Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via di Porta San Sebastiano, 2, 00153 Roma RM, Italia.

Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Chiesa cattolica, Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 79 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia - Parco Archeologico dell'Appia Antica

Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia - Parco Archeologico dell'Appia Antica Via di Porta San Sebastiano, 2, 00153 Roma RM, Italia

La Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia è un luogo di grande interesse storico e religioso situato nell'area archeologica dell'Appia Antica a Roma. Questa chiesa cattolica, costruita tra il V e il VI secolo, è nota per la sua architettura e le sue affreschi, che testimoniano la ricca storia culturale e religiosa della città.

La Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia si trova in Via di Porta San Sebastiano, 2, 00153 Roma RM, Italia, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica. Si tratta di un sito unico che merita una visita, specialmente per i fedeli che desiderano approfondire la storia della Chiesa cattolica in Italia.

Tra le specialità della chiesa, si segnala la presenza di affreschi del XVI secolo che adornano il chiostro e la navata centrale. Inoltre, la chiesa custodisce una preziosa reliquia del Santo, San Cesareo, che è venerato da molti fedeli.

La chiesa è aperta al pubblico per visite guidate e celebrazioni religiose. La visita è raccomandata per tutti coloro che amano la storia, l'arte sacra e la cultura romana.

Le opinioni degli visitatori sono positive, con una valutazione di 4.6 su 5 stelle. I visitatori apprezzano la bellezza architettonica e gli affreschi, ma anche l'atmosfera religiosa e il contesto storico.

👍 Recensioni di Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia - Parco Archeologico dell'Appia Antica

Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

La chiesa è aperta solo la domenica per la messa delle 11.30 ed è solo in questa circostanza che è possibile visitarla.
Siamo in Via di Porta San Sebastiano, rione Celio e in questo luogo la dimensione della città caotica quasi scompare anzi svanisce.
La facciata è semplice ed accoglie il visitatore con grazia ad accedere all'interno da un bel portale preceduto da un elegante protiro.
Come molte chiese romane anche questo edificio religioso, attualmente di proprietà del demanio, ha subito trasformazioni nel corso delle stratificazioni che ne hanno alterato l'originaria struttura, che oggi si presenta composita, con interventi barocchi di pregio non trascurabile quali decorazioni a stucco e dipinti integrati con elementi architettonici più antichi quali l'ambone, la cattedra vescovile, la balaustrata ed il paliotto d'altare ornato di mosaici medioevali provenienti dalla basilica di San Giovanni in Laterano, alla quale la rettoria di San Cesareo oggi fa riferimento.
La decorazione dell'abside è composta dalla cattedrale vescovile, dai rivestimenti marmorei, dai dipinti con l'emblema Aldobrandini e dall'edicola sopra la cattedrale con ls Madonna e il bambino.
Le decorazioni pittoriche sono attribuite al Cavalier d'Arpino al Rossetti e al Longo.
La calotta absidale è decorata con un mosaico raffigurante Dio Padre e gli angeli i cui cartoni sono attribuiti al Cavalier d'Arpino mentre l'esecuzione allo Zucchi.
L'arcone è anch'esso decorato a mosaico raffigurante l'annunciazione attribuiti anche in questa circostanza al Cavalier d'Arpino quanto al disegno e allo Zucchi riguardo all'esecuzione.
La calotta del ciborio è stata decorata a stucco e dipinta ad affresco raffigurante la colomba dello spirito santo e tutt'attorno gli angioletti ed ai quattro lati i santi.
Le pareti in alto tra una finestra e l'altra sono affrescate con le storie di San Cesareo attribuite al Cavalier d'Arpino per il disegno e al Rossetti per l'esecuzione.
Impreziosisce l'interno della chiesa un soffitto dorato a cassettoni che appare in proporzione non dissimile da quello di San Giovanni in Laterano.

Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Sicuramente ora che è sotto parco dell'Appia antica verrà valorizzata a dovere e sarà possibile visitare anche i sotterranei che nascondono capolavori di epoca romana tra i quali resti di terme e di mosaici con figure marine. Chiesa cara a Santo woitila, che qui venne ordinato e che qui soleva radunare i suoi colleghi connazionali, è di grande pregio artistico e conserva ancora molti tesori del 700. Bellissima l'abside ma belle anche le pareti laterali, la controfacciata, la cripta con il mosaico e il soffitto a cassettoni. Quasi impossibile visitarla (la domenica mattina se non c'è la messa e uno degli immancabili matrimoni che monopolizzano tutte le chiese da marzo a ottobre) se vedete il portone aperto approfittate perché merita. Per ora la visita l'ho fatta io per voi: guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.

Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Daniela R.
5/5

Chiesetta molto bella. Piccola ma curata e accogliente.
Non la conoscevo, ma e' davvero bella.
Su via di porta San Sebastiano , a due passi da San Giovanni . C e' anche molto parcheggio lungo la strada, il che la rende da valutare x un eventuale matrimonio nel centro di Roma.
Da visitare🤗

Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Il P. T.
4/5

Costruita nell'VIII secolo su antiche rovine romane, la Chiesa di S.Cesareo de Appia sorge vicino alla Porta S.Sebastiano. Presenti affreschi e mosaici di grande interesse.

Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesca V.
4/5

Chiesa meravigliosa in uno dei luoghi più incantevoli della città eterna ma lontana dal caos cittadino . Fotograficamente parlando forse l'unico neo ( giusto per essere puntigliosi ) è la poca luce all'interno ma l'atmosfera è unica.

Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La Chiesa San Cesareo de Appia, la quale fa parte dei beni del Parco Archeologico dell’Appia Antica, è ubicata nel centro storico di Roma, Rione XXI (San Saba), in Via di Porta di San Sebastiano (un tempo era il primo tratto della Via dell’Appia Antica) , nelle vicinanze delle suggestive Terme di Caracalla.

L’edificio venne edificato nell’VIII secolo su antichi resti preesistenti, è ancora visibile il pavimento musivo in bianco e nero del II secolo d.C., nel corso dei secoli ha subito vari restauri, l’attuale definizione è del XVII secolo.

L’edificio sviluppato su due ordini divisi da un marcapiano, è arretrato rispetto alle costruzioni poste ai suoi lati, creando così l’area per un piccolo sagrato, lo spazio consacrato davanti alla facciata, per antonomasia il luogo di accoglienza della chiesa, essedo a fior di terra non necessitano supporti per consentire la fruibilità alle persone con ridotta mobilità.

Prima del portale d’ingresso è presente un piccolo protiro con frontone triangolare, incorniciato da due colonne di granito con capitello che come nelle antiche case romane, il quale aveva la funzione decorativa e di riparo della porta d’ingresso.

L’interno si presenta con la pianta a navata unica, co sulle pareti affreschi sulla vita di San Cesareo del pittore Cavaliere Arpino, nel catino dell’abside spicca un bellissimo mosaico policromo il quale raffigura Dio Padre fra gli angeli.

Nell’insieme una bellissima Chiesa, ricca di spiritualità e di storia, con arredi significativi ad esempio l’Altare Maggiore un tempo appartenuto alla Basilica Maggiore di San Giovanni.

Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Domenico C.
5/5

Una chiesa antica su rovine ancora più antiche, un altare bellissimo ed una atmosfera unica.

Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Franco M.
4/5

Tutti contenti perché i ragazzi hanno scelto una chiesa bellissima, ubicata al centro della città, raggiungibile senza problemi di traffico. La mia felicità, e quella degli invitati, si è tramutata in rabbia quando, usciti dalla chiesa, abbiamo trovato tre macchine con il vetro rotto e derubate di oggetti molto importanti, nonostante fossero nascosti sotto il sedile – nel bagagliaio o nel vano porta oggetto. Purtroppo è noto che in abito da cerimonia sei costretto a lasciare diversi oggetti personali in auto e la strada, dove si trova la chiesa, è scarsamente trafficata quindi, durante la cerimonia (circa un'ora), quando tutti sono dentro, questi “avvoltoi” possono fare i propri comodi ed allontanarsi indisturbati. Una mia nipote, in stato di gravidanza al 6° mese, si stava sentendo male nel vedere cosa avevano fatto alla macchina e potete ben immaginare come ci sentivamo tutti noi. Metto questa recensione per confermare che la chiesa è bellissima, adatta ad un matrimonio ma desidero avvisarvi del pericolo e chiedo al parroco, quando i sposi fissano il giorno, di fare altrettanto.

Go up