Chiesa di San Clemente - Brescia, Provincia di Brescia

Indirizzo: Vicolo S. Clemente, 6, 25121 Brescia BS, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 87 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Clemente

Chiesa di San Clemente Vicolo S. Clemente, 6, 25121 Brescia BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di San Clemente

  • Lunedì: 09–17
  • Martedì: 09–17
  • Mercoledì: 09–17
  • Giovedì: 09–17
  • Venerdì: 09–17
  • Sabato: 09–17
  • Domenica: 09–17

Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Chiesa di San Clemente, adatta a chi desidera visitarla, presentata in italiano e formattata secondo le tue richieste:

La Chiesa di San Clemente: Un Tesoro Nascosto di Brescia

La Chiesa di San Clemente, situata in Vicolo S. Clemente, 6, 25121 Brescia BS, Italia, rappresenta un gioiello storico e artistico all’interno del cuore di Brescia. Questa chiesa cattolica, con la sua peculiarità di stratificazione temporale, offre un’esperienza di visita unica e affascinante. Non è semplicemente un luogo di culto, ma un vero e proprio viaggio nel tempo.

Caratteristiche Uniche e Storia

La chiesa si distingue per la sua struttura a più livelli, risultato di una successiva costruzione realizzata sopra un'antica domus romana e una chiesa paleocristiana. Questo strato stratificato permette di ammirare, in un unico luogo, resti archeologici ben conservati e opere d'arte di diverse epoche. L’architettura, pur non essendo particolarmente imponente, è caratterizzata da una solida presenza e da un’atmosfera di grande spiritualità. È importante sottolineare che, nonostante l’architettura non sia il suo punto forte, la ricchezza del suo contenuto artistico la rende un luogo di grande interesse.

Posizione e Accessibilità

La Chiesa di San Clemente si trova in una posizione centrale a Brescia, facilmente raggiungibile e ben servita. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori. La vicinanza ad altre attrazioni turistiche del centro storico rende la sua visita un'aggiunta ideale a un itinerario culturale.

Specialità e Attrazioni Turistiche

La chiesa è principalmente una chiesa, ma offre anche un'importante attrazione turistica grazie al suo ricco patrimonio artistico. Tra le opere più significative spiccano:

Affreschi attribuiti a Moretto, considerati uno dei suoi capolavori.
Opere attribuite a Romanino, oggetto di dibattito tra gli storici dell’arte.
Resti di affreschi di Gambara e Foppa, testimonianze di un passato artistico glorioso.
La domus romana, elemento originale della struttura.

Opinioni e Valutazioni

La Chiesa di San Clemente gode di un'ottima reputazione tra i visitatori. Le numerose recensioni su Google My Business (attualmente 87) testimoniano un’esperienza positiva, con una media delle valutazioni di 4.6/5. L’attenzione alla conservazione delle opere d’arte e alla valorizzazione del contesto storico e culturale contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente per i visitatori. Si percepisce un desiderio di offrire un’esperienza di visita completa e informativa, arricchita dalla presenza di una guida esperta.

Informazioni Utili

Telefono: (Non disponibile)
Sito Web: (Non disponibile)

Si consiglia di visitare la chiesa con la guida di un esperto per apprezzare appieno la complessità della sua storia e il valore delle opere conservate. La visita offre la possibilità di immergersi in un’atmosfera unica, dove storia, arte e fede si fondono in un'esperienza indimenticabile.

👍 Recensioni di Chiesa di San Clemente

Chiesa di San Clemente - Brescia, Provincia di Brescia
Valentina A. ?.
4/5

Una piccola chicca nel centro storico di Brescia, con meravigliose opere del Moretto,una attribuita dalla maggior parte degli storici d'arte a Romanino e resti di affreschi di Gambara e Foppa,di fronte all' abitazione di Gallo.

Chiesa di San Clemente - Brescia, Provincia di Brescia
Carla G.
4/5

Chiesa visitata con una guida che ci ha fatto apprezzare le opere del Moretto che in questo luogo di culto sono custodite. Architettonicamente niente di particolare da ammirare

Chiesa di San Clemente - Brescia, Provincia di Brescia
danilo F.
5/5

Uno scrigno semi nascosto nei vicoli del centro storico, dalla parte del complesso di Santa Giulia.
La Chiesa è inglobata tra edifici quindi visibile solo il fronte e il lato destro.
L'edificio originale è dell XI secolo, poi rivisitato nel tempo anche dal Vantini.
All'interno ci sono preziose opere del Moretto che qui è sepolto, del Romanino, del Paglia ed altri ancora.
Luogo tranquillo, di meditazione, assolutamente da visitare!
🙏

Chiesa di San Clemente - Brescia, Provincia di Brescia
lorenzo T.
5/5

CHIESA CON RICCHISSIMA QUADRERIA (Moretto , Romanino ) E PARTICOLARI, IN UN CONTESTO CARATTERIZZATO DALL'INTERVENTO DEL VANTINI.
Peccato sia sempre chiusa ( ora aperta sabato e domenica in occasione della mostra Brescia e il rinascimento e x la messa del sabato )

Chiesa di San Clemente - Brescia, Provincia di Brescia
Claudine C.
4/5

La Chiesa in stile neoclassico è posta nel vicolo omonimo. Lunga e stretta a navata unica.
La piazzetta si trova nel centro storico, la chiesa rimane un pò dimenticata dagli turisti. 💭 Architetto: Vantini, Scultore: Calegari. Contine opere d'arte molto belle.
😢
Aperta Sabato e Vigiliie ore 17:00 (Foto)

Chiesa di San Clemente - Brescia, Provincia di Brescia
Daniele B.
5/5

Bellissima chiesa nel centro di Brescia. Ricca di opere d'arte e luogo di fede.
Buona visita

Chiesa di San Clemente - Brescia, Provincia di Brescia
mario V.
5/5

Mai aperta purtroppo, è un gioiello di arte e fede

Chiesa di San Clemente - Brescia, Provincia di Brescia
Gabriele S.
5/5

Una chiesa molto ben nascosta nel pieno centro storico di Brescia, a pochi passi dai celeberrimi Museo di Santa Giulia ed Area Archeologica del Capitolium.
Merita senz'altro una visita perchè San Clemente è al contempo chiesa, tomba e pinacoteca.
Trattasi di chiesa a navata unica neoclassicheggiante, dopo l'ultimo intervento modificativo compiuto nell'Ottocento dall'architetto Rodolfo Vantini. Degno di nota è sicuramente il settecentesco altare maggiore, opera di Antonio Calegari.
La fama di San Clemente è dovuta poi al fatto di ospitare la tomba del più importante maestro della scuola pittorica bresciana del '500, Alessandro Bonvicini, detto il Moretto. La tomba del Moretto è sovrastata dal busto del pittore eseguito da Gaetano Matteo Monti.
La chiesa poi è anche una piccola pinacoteca perchè i suoi altari laterali e le sue pareti sono ricche di opere pittoriche di pregio, per buona parte eseguite dallo stesso Moretto, ma anche da altri pittori celebri, come l'altro bresciano Girolamo Romani, detto il Romanino e Callisto Piazza da Lodi.

Go up