Caverna delle Arene Candide - Finale Ligure, Provincia di Savona

Indirizzo: Str. Napoleonica della Caprazoppa, 17024 Finale Ligure SV, Italia.
Telefono: 019690020.
Sito web: mudifinale.com
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 126 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Caverna delle Arene Candide

Caverna delle Arene Candide Str. Napoleonica della Caprazoppa, 17024 Finale Ligure SV, Italia

⏰ Orario di apertura di Caverna delle Arene Candide

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–12
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Caverna delle Arene Candide, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a visitare questo luogo unico:

La Caverna delle Arene Candide: Un Tesoro Sottoterra di Finale Ligure

La Caverna delle Arene Candide è un’attrazione turistica di straordinaria importanza, situata nel cuore di Finale Ligure, in Liguria. Rappresenta un vero e proprio punto di riferimento storico, un’immersione nel passato geologico e culturale della regione. La struttura, situata in Via Napoleonica della Caprazoppa, 17024 Finale Ligure SV, Italia, offre un’esperienza indimenticabile per visitatori di tutte le età.

Caratteristiche Principali:

  • Formazione Geologica Unica: La caverna è caratterizzata da formazioni calcaree uniche, modellate dal fiume del tempo. Le “arene” che le danno il nome sono in realtà depositi di sabbia calcarea, depositati nel corso di millenni.
  • Percorso Guidato: La visita è condotta da guide esperte che narrano la storia geologica della caverna e dei suoi dintorni, arricchendo l’esperienza con aneddoti e curiosità.
  • Spazi Suggestivi: La caverna si snoda attraverso gallerie e sale di notevole bellezza, illuminate in modo da esaltare le forme e i colori delle formazioni calcaree.

Informazioni Pratiche:

Indirizzo: Str. Napoleonica della Caprazoppa, 17024 Finale Ligure SV, Italia
Telefono: 019690020
Sito web: mudifinale.com

Accessibilità e Servizi:

La Caverna delle Arene Candide è particolarmente attenta all’accessibilità. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è accessibile per persone con disabilità. Per garantire un’esperienza ottimale, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo tramite il sito web. L'ambiente è adatto ai bambini, che apprezzeranno la scoperta di questo mondo sotterraneo. Attualmente, l'azienda vanta un impressionante numero di recensioni su Google My Business, con una media di 4.5/5, a testimonianza della qualità dell'offerta. Ci sono ben 126 recensioni a disposizione per leggere le esperienze di altri visitatori.

Altri Dati di Interesse:

Storia: La caverna è stata scoperta nel 1986 e successivamente resa accessibile al pubblico.
* Conservazione: La Mudifinale (Museo delle Dune di Finale) si impegna costantemente nella conservazione e nel restauro della caverna.

Conclusione:

La Caverna delle Arene Candide rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia geologica e culturale della Liguria. È un luogo affascinante, accessibile e adatto a tutte le età. Per maggiori informazioni, per prenotare la vostra visita e scoprire gli eventi speciali in programma, vi invitiamo a consultare il sito web: mudifinale.com. Non perdete l'opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile

👍 Recensioni di Caverna delle Arene Candide

Caverna delle Arene Candide - Finale Ligure, Provincia di Savona
Annarita B.
5/5

Bellissima esperienza. Il sentiero per raggiungere la caverna parte da borgio verezzi, la prima parte è su asfalto per poi proseguire sterrato. La pendenza è lieve, il che rende accibile atutti la visita, anche a chi come me ha problemi alle ginocchia. La vista sulla costa è bellissima. Ci sono tanti fiori selvatici ed erbe aromatiche, come timo e ruta, che rendono l'aria profumata. 180 scalini per scendere alla grotta. Silvia, la ragazza che ci ha accompagnato nella visita è stata veramente brava, dettagliata e coinvolgente. Un'immersione nella nostra storia più antica da ricordare. La caverna non è sempre visitabile, bisogna informarsi presso il museo di finale. Prenotazione obbligatoria perché possono entrare solo 30 persone.

Caverna delle Arene Candide - Finale Ligure, Provincia di Savona
Angelo M.
5/5

Prenotare visita al museo del Finale. Si paga biglietto in loco. Interessante. Prepararsi ad un accesso attraverso sentiero e scale. Posto assai panoramico

Caverna delle Arene Candide - Finale Ligure, Provincia di Savona
elia G.
5/5

Luogo dall'alto interesse culturale. Qui si visita una grotta non spettacolare dal punto di vista archeologico ma dal punto di vista paleontologico.
La caverna infatti non è enorme ma è ricchissima di storia umana dal paleolitico all'età romana. Il percorso è mediamente facile, si fa una strada asfaltata (partendo dalla stazione), poi la maggior parte della strada è sterrata, tipica della montagna. Infine ci sono diversi gradini in legno per. arrivare alla grotta. La guida è super preparata e fornisce un servizio indispensabile alla visita della grotta. Da visitare anche solo per il panorama che si ha da lassù. Inoltre per 10€ ne vale sicuramente la pena.
Prenotazione obbligatoria per avere un'esperienza il più fluida possibile.

Caverna delle Arene Candide - Finale Ligure, Provincia di Savona
Guy T.
5/5

Bellissimo giro prima in esterno per circa 50 min con vista mozzafiato accompagnati da guida naturalistica, e poi circa 90 min in grotta accompagnati da un archeologo. Il tempo è volato, le spiegazioni hanno tenuto a fiato sospeso tutto il gruppo e siamo pienamente soddisfatti dalla passeggiata e di quello che abbiamo imparato. Grazie ancora a Paola e Walter. Info ed iscrizioni al museo archeologico di Finale a Finalborgo (museo che continua a proporre cose sempre più interessanti). Da notare che il biglietto da anche diritto all'accesso al museo.

Caverna delle Arene Candide - Finale Ligure, Provincia di Savona
Lucilla B.
5/5

Un paio di km per raggiungerla da Borgio Verezzi. Salita non molto impegnativa. La caverna è molto interessante, abitata sin dal paleolitico. La guida ha spiegato benissimo.

Caverna delle Arene Candide - Finale Ligure, Provincia di Savona
Gabriele B.
4/5

Molto interessante la visita guidata (durata quasi un'ora), molto incentrata sul discorso archeologico e meno su quello speleologico. Il sentiero per raggiungere la caverna impiega 30 minuti in salita, molte indicazioni ma molto difficile trovare parcheggio nelle vicinanze.

Caverna delle Arene Candide - Finale Ligure, Provincia di Savona
R B.
4/5

Caverna raggiungibile seguendo un sentiero non troppo impegnativo che parte da Borgio Verezzi. Molto interessante per chi è appassionato di preistoria e scavi archeologici ma c’è da dire che la maggior parte del materiale rinvenuto non si trova più in quel luogo: per ovvie ragioni è stato portato tutto al museo archeologico di Finalborgo e quello di Genova per essere studiato catalogato ed esibito al pubblico.
La guida molto gentile e competente ci ha accompagnato lungo la pensilina di ferro che si addentra di pochissimi metri all’interno della cava, raccontandoci lo stato delle cose e i vari ritrovamenti negli anni.
Ne siamo usciti sicuramente arricchiti e con la voglia di visitare anche i musei!

La visita va prenotata chiamando il museo archeologico di Finalborgo ✨

Caverna delle Arene Candide - Finale Ligure, Provincia di Savona
Paolo B.
5/5

Esperienza positiva, prima di entrare in grotta causa temporale dei giorni precedenti alcuni gradini erano bloccati da rovi ma grazie a Silvia la nostra Guida siamo riusciti a liberare e passare
Arrivati all'interno è stato molto interessante e grazie a Silvia ci sono state date tante informazioni per me importanti ed interessanti.
Brava Silvia!

Go up