Cattedrale di Maria Santissima di Romania - Tropea, Provincia di Vibo Valentia

Indirizzo: Largo Duomo, 12, 89861 Tropea VV, Italia.
Telefono: 096361034.

Specialità: Cattedrale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 245 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Cattedrale di Maria Santissima di Romania

Cattedrale di Maria Santissima di Romania Largo Duomo, 12, 89861 Tropea VV, Italia

⏰ Orario di apertura di Cattedrale di Maria Santissima di Romania

  • Lunedì: 10–13, 17:30–20
  • Martedì: 10–13, 17:30–20
  • Mercoledì: 10–13, 17:30–20
  • Giovedì: 10–13, 17:30–20
  • Venerdì: 10–13, 17:30–20
  • Sabato: 10–13, 17:30–20
  • Domenica: 10–13, 17:30–20

Cattedrale di Maria Santissima di Romania: Una Visita Indimenticabile

La Cattedrale di Maria Santissima di Romania, situata in Largo Duomo 12 a Tropea, è un luogo di culto di grande importanza storica e religiosa. Costruita tra il XII e il XIII secolo, questa cattedrale presenta un bellissimo esempio dello stile architettonico normanno, arricchito poi da elementi barocchi nel corso dei secoli.

Caratteristiche e Storia

  • Facciata semplice e austera, che mostra l'influenza della tradizione architettonica normanna.
  • Interno a tre navate, che ospita numerose opere d'arte e reliquie di grande valore storico e religioso.
  • Dedicata alla Madonna di Romania, patrona di Tropea, l'icona risalente al VI-VII secolo è conservata al suo interno.

Espereienze e Servizi

La cattedrale offre un'esperienza unica ai suoi visitatori, permettendo di immergersi nella ricca storia e nella spiritualità di Tropea. Inoltre, la struttura è accessibile in sedia a rotelle, garantendo la visita a tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche. Il parcheggio è anche accessibile in sedia a rotelle, rendendo la visita ancora più comoda.

Opinioni e Recensioni

La Cattedrale di Maria Santissima di Romania ha ricevuto 245 recensioni su Google My Business con una media di 4.6/5. Molti visitatori concordano sul fatto che la cattedrale sia un luogo meraviglioso e suggestivo, particolarmente bella di sera quando la luce che filtra attraverso le finestre dona un'atmosfera magica. La cattedrale è considerata il luogo di culto principale della città e rappresenta una testimonianza vivente della ricca storia di Tropea.

Informazioni Utili

Per maggiori informazioni o per organizzare una visita, è possibile contattare la Cattedrale di Maria Santissima di Romania al numero di telefono 096361034. La cattedrale è aperta al pubblico e accetta visite guidate su richiesta.

Insomma, la Cattedrale di Maria Santissima di Romania è un tesoro architettonico e spirituale che non dovreste perdere se visitate Tropea. Un luogo che, come dicevano gli antichi, merita di essere visto non solo per conoscere la storia, ma anche per vivere un'esperienza unica e toccare con mano la bellezza di un passato che ci accompagna nel presente.

👍 Recensioni di Cattedrale di Maria Santissima di Romania

Cattedrale di Maria Santissima di Romania - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Simone V.
4/5

Suggerisco la visita di sera, merita decisamente di più.
Cattedrale principale della città, costruita tra il XII e il XIII secolo in stile normanno con elementi barocchi aggiunti in seguito.
La chiesa è dedicata alla Madonna di Romania, patrona di Tropea, la cui icona risalente al VI-VII secolo è conservata al suo interno.
L'edificio presenta una facciata semplice e austera, un interno a tre navate, e ospita opere d’arte e reliquie di notevole valore storico e religioso.
Il Duomo è un luogo di culto importante per la comunità locale e una testimonianza della ricca storia di Tropea.

Cattedrale di Maria Santissima di Romania - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Marco T.
5/5

Una piccola gemma , probabilmente meno nota del simbolo cittadino, ma anche più affascinante. La cattedrale è conservata mirabilmente, l'esterno è davvero caratteristico, ma l'interno lo supera!

Splendida la cappella sulla navata destra, illuminata da una luce particolarissima che proviene dall'ampia vetratura che la sovrasta

Cattedrale di Maria Santissima di Romania - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Sergio S. (.
4/5

La cattedrale, che fu eretta nel 1163 durante la dominazione normanna ed è dedicata a Santa Maria Assunta, ha pianta basilicale a tre navate. Più volte rimaneggiata in età barocca e distrutta da successivi incendi e terremoti, è stata sottoposta a ristrutturazione nel XX sec. (1926-1931) che ha però cancellato le tracce barocche e neoclassiche.

All’interno di notevole interesse: il Crocifisso Nero del XV sec.; la Madonna del Popolo, statua tardo rinascimentale (XVI sec.); la Madonna di Romania, di stile bizantino e risalente forse al XIV sec., protettrice della città; tomba (1598-1651) della famiglia Galluppi e dell’omonimo filosofo Pasquale; tomba delle famiglia Gazzetta (1530).

Curiosità: all’interno della chiesa sono state conservate due bombe inesplose della Seconda Guerra Mondiale.

Interessante e pregevole edifico sacro, seppur ha perso l’impostazione stilistica originaria

Cattedrale di Maria Santissima di Romania - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Roberto M.
3/5

La Cattedrale di Maria Santissima di Romania si trova in pieno centro e con una semplice passeggiata si raggiunge il belvedere a picco sul mare dove potrete vedere le spiagge sottostanti e il santuario di Santa Maria dell’isola. Perdetevi poi per i vicoli del centro con tanti negoziati e bar . Buona passeggiata.

Cattedrale di Maria Santissima di Romania - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Costantina N.
5/5

Monumento meraviglioso in un contesto ben conservato

Sempre aperto e accessibile, a differenza di altre importanti chiese di Tropea, purtroppo.
La cattedrale sarebbe ancora più bella se ci fossero pannelli illustrativi vicino alle varie opere artistiche in essa custodite

Cattedrale di Maria Santissima di Romania - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Michele M.
4/5

Venne edificata intorno al XII secolo ad opera dei Normanni. Durante il Seicento, l'edificio fu trasformato in stile barocco e allungato di 12 metri. Subì molti danni a causa dei molteplici terremoti ed ebbe numerosi restauri.
A sviluppo longitudinale, a tre navate in stile normanno, la struttura venne interamente costruita in conci di tufo giallino e pietra lavica. L'interno ospita l'icona della santa patrona della città, la Vergine di Romania, opera di un allievo di Giotto databile attorno al 1230 e di provenienza orientale.
Particolare attenzione merita il maestoso Crocifisso Nero, proveniente probabilmente dalla Francia e databile non prima del 1600. In fondo alla navata laterale destra si trova l'organo a canne Tamburini opus 189, costruito nel 1938.
Nel 1943 durante la seconda guerra mondiale un gruppo di bambini gioca spensierato in un piccolo giardino nel cuore del paese, mentre una formazione aerea sorvola la città ad alta quota. Repentino, un velivolo si stacca dal gruppo per abbassarsi e fare strage di innocenti. Sgancia sei bombe proprio sui bambini, i quali assistono allo spettacolo pietrificati dal sibilo degli ordigni che toccano terra proprio in quel giardino. Le bombe però non scoppiano. Restano infilzate nella terra arsa dalla calura estiva. Si grida subito al miracolo, viene chiamato a raccolta il clero, il vescovo, tutta la popolazione invocante il nome della Madonna di Romania. Analizzati, gli ordigni evidenziano il perfetto funzionamento, accrescendo così l’aura di devozione per la misteriosa effige.
Oggi, due delle sei bombe inesplose sono conservate all’interno del duomo di Tropea, ai lati dell’ingresso della navata centrale, a testimonianza dello straordinario potere spirituale dell’antica patrona e di quel giorno in cui storia e fede si unirono indissolubilmente.

Cattedrale di Maria Santissima di Romania - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Roberta R.
4/5

Chiesetta storica risalente al XII secolo costruita ad opera dei Normanni, situata proprio nel centro di Tropea, a pochi passi dal mare. All'interno è molto spoglia, al contrario dell'esterno che è molto maestoso ed attira subito l'attenzione.

Cattedrale di Maria Santissima di Romania - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Daniela S.
5/5

La Cattedrale normanna è un edificio che connota fortemente la parte sud-orientale del centro storico della città, costituendo con l’ex Episcopio e l’ex Seminario Vescovile un complesso di grande impatto urbanistico e sociale. L’abside centrale accoglie la splendida Madonna di Romania, protettrice della città: misteriosa ed affascinante icona, il suo arrivo a Tropea sfuma in leggenda...

Go up