Chiesa di San Pietro Martire - Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno
Indirizzo: Via delle Torri, 63100 Ascoli Piceno AP, Italia.
Sito web: comune.ascolipiceno.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 133 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Chiesa di San Pietro Martire
La Chiesa di San Pietro Martire, situada en Via delle Torri, 63100 Ascoli Piceno AP, Italia, è una chiesa cattolica che merita sicuramente una visita. Il suo sito web ufficiale è comune.ascolipiceno.it.
Caratteristiche
Questa chiesa è stata costruita nel XII secolo ed è un luogo di grande interesse storico e culturale. L'edificio è caratterizzato da due ingressi e da dettagli esterni interessanti. Tuttavia, è l'interno che lascia davvero a bocca aperta: ci sono affreschi medievali sulle colonne e in altre aree, ma quello che più stupisce è il San Sebastiano
Ubicazione ed informazioni utili
La Chiesa di San Pietro Martire si trova nel centro di Ascoli Piceno ed è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e sono presenti parcheggi dedicati alle persone con disabilità.
Opinioni e media delle opinioni
Questa azienda ha raccolto un totale di 133 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Molti visitatori hanno espresso la loro ammirazione per la bellezza della chiesa e per la sua importanza storica. Tuttavia, c'è anche chi ha trovato l'interno un po' spoglio.
Consigli utili per una visita
Se stai pianificando una visita alla Chiesa di San Pietro Martire, ti consigliamo di dedicare del tempo per apprezzare la sua bellezza e la sua storia. Non dimenticare di portare una macchina fotografica per immortalare i suoi affreschi medievali e il suo San Sebastiano
Conclusione
La Chiesa di San Pietro Martire è un luogo di grande interesse culturale e storico, che merita sicuramente una visita. Ti invitiamo a scoprire di più sulla sua storia e sulla sua bellezza visitando il suo sito web ufficiale o contattandoli direttamente.