Chiesa della Beata Vergine Incoronata - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Indirizzo: Piazza Libreria Grande, 46018, 46018 Sabbioneta MN, Italia.
Telefono: 0375221044.
Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 100 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Chiesa della Beata Vergine Incoronata
⏰ Orario di apertura di Chiesa della Beata Vergine Incoronata
- Lunedì: 10–13
- Martedì: 10–13, 14:30–18
- Mercoledì: 10–13, 14:30–18
- Giovedì: 10–13, 14:30–18
- Venerdì: 10–13, 14:30–18
- Sabato: 10–13, 14:30–19
- Domenica: 10–13, 14:30–19
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa della Beata Vergine Incoronata, pensata per fornire una guida completa a chi desidera visitarla:
Introduzione alla Chiesa della Beata Vergine Incoronata
La Chiesa della Beata Vergine Incoronata rappresenta uno dei tesori architettonici e artistici di Sabbioneta, in provincia di Mantova. Si tratta di un edificio di straordinaria bellezza e originalità, un vero esempio di ingegneria e arte rinascimentale. La location è imponente: situata in Piazza Libreria Grande, 46018, 46018 Sabbioneta MN, Italia, la chiesa domina la piazza, invitando alla scoperta. Per maggiori informazioni, si può consultare il loro sito web: lombardiabeniculturali.it. Il telefono per contattarli è: 0375221044.
Caratteristiche Architettoniche e Artistiche
La chiesa si distingue per la sua pianta ottagonale, una scelta innovativa per l’epoca. Questa forma geometrica conferisce all’edificio un aspetto solido e armonioso, bilanciato da una profusione di decorazioni pittoriche. L’interno è un trionfo di colori e dettagli, con affreschi che adornano le pareti e la cupola. La cupola, con le sue elaborate decorazioni, viene amplificata dalla luce che filtra attraverso le vetrate, creando un’atmosfera di grande sacralità.
La struttura stessa della chiesa è studiata per massimizzare la funzionalità e la bellezza. Ogni lato dell’ottagono ha una funzione specifica: il pulpito per l’omelia, l’organo per la musica sacra, il mausoleo per ospitare le spoglie di Vespasiano Gonzaga, fondatore della città, e l’altare per i riti religiosi.
Un dettaglio particolarmente interessante è l’accesso sotterraneo alla cripta di Vespasiano Gonzaga, situato proprio di fronte alla potente scultura che lo ritrae. Questo collegamento offre un’opportunità unica di esplorare la storia della città e del suo fondatore.
Informazioni Utili e Accessibilità
La chiesa è facilmente accessibile ai visitatori con disabilità, grazie all’ingresso accessibile in sedia a rotelle. Questa attenzione all'inclusività rende la chiesa fruibile a tutti. Attualmente, la chiesa riceve un'ottima valutazione, con una media delle opinioni di 4.6/5 basata su 100 recensioni su Google My Business.
Ulteriori Dati di Interesse
Tipo: Chiesa
Attrazione Turistica: Sì
Orari di apertura: (Da verificare sul sito web)
Costi di ingresso: (Da verificare sul sito web)
Un Invito alla Scoperta
La Chiesa della Beata Vergine Incoronata è molto più di un semplice edificio religioso; è un’opera d’arte che incarna lo spirito del Rinascimento mantovano. La sua architettura innovativa, le decorazioni affascinanti e la storia che racchiude la rendono una meta imperdibile per chi visita Sabbioneta.
Per approfondire la sua storia, i dettagli delle opere d’arte e gli orari di apertura, vi invitiamo a visitare il loro sito web: lombardiabeniculturali.it. Potrete trovare informazioni preziose per pianificare la vostra visita e scoprire appieno la bellezza di questo gioiello architettonico. Non esitate a contattare direttamente la chiesa per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni.