Cattedrale di San Donnino - Fidenza, Provincia di Parma

Indirizzo: Piazza Duomo, 43036 Fidenza PR, Italia.
Telefono: 0524522354.

Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 628 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Cattedrale di San Donnino

Cattedrale di San Donnino Piazza Duomo, 43036 Fidenza PR, Italia

⏰ Orario di apertura di Cattedrale di San Donnino

  • Lunedì: 07:15–12, 15–19
  • Martedì: 07:15–12, 15–19
  • Mercoledì: 07:15–12, 15–19
  • Giovedì: 07:15–12, 15–19
  • Venerdì: 07:15–12, 15–19
  • Sabato: 07:15–12, 15–19
  • Domenica: 08–12, 15–19

Cattedrale di San Donnino: Una Esperienza Religiosa e Culturale en Fidenza, Italia

La Cattedrale di San Donnino, situada en Piazza Duomo, 43036 Fidenza PR, Italia, es una joya arquitectónica que combina la belleza religiosa y el patrimonio cultural en un solo lugar. Este tesoro del romanico y el gótico es un must-visit para aquellos que buscan sumergirse en la rica historia y el arte de Italia.

Características y Especialidades

  • Chiesa: La catedral es un lugar sagrado dedicado a San Donnino y es un punto de peregrinación para los devotos.
  • Attrazione turística: La arquitectura, el arte y la historia de la catedral atraen a miles de visitantes cada año.

Accesibilidad y Comodidades

Facilitando la accesibilidad para todos, la Cattedrale di San Donnino es accesible para personas en silla de ruedas en cuanto a entrada y estacionamiento. Esto garantiza que todos puedan disfrutar de este hermoso edificio.

Opiniones y Valoraciones

Con una calificación impresionante de 4.6/5 en 628 opiniones en Google My Business, la Cattedrale di San Donnino ha demostrado ser una experiencia de visita sin igual. Los visitantes elogian la belleza indescriptible, la transparencia de la obra artística y la rica historia que contiene.

Una opinión destacada describe la catedral como "un ejemplo de romanico que se desvía ya en el gótico, no solo porque tiene dos torres sino porque Benedetto Antelami está aquí no solo como arquitecto sino también como escultor." Esta declaración resalta la importancia de Antelami en la creación y el desarrollo de la catedral.

Descripción de la Visita

La Cattedrale di San Donnino impresiona con su interior a tres naves, culminando en un altar elevado accesible mediante una escalinata. El coro en madera es otro punto destacado, mientras que la cripta, también muy bella, alberga la tumba de San Donnino. La magnífica fachada en relieve y las torres campanarias laterales son testigos de la riqueza y la diversidad de estilos arquitectónicos en el edificio.

Conclusión

La Cattedrale di San Donnino en Fidenza, Italia, es una experiencia única que fusiona la espiritualidad con la cultura. Con acceso fácil y calificaciones excelentes, esta joya arquitectónica no debe perderse para aquellos que buscan sumergirse en el patrimonio artístico y religioso de Italia.

👍 Recensioni di Cattedrale di San Donnino

Cattedrale di San Donnino - Fidenza, Provincia di Parma
Paolo G.
5/5

Indescrivibile, stupendo, trasuda bellezza. È un esempio di romanico che sfocia già nel gotico, non solo perché ha due torri ma perché Benedetto Antelami è qui non solo architetto ma anche scultore.

Cattedrale di San Donnino - Fidenza, Provincia di Parma
Franco B.
5/5

La cattedrale di Fidenza, merita assolutamente una visita. Di stile romanico, molto bene conservata, con una bellissima facciata a rilievi, e due torri campanarie ai lati. Il suo interno a tre navate, culmina nell'altare rialzato, che si raggiunge con una scalinata. Pregevole è il coro in legno. Nella cripta, anch'essa molto bella, troviamo la tomba di San Donnino.

Cattedrale di San Donnino - Fidenza, Provincia di Parma
Gianluca S.
4/5

Romanico padano nella sua espressione tra le più alte. Le preziose sculture della facciata sono anche una raccomandazione per i fedeli sulla via francigena. Irrinunciabile la Madonna con bambino dell' Antelami. Super consigliata.

Cattedrale di San Donnino - Fidenza, Provincia di Parma
Nino S.
5/5

Semplicemente meravigliosa. Il Presepe allestito è una vera opera d'arte frutto dell'estro dei tre maestri del Presepe. Ancore allestito..
Con l arrivo dei Magi. Da non perdere.

Cattedrale di San Donnino - Fidenza, Provincia di Parma
Mario M.
5/5

Il Duomo di Fidenza, di stile romanico, particolarmente noto per i rilievi della facciata, venne edificato a partire dal 1117, sui resti di una preesistente chiesa distrutta da un terremoto, sotto la guida da Benedetto Antelami, nei pressi del luogo del martirio di San Donnino.
La facciata a capanna è ornata da statue e da rilievi in arenaria, quelli della parte inferiore sono attribuibili a Benedetto Antelami e ai maestri della sua officina; propongono temi biblici, personaggi storici e storie della vita di San Donnino. L’interno è a tre navate, divise da colonne unite da volte a crociera con l'altare maggiore rialzato, nella cripta sottostante sono conservate e ben visibili le reliquie di San Donnino, patrono della città di Fidenza. Il catino absidale è ornato da un affresco del XIII secolo raffigurante il giudizio universale. Da vedere!

Cattedrale di San Donnino - Fidenza, Provincia di Parma
Sabrina T.
5/5

La Cattedrale di San Donnino si trova nella zona occidentale di Fidenza, in provincia di Parma ed è il duomo della cittadina.
La facciata sia attribuibile a Benedetto Antelami, che lasciò l'opera incompiuta perché fu richiamato a Parma.
Un terremoto la danneggiò ma sullo stesso luogo fu ricostruita sopra la chiesa preesistente del V secolo. Venne poi ampliata in epoca longobarda e carolingia.
La struttura è in stile romanico, con facciata risalente al XII secolo.
La facciata presenta 3 portali immettono nelle 3 navate della chiesa, divise da colonne unite da volte a crociera. L'altare si trova in posizione rialzata e per accedervi si devono salire alcuni gradini di marmo bianco liscio. Oltre l'altare si trova il coro.
Ai lati dell' altare 2 scalinate portano sotto nella meravigliosa cripta, dove sono conservate le reliquie di San Donnino.

Cattedrale di San Donnino - Fidenza, Provincia di Parma
Angela S.
5/5

La Cattedrale in tipico stile romanico risale al XII secolo ed è dedicata a San Donnino. La parte più alta della facciata è in arenaria, quella più bassa è ricoperta di marmo finemente scolpito; bellissimi i due portoni laterali: il portone della Vita con colonne sorrette da arieti e il portone della Morte con colonne sorrette da telamoni. Sopra lo splendido portone centrale affiancato da due leoni stilofori si può ammirare un prezioso bassorilievo raffigurante la vita di san Donnino, santo protettore della città. Nello spazio tra i portoni minori e quello maggiore, si possono ammirare le raffinate statue di due figure bibliche, Ezechiele e Davide, oltre a eleganti bassorilievi raffiguranti passi della Bibbia, storie di santi o semplici raffigurazioni religiose, opere scultoree eseguite da Benedetto Antelami e dalla sua scuola tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo. L'interno è suddiviso in tre navate, un tempo era decorato, ma degli affreschi originari rimane solo il viso nella zona dell'abside; sotto l'altare maggiore si trova la cripta dove sono conservate le reliquie del santo. Visita molto consigliata!

Cattedrale di San Donnino - Fidenza, Provincia di Parma
Ilaria O.
5/5

Splendido esempio di romanico padano, la cattedrale di Fidenza si erge in mezzo a brutte palazzine moderne, isolata nella sua maestosità. Si visita gratuitamente e, a mio parere, va vista in combinazione con il vicino museo diocesano (5 euro di biglietto). L'interno è spoglio e severo, con la classica ripartizione verticale degli spazi con colonne a tutto sesto, matronei e cleristorio. Graziosa la cripta con lo scheletro di San Donnino, il patrono della città, che non a caso, prima del 1927, si chiamava Borgo San Donnino. La punta di diamante della cattedrale è la parte inferiore della facciata, in cui Benedetto Antelami e botteghe coeve realizzarono un pullulare di sculture di eccezionale qualità. Sull'architrave, in particolare, è narrata la storia del Santo, con la raffigurazione plastica dei suoi più celebri miracoli. Splendidi i tre portali: quello dei leoni, quello dei telamoni e quello degli arieti. Particolare, sulla destra, il rilievo consunto detto 'Berta filava' a causa di una bizzarra interpretazione della figura rappresenta: non una donna che con due fusi, ma Alessandro Magno trasportato in cielo da due grifoni! Le forme umane sulla superficie esterna della cattedrale sono quasi 200, un centinaio quelle animali, sia reali sia fantastici! Immancabile il ciclo, tipicamente romanico, dei mesi, dislocato sull'abside. Insomma, una meraviglia della scultura a cavallo tra '200 e '300!

Go up