Certosa di Pesio - Missionari della Consolata - San Bartolomeo, CN

Indirizzo: Località Certosa, 12010 San Bartolomeo CN, Italia.
Telefono: 0171738123.
Sito web: certosadipesio.org
Specialità: Monastero, Centro per ritiri spirituali.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 427 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Certosa di Pesio - Missionari della Consolata

Certosa di Pesio - Missionari della Consolata Località Certosa, 12010 San Bartolomeo CN, Italia

⏰ Orario di apertura di Certosa di Pesio - Missionari della Consolata

  • Lunedì: 08–18:30
  • Martedì: 08–18:30
  • Mercoledì: 08–18:30
  • Giovedì: 08–18:30
  • Venerdì: 08–18:30
  • Sabato: 08–18:30
  • Domenica: 08–18:30

La Certosa di Pesio - Missionari della Consolata è un monastero situato nella località Certosa nel comune di San Bartolomeo al Mare, in provincia di Savona, regione Liguria. Con un'ampia esperienza nel campo della spiritualità, il monastero offre un ambiente ideale per ritiri e momenti di preghiera. L'indirizzo è Località Certosa, 12010 San Bartolomeo CN, Italia. Il numero di telefono è 0171 738123 e il sito web è certosadipesio.org.

Il monastero è specializzato in ospitare ritiri spirituali e offre una serie di servizi e attività per i suoi ospiti. Tra le specialità, si segnala l'accessibilità per persone con disabilità, con un ingresso e un parcheggio accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, il monastero è dotato di tutte le comodità necessarie per garantire una permanenza confortevole e spirituale.

La Certosa di Pesio - Missionari della Consolata ha ricevuto numerose recensioni positive, con una media di 4.5 stelle su 5 su Google My Business. Questo indica che il monastero è generalmente apprezzato dai visitatori e dagli ospiti che vi si recano per momenti di preghiera e riflessione.

Per ulteriori informazioni e per organizzare la propria visita, è possibile consultare il sito web ufficiale del monastero o contattare il numero di telefono fornito. Inoltre, si può fare un'esperienza diretta leggendo le recensioni degli ospiti che hanno già soggiornato presso la Certosa di Pesio - Missionari della Consolata.

👍 Recensioni di Certosa di Pesio - Missionari della Consolata

Certosa di Pesio - Missionari della Consolata - San Bartolomeo, CN
Maura L.
5/5

Il silenzio della valle interrotto solo dal fragore del torrente, il verde dei boschi che tranquillizza i cuori.
E proprio in questa affascinante natura quasi mille anni fa uomini di fede hanno cercato la pace, il silenzio, la meditazione.
Così il primo nucleo della Certosa ha fondato le sue radici in un luogo tanto austero quanto magnifico.
Alle costruzioni originarie si susseguirono ampliamenti, rimaneggiamenti, significative variazioni.
Un gioiello architettonico eretto a custodia di cuori e menti pure.
La natura è la cornice tramite per raggiungere l'Altissimo.
Un fascino struggente ancora colpisce il visitatore, incanta per la capacità di coniugare arte, architettura, fede.
E dona tanta serenità.

Certosa di Pesio - Missionari della Consolata - San Bartolomeo, CN
Gianfranco M.
5/5

Complesso molto grande e ricco di storia, originale ed austera la prima chiesa che risale al dodicesimo secolo sulla quale è stata costruita successivamente quella più recente. Belli anche i due chioschi con i loro giardini e i porticati che li circondano. A causa delle razzie Napoleoniche non rimangono troppi reperti del tempo. Interessanti le numerose targhe sulle pareti che raccontano la storia della Certosa. Numerose anche le fotografie dell'epoca più recente. Sicuramente un luogo di spiritualità e riflessione. Sarebbe però opportuno non consentire l'ingresso alle automobili anche nel primo cortile interno.

Certosa di Pesio - Missionari della Consolata - San Bartolomeo, CN
simone B.
4/5

Struttura interessante. Soprattutto la parte antica, la prima chiesa e le parti sotterranee. La parte moderna non è nulla di interessante. Vale Comunque la pena una visita di questa bellezza incastonata tra le montagne e nel silenzio.

Certosa di Pesio - Missionari della Consolata - San Bartolomeo, CN
Mariangela C.
5/5

Un monastero immerso nel verde, dove regnano silenzio e pace.

Certosa di Pesio - Missionari della Consolata - San Bartolomeo, CN
Massi R.
5/5

Impressionante complesso religioso monumentale immerso in una natura maestosa. A poca distanza da Cuneo, in pieno Parco del Marguareis. Fondato nel XII secolo, gestita da Monaci Certosini, il complesso attraversa le varie epoche arricchendosi di volta in volta. Fu dismesso nel 1803 con lo scioglimento degli ordini monastici originato da un decreto imperiale di Napoleone. Nelle epoche successive fu riadattato come stabilimento idroterapico, ma agli inizi del secolo scorso già si avviò verso il declino. Nel 1934 i Padri Missionari della Consolata prendono in gestione e rilanciano il sito, operazione che tuttora viene portata avanti. Per i visitatori della valle una ottima tappa che coniughera' arte, natura e spiritualità. Da non perdere 👍

Certosa di Pesio - Missionari della Consolata - San Bartolomeo, CN
andrea M. B.
5/5

La pace qui fa da padrona!
Se si pensa che da quando è stata fondata sono passati 8 secoli….è impressionante! Merita la pena per una visita all’infuori del credo religioso, ma è una parte di storia; della nostra storia dove è stato fatto e fatto tutt’ora del bene!
Consigliato

Certosa di Pesio - Missionari della Consolata - San Bartolomeo, CN
Francesca N.
5/5

Un luogo molto rilassante, visitabile al suo interno ma anche fruibile negli spazi esterni, nel rispetto ovvio del luogo.. E' possibile riposarsi, sostare per un pic nic e visitarlo al suo interno in orari precisi. Il paesaggio delle montagne intorno vale la stanchezza della camminata per raggiungere il posto. Facilmente visitabile per chi ha un passeggino o una carrozzina. Raggiungibile in macchina. Ampio parcheggio esterno.

Certosa di Pesio - Missionari della Consolata - San Bartolomeo, CN
Manuela F.
5/5

Bellissima la Certosa. Escursione di livello medio adatta a tutti grandi e piccini, il primo rifugio e raggiungibile sia a piedi che in auto, in moto ed in bici. Io consiglio a piedi per vedere anche le installazioni artistiche nel bosco che sono davvero incantevoli. Se poi si vuole proseguire ancora un pochino dopo il rifugio si può ammirare la cascata del saut che merita davvero. Naturalmente dopo una bella passeggiata tappa al rifugio per gustare polenta e ravioli che rinfrancano spirito e corpo 😊

Go up