Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Piazza Sacello, 39, 01015 Sutri VT, Italia.
Telefono: 0761609393.

Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 76 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri

Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri Piazza Sacello, 39, 01015 Sutri VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:20–14:40
  • Mercoledì: 09:20–14:40
  • Giovedì: 09:20–14:40
  • Venerdì: 09:20–14:40
  • Sabato: 10:20–16:30
  • Domenica: 10:20–16:30

Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri, presentata in modo formale e accessibile, con l'obiettivo di fornire una guida completa a chi desidera visitarla:

Introduzione alla Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri

La Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo, situata nel cuore storico di Sutri, è un luogo di grande fascino e importanza culturale. Rappresenta un esempio unico e straordinario di palinsesto, ovvero un edificio che ha subito trasformazioni nel corso dei secoli, conservando tracce di diverse epoche e tradizioni. La sua posizione, in Piazza Sacello, 39, 01015 Sutri VT, Italia, la rende facilmente raggiungibile e un punto di riferimento per i visitatori. Per informazioni e dettagli, è possibile contattare il numero 0761609393.

Storia e Caratteristiche Architettoniche

La storia di questo luogo è complessa e affascinante. Le sue origini risalgono all'epoca etrusca, quando era un mitreo, uno spazio dedicato al culto di Mitra, dio misterico molto diffuso nel Mediterraneo. Le fondamenta e alcune decorazioni originali, come i bassorilievi, testimoniano questa prima funzione.

Nel corso dei secoli, dopo la caduta dell'Impero Romano e l’arrivo del Cristianesimo, il mitreo fu trasformato in una chiesa cristiana, dedicata alla Madonna del Parto, il che suggerisce una funzione legata alla nascita e alla fertilità. Questa trasformazione ha lasciato tracce significative nell'architettura e nell'arte della chiesa.

La struttura presenta elementi di diversi stili architettonici, che riflettono le epoche in cui è stata costruita e modificata. Si possono ammirare:

Elementi etruschi: bassorilievi e decorazioni originarie del mitreo.
Elementi romani: resti di pavimentazione e strutture portanti.
Elementi medievali: alcune decorazioni e modifiche strutturali.
Elementi rinascimentali e barocchi: affreschi e stucchi che adornano le pareti e il soffitto.

Un’Esperienza Unica

La chiesa offre un'esperienza unica, un vero e proprio viaggio nel tempo. La combinazione di elementi etruschi, romani e cristiani crea un'atmosfera suggestiva e misteriosa. L'attenzione ai dettagli, soprattutto negli affreschi, è notevole, e contribuisce a rendere l'edificio un vero tesoro artistico.

Informazioni Pratiche e Accessibilità

Indirizzo: Piazza Sacello, 39, 01015 Sutri VT, Italia.
Telefono: 0761609393.
Sito Web: (Non disponibile)
Specialità: Chiesa
* Altri Dati di Interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

La chiesa è facilmente raggiungibile e offre parcheggio accessibile, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori. Il punteggio medio delle recensioni su Google My Business è di 4.5/5, a testimonianza della qualità dell'esperienza offerta. L'alta valutazione suggerisce che i visitatori apprezzano particolarmente la ricchezza storica e artistica del luogo, nonché l'atmosfera suggestiva che si respira all'interno. La possibilità di ammirare, in un unico edificio, le vestigia di un culto antico e l'espressione di una fede cristiana, rende la visita particolarmente interessante e stimolante.

👍 Recensioni di Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri

Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Patrizia M.
5/5

Esperienza bellissima! Da tomba etrusca a mitreo, poi chiesa cristiana: un vero palinsesto, impreziosito da affreschi.

Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Mintaka S.
5/5

Il mitreo, indicato con la Chiesa della Madonna del Parto, e' ubicato su una collinetta, vicino l'anfiteatro romano e costituisce un esempio di tomba etrusca, tempio pagano e infine chiesa dedicata a San Michele Arcangelo. Il sentiero che parte dell'anfiteatro fino a giungere al mitreo e' costellato di tombe etrusche scavate nel tufo, di varie dimensioni, che ricordano le abitazioni dei nabatei, gli antichi abitanti di Petra. Nella Chiesa sono conservati vari dipinti con scene rupestri

Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Antonella S.
5/5

Chiesa unica nel suo genere. Assolutamente da visitare! Si può entrare e attraversare sopra una pedana in legno. Splendidi affreschi del 300 e del 1500 vi accoglieranno e vi stupiranno per la loro bellezza e per i loro colori. Buona visita!
I cagnolini possono entrare.
Se la recensione di è stata utile metti in 👍🏻 e seguimi! 😄

Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Lorenzo
4/5

La Chiesa della Madonna del Parto, conosciuta anche come il Mitreo di Sutri, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della città. Situata nei pressi dell’anfiteatro romano e della necropoli, questa struttura è un perfetto esempio di come il sacro e il profano possano intrecciarsi nella storia.

In origine, il luogo era un mitreo, cioè un santuario dedicato al culto di Mitra, una divinità orientale molto venerata nell’Impero Romano, soprattutto tra i militari. Questo culto misterico, caratterizzato da rituali segreti, era solitamente praticato in grotte o ambienti sotterranei, simbolici per il legame con la terra e la rinascita. Il mitreo di Sutri conserva ancora molte delle sue caratteristiche originali, tra cui la forma della grotta e alcune tracce del basamento dell’altare dedicato a Mitra.

Con l’avvento del cristianesimo, il luogo fu trasformato in una chiesa dedicata alla Madonna del Parto, una figura legata alla protezione delle donne in gravidanza. Questa trasformazione è visibile anche nelle decorazioni: il culto cristiano ha sovrascritto quello pagano, pur mantenendo il fascino arcaico dell’ambiente.

All’interno della chiesa, scavata interamente nel tufo, si possono ammirare resti di affreschi medievali che raffigurano la Vergine Maria e altre figure sacre. Particolarmente suggestiva è la semplicità dell’architettura, che invita al raccoglimento e alla meditazione. La penombra, le pareti grezze e l’atmosfera silenziosa rendono questo luogo unico e profondamente spirituale.

Un elemento distintivo della chiesa è la presenza di un piccolo corso d’acqua che scorre al suo interno, probabilmente un antico simbolo di purificazione, comune sia nei culti pagani che cristiani.

Visitare la Chiesa della Madonna del Parto significa entrare in un luogo senza tempo, dove si percepisce la stratificazione millenaria di fede, mistero e devozione. È una tappa imperdibile per chi desidera esplorare la dimensione più intima e simbolica della storia di Sutri.

(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️ o 👍🏻. Grazie! 🙏🏻😊)

Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Simone C.
5/5

Questo luogo si culto scavato nel tufo ha un fascino misterioso, dall'antico tempio dedicato al dio Mitra fino a chiesa dedicata alla Madonna. L'accesso è contingentato per cui è necessario acquistare il biglietto al chiostro antistante l'anfiteatro (a pochi metri da lì) visita veloce ma moltobella

Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
carlo P.
4/5

Il Mitreo di Sutri si trova all’interno del Parco Archeologico di Sutri scavato interamente nel tufo tempio pagano dedicato al dio Mitra.
Con il Cristianesimo chiesa di San Michele Arcangelo e alla Madonna con il Bambino Santa Maria del Parto.
Entrando per il portale di ingresso si accede al vestibolo separato dal resto della chiesa con gli affreschi del XIV secolo e raffiguranti la Madonna col Bambino tra San Michele e San Giacomo di Compostela con dei Pellegrini accuratamente descritti nei loro abiti. Proseguendo si attraversa un arco si accede all’area di culto costituita da tre navate la principale di dimensioni più grande e due laterali strette coronato da un altare con una volta a botte le cui pareti e il soffitto sono decorati con affreschi cui spicca un bellissimo S.Michele Arcangelo.

Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Nicole R.
4/5

Un piccolo gioiello nel viterbese che merita di essere visitato… peccato non aver tempo sufficiente per poterlo fare! Gli ingressi sono contingentati vista l’affluenza e la piccolezza del locale: frattanto che si entra, che si ascoltino le tre voci dell’audioguida e che si spannino gli occhiali dalla condensa generata dalla mascherina, ci chiedono di uscire! Avrei voluto rimanere dentro sicuramente più di 10 minuti insomma!!!

Chiesa della Madonna del Parto - Mitreo di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Maurizio D. G.
5/5

Entrando nel Mitreo di Sutri il visitatore penetra nella terra viva e scompare tra le colonne scavate nel tufo con le pareti piene di storia descritta con affreschi bellissimi. Uno dei luoghi più mistici della Tuscia che raccoglie fede e storia di una Terra piena di bene preziosi unici nel suo genere.

Go up