cd "Sede della Navicella", NdR). Proprio il restauro degli anni 20 sembra predominare su tutto. Oltre che da una porticina di fronte si accede anche da un portale dall'interno di Villa Celimontana ed è questo l'ingresso che è maggiormente conosciuto e frequentato dai fedeli, che passano da questo vialetto riservato. L’interno della chiesa è a navata unica coperta da un soffitto a sesto ribassato e sull'altare maggiore è visibile la “Trinità con San Giovanni de Matha” un dipinto di una cinquantina d'anni or sono ma all'interno ci sono molti dipinti più antichi. Semplice e raccolta, colpisce più per l'aspetto di intimità che per la ricchezza o bellezza dei decori. Se trovate modo potete fare un salto dentro ma non è entusiasmante. Utili info? Allora lasciate un like e guardate le altre recensioni su Roma e non solo che ho fatto.

Chiesa di San Tommaso in Formis - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La Chiesa di San Tommaso in Formis è ubicata nel centro storico di Roma, Rione XIX (Celio) in Via di S. Paolo della Croce è adiacente al suggestivo Arco di Dolabella e Silano (10 d.C.) il quale a sua volta sostiene i resti dell’antico Acquedotto Neroniano e infatti il termine latino “in Formis” significa presso l’acquedotto.

La Chiesa medioevale originaria era dell’X-XI secolo e in seguito venne costruito accanto un ospedale, del quale in seguito diremo cosa è rimasto peraltro facilmente visibile, il quale fu gestito dall’ordine dei Trinitari che in seguito ne persero il possesso per riaverlo alla fine del XIX secolo.

La riapertura della chiesa avvenne alcuni decenni dopo, mentre al posto dell’ospedale vi era ormai la sede dell’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, ancora presente come è testimoniato da una targa posta fuori il portale.

Recentemente ho avuto modo di visitarla vi si accede oltre che dall’entrata sopra descritta anche da una porticina posta all’interno di villa Celimontana, per entrarvi si passa per un vialetto ricco di verde.

La facciata si presenta abbastanza semplice, con un unico ordine diviso da lesene, con al centro il portale ligneo incorniciato e architravato con frontone ad arco ribassato e sopra una finestra con vetrata artistica.
Conclude la facciata un frontone triangolare che ha come fastigio una semplice croce metallica.

L’interno è a navata unica rettangolare, con soffitto ad arco ribassato, l’ambiente è abbastanza spoglio, dove sull’altare maggiore spicca il dipinto di “Trinità con san Giovanni de Matha” (1971) di Aronne Del Vecchio, vi sono inoltre altri due dipinti per ogni lato.

Ravvivano l’ambiente le sette vetrate artistiche a sfondo religioso, realizzate nell’anno giubilare del 2000.

CURIOSITÀ

Le strutture dell’acquedotto sono servite come abitazione per il Santo eremita Giovanni de Matha (1160 – 1213) l’ambiente è ancora oggi esistente e vi si accede tramite una scala a chiocciola.

Di quello che resta dell’antico Complesso ospedaliero, possiamo ammirare il maestoso portale, sovrastato da un importante mosaico cosmatesco del 1210 che raffigura Cristo fra due schiavi, uno cristiano e uno mussulmano.

Chiesa di San Tommaso in Formis - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Dedicata a San Tommaso apostolo, è chiesuola che il viandante che oltrepassa l'arco di Dolabella e Silano non ha possibilità alcuna di vedere poiché nascosta totalmente alla vista.
Vi si accede, infatti, da un portale posto su un muro addossato all'arco di Dolabella con le arcate dell'acquedotto neroniano a fare da quinta teatrale.
Si percorre un sentiero di pochi metri e varcato un portale contrassegnato dalla dedica all'apostolo Tommaso sormontato da un timpano spezzato si fa ingresso nell'unica navata della chiesetta.
L'interno è sobrio, impreziosito da alcune tele novecentesche ed opere seicentesche tra le quali spicca, per colore e tono luminoso manierista, il dipinto del Siciolante da Sermoneta, raffigurante la Vergine adornata con uno splendido manto azzurro che tiene tra le braccia il bambino assisa sulle nuvole ed in basso San Bonifacio martire e San Francesco d'Assisi ed il Papa Bonifacio IX inginocchiato. Abbelliscono il dipinto due angioletti posti ai lati della Madonna.
A pochi passi dalla chiesuola sul portale dell'attiguo monastero, rifulge il bel mosaico duecentesco attribuito a Jacopo di Lorenzo, raffigurante il Cristo in trono tra due schiavi incatenati.

Chiesa di San Tommaso in Formis - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Domenico C.
3/5

Risale al XI secolo e si trova proprio accanto all'Arco di Dolabella e Silano che fa da sostegno alle arcate dell'acquedotto neroniano. La chiesa si trova in fondo ad un vialetto ma è nascosta alla vista da una minuscola porticina in ferro che si apre su Via di San Paolo della Croce al numero 10, ma solo in occasione delle funzioni religios di sabato e domenica. La sua esistenza è legata al fatto che papa Innocenzo III la donò, insieme al piccolo monastero, all'ordine della Santissima Trinità e la chiesa é dedicata al fondatore San Giovanni de Matha. Anche se i Trinitari corsero il rischio di perdere definitivamente la donazione a causa dell' infelice sostegno che concessero all'antipapa Clemente VII: solo verso la fine del secolo XIX la chiesa tornò in concessione all'ordine. Mentre l'ospedale non esiste più in quanto al suo posto venne costruita la sede dell'Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante. La facciata ha un portale con doppio timpano: semicircolare il primo ma coronato da un secondo triangolare. Sopra il portale é posta l'iscrizione dedicatoria: Divo Thomae Apos, dedicato a San Tommaso Apostolo. L'interno è ad un'unica navata absidata sormontata da un soffitto ribassato. Le opere esposte rappresentano scene legate ai Trinitari mentre una scala esterna in prossimità dell'entrata sul vialetto conduce alla cella dove San Giovanni de Matha visse fino al giorno della sua morte.

Chiesa di San Tommaso in Formis - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
4/5

Nel Rione Celio è possibile visitare la piccola Chiesa di San Tommaso in Formis, la cui facciata seicentesca apre al centro un portale con timpano triangolare.
L'interno è a navata unica con volta affrescata.

Chiesa di San Tommaso in Formis - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maria G. G.
5/5

Uno dei luoghi più antichi e magici di Roma. Qui visse San Giovanni de Mata fondatore dell'ordine dei Padri Trinitari.

Chiesa di San Tommaso in Formis - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Domenico C.
5/5

Una piccola chiesa aperta soli la domenica, molto bella ed inserita in un complesso straordinario trailer Colosseo e la chiesa della Navicella.

Chiesa di San Tommaso in Formis - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo C.
3/5

Piccola, piacevole chiesa in un luogo molto suggestivo. Fondata nel X secolo, fu completamente ricostruita intorno alla metà del XVII secolo. Non contiene opere di particolare pregio.

Go up