Chiesa di San Niccolò dei Greci (San Nicola di Mira) - Lecce, Provincia di Lecce

Indirizzo: Piazzetta Chiesa Greca, 15, 73100 Lecce LE, Italia.
Telefono: 0832241016.

Specialità: Chiesa ortodossa, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Niccolò dei Greci (San Nicola di Mira)

Chiesa di San Niccolò dei Greci (San Nicola di Mira): Una Visita Religiosa e Culturale

Introduzione

La Chiesa di San Niccolò dei Greci, comunemente conosciuta come San Nicola di Mira, è un luogo di culto ortodossa situato nella pittoresca Piazzetta Chiesa Greca, 15, nel centro storico di Lecce, in Italia. Questa chiesa affascinante, eretta nel 1765 sulle rovinose di un precedente tempio romanico, offre una esperienza unica che combina elementi religiosi e culturali.

Ubicazione

Il luogo di culto si trova in una tranquilla piazzetta nel cuore di Lecce, rendendo facile da raggiungere sia per i residenti che per i visitatori. L'indirizzo è Piazzetta Chiesa Greca, 15, 73100 Lecce LE, Italia. Per ulteriori informazioni sulle sedute e gli orari di apertura, è possibile chiamare il numero di telefono 0832241016.

Caratteristiche

La Chiesa di San Niccolò dei Greci è un esempio eccellente di barocco salentino, uno stile architettonico unico che caratterizza la regione Puglia. La chiesa presenta una facciata semplice ma elegantemente decorata, con una cupola imponente che si erge sopra l'edificio. Internamente, gli spazi sono riempiti di icone sacre e dipinti che celebrano la fede ortodossa.

  • Architettura barocca salentina: L'edificio è stato progettato per esprimere la bellezza e la grazia del barocco salentino, con dettagli architettonici che richiamano elementi classici e medievali.
  • Cupola imponente: La cupola che sovrasta la chiesa è un'icona visiva del luogo e un elemento distintivo che cattura l'attenzione degli spettatori.
  • Icone e dipinti: L'interno della chiesa è adornato con icone sacre e dipinti che celebrano la fede ortodossa, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e nella spiritualità della tradizione ortodossa.

Attrattive turistiche

Oltre al suo significato religioso, la Chiesa di San Niccolò dei Greci è anche un'importante attrazione turistica. La sua posizione centrale a Lecce e la sua architettura unica la rendono una visita imperdibile per i viaggiatori che cercano di esplorare la ricca eredità storica e culturale della città.

Opinioni e recensioni

La Chiesa di San Niccolò dei Greci ha ricevuto recensioni positive dai visitatori, che apprezzano la sua bellezza architettonica e il suo significato storico e spirituale. Le recensioni su Google My Business riportano una valutazione complessiva di 4.4 su 5 stelle, attestando l'alta considerazione in cui è tenuta questa chiesa dalla comunità locale e dai viaggiatori.

Una recensione comune elogia la chiesa per l'atmosfera tranquilla e meditativa che offre ai visitatori, mentre un'altra sottolinea l'importanza culturale della chiesa nel contesto della storia di Lecce.

Conclusioni

👍 Recensioni di Chiesa di San Niccolò dei Greci (San Nicola di Mira)

Chiesa di San Niccolò dei Greci (San Nicola di Mira) - Lecce, Provincia di Lecce
Massimo P.
2/5

La facciata austera e semplice, stimola la curiosità che purtroppo non ho potuto soddisfare , avendo trovato in Agosto (14/15/16) la chiesa sempre chiusa. Un peccato perchè?

Chiesa di San Niccolò dei Greci (San Nicola di Mira) - Lecce, Provincia di Lecce
Dottor U.
3/5

Chiesa che si affaccia su una piccola piazzetta. È la chiesa della comunità ortodossa locale, eretta nel 1765 sulle rovine di un precedente tempio romanico.

Chiesa di San Niccolò dei Greci (San Nicola di Mira) - Lecce, Provincia di Lecce
Giancarlo C.
4/5

La piccola chiesa della comunità ortodossa di Lecce nella sua semplicità è situata in una piccola piazzetta del centro storico, quasi nascosta e defilata rispetto le tante altre chiese presenti in questa città. Purtroppo passato di sera ed ovviamente non era possibile visitarla. Da considerare per una prossima visita a Lecce.

Chiesa di San Niccolò dei Greci (San Nicola di Mira) - Lecce, Provincia di Lecce
Innocenzo D. M.
4/5

Piccola ma suggestiva. Il suo stile bizantino le dona un'aspetto orientale.
Anche se un po' defilata val la pena visitarla durante un'itinerario nel centro storico di Lecce. Interessante assistere alla messa dal rito greco.

Chiesa di San Niccolò dei Greci (San Nicola di Mira) - Lecce, Provincia di Lecce
Marco P.
5/5

Purtroppo vista solo dall'esterno. Interessante la sua storia.

Chiesa di San Niccolò dei Greci (San Nicola di Mira) - Lecce, Provincia di Lecce
beniamino C.
3/5

Chiesa di rito Greco Bizantino, visitabile con guida o su prenotazione. È una chiesa strutturata in maniera diversa dalle Chiese Cattoliche in quanto il sacerdote da le spalle ai fedeli. Presenta diverse icone, per chi è amante di queste opere.

Chiesa di San Niccolò dei Greci (San Nicola di Mira) - Lecce, Provincia di Lecce
Alessio B.
5/5

La chiesa, di antiche origini, risale probabilmente agli stanziamenti bizantini dell'Italia meridionale (IX secolo). Prima del Settecento la comunità greco – bizantina si riuniva presso un luogo di culto ubicato dove sorge attualmente la Chiesa del Gesù, però, di fatto fu sfrattata, per dare la priorità ai nuovi ordini religioni della Controriforma.

Dopo qualche anno di sistemazioni provvisorie, nel 1765 la colonia di mercanti epiroti albanesi che risiedeva a Lecce commissionò a quattro architetti locali Francesco Palma, Lazzaro Marsione, Lazzaro Lombardo e Vincenzo Carrozzo, una nuova chiesa dedicata a San Nicola di Mira.

I quattro architetti, però, essendo poco esperti di liturgia ortodossa, interpretarono in modo alquanto creativo le richieste del committente, specie all'interno.

La facciata, dalle linee semplici ed essenziali, che preannunciano il neeoclassicismo è caratterizata nell'ordine inferiore, da quattro paraste doriche. Il secondo piano è invece dominato. dai gonfi piedritti lambiti dal ricciolo delle volute di raccordo. A chiudere il tutto un timpano a lunetta.

L’interno si compone di una navata rettangolare con copertura a volta e Bello e pregevole è il muro dell’iconostasi, tempestato di pittura su legno: le tavole a fondo d’oro della Vergine con Bambino, di Cristo sommo sacerdote, di San giovanni Battista, di San Nicola di Myra, le tre porticine che raffigurano “Noli me tangere” e gli Arcangeli Michele e Gabriele.

Il muro è sormontato da un diadema policromo di tavolette in stile bizantino su cui sono rappresentati gli Apostoli e la vita di Cristo. Stupendi il trittico della Deesis e il Crocifisso, con le icone della Vergine e di San Giovanni Evangelista.

Da notare come i santi riconosciuti anche dalla liturgia cattolica rispecchino il realismo tipico della pittura occidentale, mentre le icone propongono la tipica bidimensionalità della pittura sacra di tradizione bizantina.

L’altare si trova dietro l’iconostasi e, secondo quanto prescrive la liturgia bizantina, ha due mense laterali e la protesi a sinistra e il diaconicon. Qui ci sono altre tavolette con la Trinità e la Vergine in Trono. L’arredo della chiesa si completa con Cristo Morto e San Spiridione di Trimithonte, realizzato nel 1775 dal parroco corfiota Demetrio Bogdano

Chiesa di San Niccolò dei Greci (San Nicola di Mira) - Lecce, Provincia di Lecce
Antonio V.
4/5

La chiesa di San Niccolò dei Greci, nota come "chiesa greca, sorge nel centro storico di Lecce. È sede della parrocchia di San Nicola di Mira e al suo interno si svolgono funzioni di Rito bizantino. E' piccola ma molto bella, come il resto del quartiere che prende il nome dalla chiesa. Consiglio una visita.

Go up