Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine - Valpelline, AO

Indirizzo: Frazione Frissoniere, Frazione Fossaz Dessus, 11010 Valpelline AO, Italia.
Telefono: 016573309.
Sito web: fontina-valledaosta.it
Specialità: Negozio di formaggi, Caseificio, Museo etnografico, Centro visite.
Altri dati di interesse: Consegna a domicilio, Consegna in giornata, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Visita veloce, Carte di credito, Carte di debito, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 325 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine

Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine Frazione Frissoniere, Frazione Fossaz Dessus, 11010 Valpelline AO, Italia

⏰ Orario di apertura di Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine

  • Lunedì: 09–12, 14:30–17:30
  • Martedì: 09–12, 14:30–17:30
  • Mercoledì: 09–12, 14:30–17:30
  • Giovedì: 09–12, 14:30–17:30
  • Venerdì: 09–12, 14:30–17:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

El Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine si encuentra ubicado en la Fracción Frissoniere, Frazione Fossaz Dessus, 11010 Valpelline AO, Italia. Este centro es una joya para aquellos que buscan inmersión en la cultura y en la gastronomía local.

Especialidades y Características

El Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine ofrece una experiencia única combinando un negozio di formaggi (tienda de quesos), un caseificio (fábrica de quesos) y un museo etnografico (museo etnográfico). Además, el centro visite es un espacio dedicado a la promoción de la región y sus productos.

Ubicación y Accesibilidad

El centro es fácilmente accessible y cuenta con parcheggio accessibile in sedia a rotelle (espacio de aparcamiento para sillas de ruedas). Los visitantes pueden disfrutar de una visita veloce mientras aprenden sobre la producción del famoso queso Fontina.

Opciones de Pago y Horarios

El Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine acepta las carte di credito (tarjetas de crédito) y las carte di debito (tarjetas de débito) como medios de pago. Los horarios de visita suelen ser amplios para adaptarse a las necesidades de todos los visitantes.

Opiniones y Calificaciones

Con una media delle opinioni de 4.5/5, basada en 325 recensioni en Google My Business, es evidente que el Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine ha ganado el corazón de muchos viajeros y amantes de la gastronomía. Las visitas guiadas, como la mencionada en una opinión, son una oportunidad única para descubrir la riqueza cultural y gastronómica de la región.

Recomendación Final

Si estás buscando una experiencia auténtica en Valpelline, el Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine es un lugar que no debes perderte. No solo ofrece una selección de productos locales de alta calidad, sino que también proporciona un viaje a través del tiempo junto a las historias y tradiciones de la zona.

Por lo tanto, te animamos a visitar su página web y contactar con ellos para planificar tu visita. Será sin duda un recuerdo inolvidable de tu viaje a Italia. No te lo pierdas

👍 Recensioni di Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine

Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine - Valpelline, AO
Matteo C.
5/5

Di passaggio da Aosta organizziamo al volo una visita al centro. La signora che ci ha fatto da guida un vero portone, rendendo la visita divertente oltre che interessante. Per quanto riguarda i prodotti, beh...non hanno bisogno di presentazioni: la tappa allo spaccio è d'obbligo

Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine - Valpelline, AO
Matteo N.
5/5

Una piacevole esperienza che permette di conoscere la filiera della Fontina Dop. Al costo di soli 5€ viene prima mostrata una proiezione di circa 30 minuti che spiega le fasi della produzione e della logistica, per poi accedere alle vecchie miniere ora utilizzate come deposito di stagionatura. Il tutto si conclude con un assaggio e la possibilità di acquistare direttamente al negozio a prezzo conveniente.
Per l'accesso alla miniera (durata circa 30 minuti) è consigliabile coprirsi in modo adeguato a causa della temperatura e del tasso di umidità.

Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine - Valpelline, AO
Vanessa P.
5/5

Il centro è articolato su due piani dove è possibile visitare un'area espositiva e accedere alla sala proiezioni dove vedere un filmato che illustra la storia e il metodo di produzione della fontina; è possibile inoltre visitare i magazzini di stagionatura all'interno di una ex miniera e completare il giro con degustazione.

Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine - Valpelline, AO
Gianni C.
4/5

Accogliente e situato in un posto fantastico, la strada poco frequentata solo per il traffico locale anche se asfaltata è abbastanza stretta e non permette lo scambio di mezzi ingombranti come camion o Camper. La signora che ci ha accolto è stata molto gentile e disponibile, dandoci molte informazioni e caratteristiche della fontina che viene lì stagionata e della grande galleria che è stata realizzata in prolungamento della miniera di rame abbandonata e successivamente riqualificata dal consorzio. Una visita piacevole e interessante. Costo del biglietto €.3,00 a persona.

Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine - Valpelline, AO
vanni B.
5/5

Lo definirei un posto surreale. Una vecchia miniera di rame che si protrae per 7/800 metri e anche più, nella roccia della montagna, con all'interno 60.000 forme di fontina in stagionatura, tutte allineate con sapienza su appositi scaffali.
Siamo stati qui con mia moglie senza avere prenotato e la gentilezza e la disponibilità di chi ci ha accolto ci ha impressionati. Abbiamo visionato un filmato che spiega tutto sulla produzione della fontina, poi indossato il kit previsto dal protocollo, siamo stati accompagnati a visionare la miniera dalla stessa persona che ci ha accolti, la signora Anita.
Un posto magnifico, con un'umidità (voluta tale) che raggiunge quasi la saturazione, essendoci acqua che scorre e che viene sparsa sul pavimento dappertutto. Nella prima parte essendo un ambiente molto più largo e più alto, ci sono moltissimi scaffali tutti pieni di forme di fontina, al fondo si entra nella miniera vera e propria, dove le gallerie sono strette e ci sono ancora i binari dove passano tutt'ora i carrelli. Usciti da questo posto ci hanno offerto un assaggio, e noi abbiamo provveduto a comprare un bel po' della magnificenza che si trova in quelle gallerie.
Un'ultima parola la voglio spendere per il trattamento che abbiamo ricevuto dalla signora che ci ha accolti e poi fatto da guida all'interno... Grazie Anita!

Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine - Valpelline, AO
PIERANGELA C.
5/5

Bellissima esperienza, la signora che ci accoglie, ha dato spiegazioni su come si fa la fontina e come si conserva. La miniera era bellissima e molto fresca,noi abbiamo avuto una protezione sopra i vestiti, per motivi tecnici ,per le forme che non devono mai essere toccate da chi entra

Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine - Valpelline, AO
Orietta M.
4/5

La vecchia miniera anche se ora viene utilizzata x stagionare la fontina ha conservato il suo fascino. Un ringraziamento alla signora che ci ha accompagnati che ha reso molto piacevole e interessante la visita. Consigliato il tour e l'acquisto di questi ottimi formaggi lavorati con impegno e passione nella grotta da giovani capaci.

Centro Visitatori Valpelline Cooperativa Fontine - Valpelline, AO
Marina M.
5/5

Ci sono arrivata con il camper e c'è un comodo parcheggio;dopo aver indossato camice e cuffietta per i capelli , la guida (dipendente della cooperativa) ci ha fatto entrare nel magazzino...
C'erano ...solo...38.000 forme su 60.000 che ne possono ospitare, corridoi e corridoi pieni fino al soffitto di formaggi, uno spettacolo imprevisto e delizioso.
Tutto è scavato nella roccia e in parte in una ex miniera, ci viene spiegata la lavorazione e mantenimento delle forme
Alla fine si può acquistare la squisita fontina, normale o di alpeggio e la relativa fonduta
Lo consiglio vivamente

Go up