Chiesa della Madonna della Pieve - Vallerano, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Via della Pieve, 421, 01030 Vallerano VT, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Chiesa della Madonna della Pieve

Chiesa della Madonna della Pieve Via della Pieve, 421, 01030 Vallerano VT, Italia

Chiesa della Madonna della Pieve

La Chiesa della Madonna della Pieve è una chiesa cattolica ubicada en Vallerano, una localidad del distretto di Verbano-Cusio-Ossola, nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, en el Piemonte, Italia.

Indirizzo e Contacto

Indirizzo: Via della Pieve, 421, 01030 Vallerano VT, Italia.
Teléfono: No disponible
Página web: No disponible

Características

La Chiesa della Madonna della Pieve è un edificio religioso del periodo barroco, con una arquitectura imponente y una fachada ornamentada. La chiesa tiene una capacidad de circa 200 personas y está dedicada a la Madonna della Pieve, una de las figuras más importantes del cristianismo.

Especialidades

Specialità: Chiesa cattolica.

Otras Informaciones de Interés

La chiesa es un importante punto de referencia en el pueblo de Vallerano y es un lugar de peregrinación para los devotos de la Madonna.
La Chiesa della Madonna della Pieve ha sido restaurada en varias ocasiones y ha sido objeto de numerosas exhibiciones y conferencias.

Opiniones

Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni

Media delle opinioni: 4.3/5.

En resumen, la Chiesa della Madonna della Pieve es un edificio religioso importante en Vallerano, conocido por su arquitectura barroca y su dedicación a la Madonna. Es un lugar de peregrinación y un punto de referencia en el pueblo. Si estás en la zona, te recomendamos visitarla y conocer su historia y belleza.

👍 Recensioni di Chiesa della Madonna della Pieve

Chiesa della Madonna della Pieve - Vallerano, Provincia di Viterbo
Lorenzo
4/5

La Chiesa della Madonna della Pieve, situata nelle vicinanze di Vallerano, rappresenta un prezioso esempio di architettura romanica nella regione della Tuscia. Risalente probabilmente all'XI secolo, è caratterizzata da una struttura asimmetrica dovuta a modifiche apportate nel XII secolo, tra cui l'aggiunta di un secondo corpo sul lato settentrionale. La facciata, costruita in conci di tufo con portali in peperino, si distingue per la sua semplicità, mentre le due absidi, decorate con archetti ciechi e motivi antropomorfi e zoomorfi, rivelano influenze artistiche medievali.

L'interno conserva affreschi di grande valore storico e artistico, tra cui una Teofania con il Cristo Redentore affiancato da San Paolo e San Pietro, risalente al XII secolo. Sulle pareti laterali si trovano due Crocifissioni, una di scuola viterbese del XV secolo e un’altra di epoca cinquecentesca. Particolarmente interessante è un altare barocco del 1613 che ospita una copia di una tela del pittore Angelo da Vallerano, testimonianza dell’arte locale.

La chiesa è generalmente chiusa al pubblico, ma al suo interno si respira un’atmosfera che rimanda al passato medievale della zona, con testimonianze artistiche che attraversano i secoli. La sua storia, intrecciata con la cultura del territorio, la rende un luogo di particolare interesse per gli amanti dell’arte e della storia religiosa.

(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️ o 👍🏻. Grazie! 🙏🏻😊)

Chiesa della Madonna della Pieve - Vallerano, Provincia di Viterbo
Pierluigi C.
5/5

Bella chiesina storica una perla della tuscia raro vederla aperta rimaneggiata piu' volte nel corso dei secoli meriterebbe una rivalutazione globale

Chiesa della Madonna della Pieve - Vallerano, Provincia di Viterbo
Ernesto S.
4/5

Bellissima pieve dell'alto medioevo con elementi grafici che riportano a periodo paleocristiano

Chiesa della Madonna della Pieve - Vallerano, Provincia di Viterbo
Antonio B.
5/5

Interessante

Chiesa della Madonna della Pieve - Vallerano, Provincia di Viterbo
Daniela R.
5/5

Chiesa della Madonna della Pieve - Vallerano, Provincia di Viterbo
Toni I.
3/5

Go up