Certosa e Museo di San Martino - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Largo S. Martino, 5, 80129 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0812294503.
Sito web: portale.museiitaliani.it
Specialità: Museo, Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 5998 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Certosa e Museo di San Martino

Certosa e Museo di San Martino Largo S. Martino, 5, 80129 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Certosa e Museo di San Martino

  • Lunedì: 08:30–16
  • Martedì: 08:30–16
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 08:30–16
  • Venerdì: 08:30–16
  • Sabato: 08:30–16
  • Domenica: 08:30–16

La Certosa e Museo di San Martino, situada en el Largo S. Martino, 5, 80129 Napoli NA, Italia, è un luogo di notevole importanza storica e culturale. Teléfono: 0812294503. Su sitio web es portale.museiitaliani.it.

La specialità di questo museo è l'arte e l'architettura, che si estende su più livelli, inclusi giardini ben curati e una chiesa con affreschi e opere d'arte. Questo luogo è anche una popolare attrazione turistica che offre accessibilità per persone con disabilità, così come servizi di ristorazione e spazi per bambini.

  • Bagni accessibili in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Ristorante
  • Adatto ai bambini

Con una media di 4.5 stelle su 5, basata su 5998 recensioni su Google My Business, la Certosa e Museo di San Martino è un luogo che vale davvero la pena visitare. Questo museo offre una visita straordinaria attraverso la storia e l'arte del Regno di Napoli, con una vasta collezione di dipinti, affreschi, armi e abiti reali che illustrano la vita al tempo della monarchia borbonica.

La Certosa di San Martino è un monastero certosino situato sulla collina di Vomero a Napoli, in Italia. Fu fondato nel 1448 e divenne il luogo di sepoltura della casa reale borbonica. Oltre al museo, il sito include anche una chiesa, un chiostro e un giardino con una delle migliori viste panoramiche della città.

👍 Recensioni di Certosa e Museo di San Martino

Certosa e Museo di San Martino - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Lucia C.
4/5

La Certosa di Dan Martino è stata una piacevole scoperta, un luogo ricco di storia e fascino che merita sicuramente una visita. L’architettura imponente e la bellezza degli interni offrono un’esperienza immersiva, capace di trasportare i visitatori in un’altra epoca. Le decorazioni, le volte affrescate e gli spazi dedicati alla meditazione e alla preghiera sono ben conservati e restituiscono tutta l’atmosfera mistica che ci si aspetta da un luogo del genere.

Tuttavia, alcuni aspetti lasciano un po’ di amaro in bocca. Purtroppo, non è possibile accedere ad alcuni balconi, che promettono viste spettacolari e che avrebbero arricchito ulteriormente la visita. Inoltre, i giardini non sono particolarmente curati, un dettaglio che stride con l’eleganza e la maestosità della Certosa. Sarebbe un grande valore aggiunto poterli ammirare in tutto il loro splendore, magari con una manutenzione più attenta.

A parte queste piccole pecche, il resto della visita è stato assolutamente positivo.

Non fate come noi, pagate una guida! Si apprezzerà sicuramente meglio il tutto.

Certosa e Museo di San Martino - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giorgia S.
5/5

Spot e luogo assolutamente da non perdere se si vuole godere della bellissima vista su Napoli. Visibile il Vesuvio e tutti i luoghi di spicco della città. Raccomando al tramonto!
Costa pochissimo e ne vale veramente la pena, in più non c’è fila

Certosa e Museo di San Martino - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
ferruccio
5/5

Vastissimo museo diffuso in ambiente monastico. Quadreria immensa affiancata da presepi napoletani di tutte le misure. Chiostri giganteschi e punti panoramici mozzafiato sul golfo e sulla città.,Consiglio la salita con mezzi pubblici (alcune linee di funicolare e linea bus) e il ritorno, per i più allenati, mediante infinita scalinata (530 gradini, spesso sconnessi) che raggiunge il centro storico

Certosa e Museo di San Martino - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
cristina D. M.
5/5

Magnifico luogo di arte e spiritualità. Meravigliosa la chiesa,le varie sale soprattutto quella dedicata ai presepi napoletani del 700 / 800 . Senza fiato la visita all '; oratorio con le pareti di legno intarsiato. Vista su Napoli incredibile. Vale sicuramente il viaggio!!!

Certosa e Museo di San Martino - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Mattia B.
2/5

Un luogo spettacolare ricchissimo di storia e arte purtroppo non valorizzato per la pessima gestione.
Personale di sala del tutto svogliato, rumoroso ( intenti ad effettuare telefonate personali durante l'orario di lavoro o visualizzare video ad alto volume sui social). Diverse sezioni chiuse: giardino, sotterranei gotici, sezione teatrale, area espositiva nel chiostro più grande. Personale in biglietteria non al corrente delle aree chiuse... secondo le loro indicazioni tutto le sezioni a parte il Giardino erano aperte al pubblico. Un gran peccato.

Certosa e Museo di San Martino - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Massimo G.
5/5

La Certosa di San Martino è un vero gioiello di Napoli. Questo monastero, situato su una collina con vista mozzafiato sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli, offre un’esperienza unica che combina arte, storia e natura. Le sue decorazioni, gli affreschi e l’architettura imponente rendono ogni visita un viaggio nel tempo. Il chiostro sereno e i giardini ben curati aggiungono un tocco di tranquillità, creando un perfetto contrasto con la vivacità della città sottostante. Un luogo imperdibile per chiunque desideri immergersi nella bellezza artistica e paesaggistica di Napoli.

Certosa e Museo di San Martino - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Carlo S. M.
4/5

Un bel luogo, come tanti del resto in Italia, dove poter curiosare tra memorie del passato. La chiesa dagli interni barocchi, decorata in complicati intagli di marmi policromi, il chiostro semplice e scarno ma di dimensioni ragguardevoli, alcune sale adibite a museo con reperti di varie epoche, le spettacolari terrazze affacciate sul Golfo in vista di Sorrento e Capri, il giardino purtroppo non ben tenuto. Sul piazzale esterno alcune botteghe dove si fanno ancora i camei da certi tipi di conchiglie. Insomma, non una meta irrinunciabile ma comunque interessante e ricca di spunti.

Certosa e Museo di San Martino - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Chiara B.
5/5

La Certosa di San Martino è un'esperienza da fare: tra chiesa, presepi, carrozze, modelli navali e vista su Napoli il biglietto è più che ripagato!

Go up