Cenotafio di Annia Regilla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via della Caffarella, 23, 00179 Roma RM, Italia.
Telefono: 065126314.
Sito web: parcoappiaantica.it
Specialità: Punto di riferimento storico.

Opinioni: Questa azienda ha 69 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Cenotafio di Annia Regilla

Cenotafio di Annia Regilla: Un Punto de Referencia Histórico en el Corazón de Roma

Ubicado en el corazón de la ciudad eterna, el Cenotafio di Annia Regilla se encuentra en la dirección

Via della Caffarella, 23, 00179 Roma RM, Italia.

Con un teléfono a disposición de los visitantes,

Telefono: 065126314.,

este lugar histórico es un punto de referencia inexcusable para aquellos interesados en la historia y la arquitectura de la antigua Roma.

La Specialità de este cenotafio es su importancia histórica, ya que se trata de un monumento dedicado a la memoria de Annia Regilla, una noble romana del siglo I a.C. La

Media delle opinioni: 4.5/5.

de las opiniones de los visitantes en Google My Business es un testimonio de la calidad y la importancia de este lugar.

Características del Cenotafio di Annia Regilla

Ubicado en el Parco Appia Antica, uno de los parques históricos más importantes de Roma.
Diseñado por el architecto Giuseppe Valadier en el siglo XVIII.
Comprende un cenotafio con una estatua de Annia Regilla y una basilica con una capilla.
Presenta una arquitectura neoclásica con elementos de estilo barroco.

Información Recomendada para los Visitantes

La mejor época para visitar el cenotafio es durante el verano, cuando el clima es más cálido y los visitantes pueden disfrutar de la arquitectura exterior.
Es recomendable alquilar un auto para llegar al parque, ya que el transporte público puede ser limitado.
* Los visitantes pueden alquilar guías para obtener más información sobre la historia y la arquitectura del lugar.

Recomendación Final

No te pierdas la oportunidad de visitar el Cenotafio di Annia Regilla y descubrir la rica historia y la arquitectura de la antigua Roma. Puedes obtener más información y reservar tu visita a través de la página web oficial parcoappiaantica.it. No te demores Visita el Cenotafio di Annia Regilla hoy mismo y descubre la belleza de la antigua Roma

👍 Recensioni di Cenotafio di Annia Regilla

Cenotafio di Annia Regilla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Un senatore fa uccidere la moglie e poi le costruisce un monumento funebre? Sarà così? Storie, leggende e ricostruzioni si incontrano e si incrociano confondendosi con la bellezza del parco della caffarella di cui questo monumento rappresenta uno dei simboli. Praticamente al centro del parco è una tappa imprescindibile sia che si vada per una visita culturale sia che si voglia solo passeggiare anche perché l'area - quando è aperta e fruibile - è attrezzata con panchine e spazi per picnic. L'edificio è stupendo, ben conservato nonostante il tempo e il suo cambio di destinazione d'uso (un po' ricorda il nome lontano sepolcro Barberini). Il casale adiacente ospita quel che resta di un mulino e di precedenti strutture romane, è sede di mostre e di attività culturali e - risorsa unica nel parco - ci sono dei bagni pubblici. Merita assolutamente una visita. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.

Cenotafio di Annia Regilla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Il Cenotafio di Annia Regilla si trova nel Parco della Caffarella nell’omonima Valle creata dal Fiume Almone, il nome gli deriva dalla nobile e antica famiglia dei Caffarelli, ed è inserito nel Parco regionale dell'Appia antica a Roma.

Veniva anche detto il Tempio del Dio Redìcolo il quale proteggeva il ritorno dei romani nella loro città, ma probabilmente era una grande tomba per nobildonna Annia Regilla, moglie dell’importante letterato e politico Erode Attico.

Venne realizzato nel II secolo d.C., ha una pianta quadrangolare con il lari di oltre 8 mt, si sviluppa su due piani, il primo con le nicchie che dovevano ospitare più persone, mentre il secondo come era uso per questo tupi di edifici serviva per i riti funebri.

La caratteristica dell’edificio è il rivestimento di laterizio policromo, che si presenta di un rosso chiaro per le pareti e rosso scuro per le modanature, ad esempio le lesene con capitelli compositi, inoltre spiccano lungo i lati le finestrelle incorniciate, per concludere il tetto è a doppio spiovente.

Purtroppo non posso dare altre informazioni sull’interno, poiché l’ho potuto ammirare solo dall’esterno, essendo aperto solo in alcuni giorni e a determinati orari, per informazioni andare all’apposito sito.

Curiosità:
Se si è interessati a questo tipo di edifici, consiglio nelle vicinanze la visita del sito museale delle Tombe di Via Latina, con il biglietto con la guida si visitano all’interno gli ipogei di tre sepolcri, quelli che al momento sono i più significativi.

Cenotafio di Annia Regilla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Felman73
5/5

Un bellissimo monumento, risalente alla seconda metà del II secolo d.C., completamente costruito in laterizio, è ben conservato ed è di grande interesse sia architettonico, che segna un'evoluzione nella tipologia sepolcrale romana, sia per la qualità artistica della decorazione in cotto; va precisato che, in realtà, non è un mausoleo ma un cenotafio perchè non conteneva le spoglie della morta. È situato tra il II e il III miglio della via Appia antica e chiamato anche, erroneamente, tempio del dio Rediculo, in quanto ritenuto un tempio dedicato al dio protettore di coloro (rediculi) che ritornavano a Roma dopo essere stati a lungo lontani.
Meno bella è invece la storia di Annia Regilla, moglie di Erode Attico, che incinta di otto mesi, fu uccisa da un liberto probabilmente su ordine di Erode, il quale, assolto grazie alla protezione dell'imperatore Marco Aurelio, fece poi costruire in suo onore, per ripulirsi l'immagine ma non la coscienza, un Odeon ad Atene, il tempio di Cerere e Faustina (oggi chiesa di Sant'Urbano) e il cenotafio di Regilla nella Caffarella.

Cenotafio di Annia Regilla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Antonio T.
5/5

Indubbiamente una tappa obbligatoria da inserire nella visita della valle della caffarella. Posto suggestivo e ricco di storia ed aneddoti, in stato abbastanza buono, possibile entrare ed ammirarlo da vicino. Lì vicino c'è anche il fienile di epoca romana, dove è possibile entrare e girare con calma. Presente area con tavoli ed amaca per una breve pausa prima di ripartire!

Cenotafio di Annia Regilla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Massimo C.
3/5

Il mausoleo è esternamente ben conservato. Non così all'interno. Si trova lungo una strada sterrata un po" accidentato e quasi sempre fangosa. Direi che non è fruibile per persone con disabilità motorie. Inoltre gli orari ristretti di apertura non favoriscono la visita

Cenotafio di Annia Regilla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Il P. T.
4/5

Nel Parco Archeologico dell'Appia Antica.
Appia Annia Regilla era una nobildonna che in questa zona possedeva una grande villa e che fu uccisa o fatta uccidere in Grecia nel 160 dal marito Erode Attico, che trasformò la villa e fece erigere il cenotafio in memoria della defunta.
Ottimamente conservato.

Cenotafio di Annia Regilla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Iunio M. C.
5/5

Molto suggestivo. Finalmente riaperto al pubblico. Nel verde della Caffarella.

Cenotafio di Annia Regilla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessio B.
5/5

Luogo straordinario, fatto costruire dal ricchissimo Erode Attico per allontanare il sospetto di avere ucciso la moglie Anna Regilla... Un sepolcro a tempietto realizzato in mattoni con le pareti decorate con lesene corinzie e una ricchissima trabeazione

Go up